wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 804 volte
Un'infiammazione cutanea è una comune irritazione della pelle che si forma spesso nei climi meridionali caldo-umidi. Nota anche come sudamina o miliaria, si sviluppa quando la sudorazione viene impedita a causa dell'ostruzione dei pori della pelle.[1] Nelle sue forme peggiori, interrompe il meccanismo di termoregolazione del corpo e causa malessere, febbre e stanchezza.
Passaggi
Trattare l'Infiammazione Cutanea
-
1Informati sui sintomi dell'infiammazione cutanea. In genere ha luogo nelle zone dell'epidermide coperte dai vestiti, laddove umidità e calore fanno aderire gli indumenti alla pelle. Causa prurito e si presenta come una macchia formata da piccole bollicine rigonfie. Altri sintomi includono:
- Dolore, gonfiore o elevata temperatura della pelle nella zona interessata;
- Striature rosse;
- Pus o liquidi che fuoriescono dalle zone irritate;
- Gonfiore dei linfonodi di collo, ascelle e inguine;
- Febbre improvvisa (oltre 38° C).[2]
-
2Sposta la persona colpita dall'infiammazione cutanea in un ambiente fresco e ombreggiato. Allontanala dal sole portandola in un'area fresca e asciutta, possibilmente intorno ai 20° C. Se non puoi farla accomodare all'interno, sistemala all'ombra.
- Abbassando la temperatura, la maggior parte delle infiammazioni cutanee scompare presto.[3]
-
3Allenta o rimuovi gli indumenti umidi e stretti. Esponi la zona interessata e lasciala asciugare all'aria. Dal momento che questa infiammazione è provocata dall'ostruzione delle ghiandole sudoripare, è preferibile far respirare liberamente la pelle affinché il problema non peggiori ulteriormente.
- Non usare un asciugamano per asciugare la pelle: dovrebbe essere sufficiente l'aria.[4]
-
4Consuma molti liquidi freddi. L'infiammazione cutanea è un sintomo del surriscaldamento del corpo. Perciò, evita bevande calde e bevi molta acqua fredda per abbassare la temperatura corporea.
-
5Fai una doccia o un bagno freddo per abbassare rapidamente la temperatura. L'acqua non deve essere fredda, ma abbastanza fresca da darti refrigerio. Utilizza un detergente delicato o un sapone antibatterico per pulire delicatamente la zona interessata e, successivamente, tamponala o lasciala asciugare all'aria.
-
6Evita di premere le vesciche. L'epidermide si riempie di bollicine acquose per poter guarire. Queste vesciche possono dare luogo a cicatrici se vengono premute prematuramente. Anche se alcune si romperanno, prova a lasciare che la pelle guarisca naturalmente, evitando di schiacciarle.[5]
-
7Assumi farmaci da banco per alleviare il malessere. Tratta l'infiammazione cutanea con l'applicazione di una crema a base di idrocortisone 1% o una lozione di calamina e/o aloe per alleviare il prurito. Nei casi più gravi, un antistaminico come il Benadryl o il Claritin possono alleviare prurito e gonfiore.[6]
-
8Consulta il medico se i sintomi peggiorano o si prolungano oltre 2 giorni. Sebbene la maggior parte delle infiammazioni cutanee sparisce presto una volta che ci si è raffreddati, le più gravi possono comportare infezioni che necessitano di cure. Chiama il medico se il dolore aumenta o si diffonde, se comincia a fuoriuscire pus giallo o bianco oppure se l'eruzione non scompare spontaneamente. Chiama immediatamente i servizi di emergenza se tra i sintomi manifesti:
- Nausea e vertigini;
- Mal di testa;
- Vomito;
- Svenimento.[7]
Pubblicità
Prevenire un'Infiammazione Cutanea
-
1Indossa vestiti larghi e traspiranti se ti trovi in un clima molto caldo. È meglio che la stoffa non strofini contro la pelle in maniera fastidiosa e lasci traspirare il corpo. La scelta migliore è costituita dai tessuti sintetici e dagli ampi indumenti da lavoro.
-
2Evita di fare attività fisica negli ambienti caldi e umidi. L'infiammazione cutanea è comunemente causata dall'esercizio fisico, quando la temperatura corporea aumenta e il corpo produce molto sudore. