Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 91 434 volte
Un'infezione alle dita dei piedi può essere qualcosa di relativamente lieve, come un'unghia incarnita o una micosi, ma anche una situazione più grave che coinvolge la pelle (come un ascesso o la cellulite); può inoltre peggiorare e diffondersi alle articolazioni o alle ossa. Sebbene quelle superficiali siano in genere relativamente leggere e possano essere trattate facilmente a casa, quelle più gravi richiedono cure mediche. Dovresti inoltre imparare a distinguere i due livelli di pericolosità, dato che quando sono gravi, le infezioni devono essere esaminate da un medico, per evitare che possano peggiorare o diffondersi.
Passaggi
Valutare l'Infezione
-
1Osserva i sintomi. A volte può essere difficile capire il tipo di infezione presente alle dita dei piedi e valutarne la gravità. Potrebbe trattarsi di una semplice unghia incarnita oppure di qualche patologia più grave che potrebbe diffondersi al resto del corpo. Per riconoscere le differenze, dovresti esaminare i sintomi.
- Quando si tratta di un'infezione di lieve entità potresti lamentare dolore e/o dolenzia al tatto, gonfiore, arrossamento e un aumento del calore nell'area interessata.[1]
- I segni e i sintomi di un'infezione più grave includono: formazione di pus, striature rosse che si estendono dalla ferita iniziale, febbre.
-
2Cerca cure mediche se presenti i sintomi di una grave infezione. Come già detto, osserva la presenza di pus, striature rosse che partono dalla lesione o febbre; se manifesti uno qualsiasi di questi segnali, rivolgiti immediatamente al medico per dei consigli.[2]
- Un'infezione grave può estendersi dalle dita dei piedi e intaccare il resto del corpo; nei casi peggiori, può anche provocare uno shock e mettere in pericolo la vita stessa. Vista la serietà della situazione, è importante far controllare una brutta infezione a un medico quanto prima possibile.
-
3Stabilisci se un'infezione superficiale può essere trattata a casa. Se non manifesti sintomi gravi, ma hai un po' di dolore, puoi gestire il problema senza bisogno di contattare il medico. Proprio come per le lesioni minori, puoi curare le dita dei piedi interessate mantenendole pulite, applicando un antibiotico topico e fasciandole per alcuni giorni. Se pensi che sia il tuo caso, puoi procedere con il trattamento in questo modo.
- Se hai lavato la pelle accuratamente, applicato un buon antibiotico, fasciato e pulito la zona, ma provi ancora dolore oppure l'infiammazione e la sofferenza si aggravano, non devi perdere altro tempo e andare dal dottore.
- Se si tratta di un disturbo lieve, che non sembra comportare gravi rischi per la salute, puoi comunque fissare un appuntamento per farlo esaminare; usa il buonsenso e ricorda che è "sempre meglio prevenire che curare".
Pubblicità
Cercare Cure Mediche
-
1Segui i consigli del medico per curare un'infezione di minore entità. Le procedure possono variare in base alla causa dell'infezione. Il dottore può prescriverti degli antibiotici per uso orale o topico; tuttavia, consiglia spesso di immergere semplicemente il dito infetto in una soluzione di acqua calda e sapone liquido antibatterico in parti uguali per circa 15 minuti, tre o quattro volte al giorno, e tenere l'area pulita.[3]
- Tenere in ammollo la zona infetta permette di ammorbidire la pelle e di "far maturare" l'infezione.
- Se si tratta di una onicomicosi, il medico può prescrivere un farmaco antifungino per uso orale oppure uno smalto antimicotico da applicare direttamente sull'unghia.[4]
-
2Sottoponiti a cure mediche se hai un'infezione grave. Se è profonda e particolarmente problematica, il medico può consigliarti una piccola procedura chirurgica.[5] Questo significa un rapido drenaggio del materiale purulento, che viene eseguito in genere in caso di ascesso.
- Per prima cosa, il medico intorpidisce il dito con lidocaina e apre la lesione infetta con un bisturi per far uscire il pus; in seguito, in base alla profondità dell'infezione, può inserire del materiale assorbente nella ferita per permettere un miglior drenaggio.
- Al termine, la ferita viene protetta con una garza per 24-48 che, trascorso questo tempo, viene tolta per esaminare la situazione prima di applicare una nuova medicazione.[6]
- Potrebbero essere necessari anche degli antibiotici.
-
3Prendi i farmaci per curare un'infezione superficiale. Quando non è grave, la lesione al dito può essere trattata in molti modi differenti, tra cui:
- Ammollo: come nel caso delle infezioni più gravi, puoi immergere il dito in una soluzione di acqua tiepida e un sapone liquido antibatterico in rapporto 1:1; aspetta circa 15 minuti e ripeti il trattamento una volta al giorno;
- Creme o pomate antibiotiche da banco per infezioni batteriche, come Neosporin o Cicatrene;
- Pomate antimicotiche da banco per infezioni fungine, come Canesten o altre.
Pubblicità
Rimedi Casalinghi
-
1Applica l'olio di melaleuca sulla zona infetta. Mettilo direttamente sulla pelle interessata dall'infezione batterica o micotica; si tratta di un prodotto dalle proprietà antibatteriche naturali e può uccidere gli agenti patogeni.[7]
- Per esempio, alcuni studi clinici hanno riscontato che è efficace contro il piede d'atleta.[8]
-
2Tieni in ammollo il dito nell'aceto di mele. Dovresti fare un pediluvio di 15 minuti ogni giorno; puoi decidere se usare l'aceto caldo o freddo, l'importante è che abbia una temperatura confortevole per te.[9]
- Esistono prove documentate in merito alle proprietà antimicrobiche di questo aceto, dovute forse in parte al pH ridotto; l'aceto viene usato da centinaia di anni proprio per la sua azione antisettica.[10]
-
3Applica un impasto d'aglio. Trita due o tre spicchi sbucciati e mescolali con dell'olio di oliva, di ricino o con del miele di Manuka, che possiede proprietà antibatteriche;[11] applica l'impasto sull'infezione e coprila con una fasciatura.[12]
- Sostituisci l'aglio ogni giorno.
- Questa pianta ha proprietà antibiotiche che combattono le infezioni cutanee, come quelle da stafilococco.[13]
-
4Metti in ammollo il dito in una soluzione di sale di Epsom ogni giorno. Aggiungi 100 g circa di sale in 750 ml di acqua calda e lascia il dito a bagno per 15 minuti o finché l'acqua non diventa troppo fredda.
- La concentrazione elevata di sale permette di uccidere i batteri e i funghi.
-
5Diluisci un collutorio come Listerine in acqua calda e metti a bagno il dito infetto. Crea una miscela con le due sostanze in parti uguali e procedi con un trattamento giornaliero. Questo collutorio è di aiuto contro le infezioni lievi, perché contiene mentolo, timo ed eucalipto, tutti ingredienti naturali con proprietà antibiotiche.
- Se hai una onicomicosi al piede, prova un pediluvio di aceto bianco e Listerine in parti uguali per debellare l'infezione.[14]
-
6Vai dal medico se i rimedi casalinghi non portano a risultati. Se l'infezione non migliora entro alcuni giorni o se ti sembra che stia peggiorando, devi rivolgerti al medico per trovare delle cure più incisive; non continuare a seguire un trattamento inefficace.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/inflammation-or-infection-of-a-toe-foot-or-ankle
- ↑ http://www.webmd.com/first-aid/inflammation-or-infection-of-a-toe-foot-or-ankle
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/paronychia_nail_infection/page3_em.htm#are_there_home_remedies_for_a_paronychia_nail_infection
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/treatment/con-20019319
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nail-fungus/basics/treatment/con-20019319
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/paronychia_nail_infection/page3_em.htm#are_there_home_remedies_for_a_paronychia_nail_infection
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1440-0960.2002.00590.x/abstract?userIsAuthenticated=false&deniedAccessCustomisedMessage=
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1440-0960.2002.00590.x/abstract?userIsAuthenticated=false&deniedAccessCustomisedMessage=
- ↑ Medina, Eduardo, et al. "Antimicrobial activity of olive oil, vinegar, and various beverages against foodborne pathogens." Journal of Food Protection® 70.5 (2007): 1194-1199.
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1785201/
- ↑ Jenkins, Rowena, Aled Roberts, and Helen Louise Brown. "On the antibacterial effects of manuka honey: mechanistic insights." Research and Reports in Biology 6 (2015): 215-224.
- ↑ Gupta, Shivani, Suman Kapur, and Apoorva Verma. "Garlic: An Effective Functional Food to Combat the Growing Antimicrobial Resistance." Pertanika Journal of Tropical Agricultural Science 38.2 (2015).
- ↑ http://www.staph-infection-resources.com/treatment/alternative/garlic/
- ↑ https://www.peoplespharmacy.com/articles/listerine-soaks-proved-effective-against-toenail-fungus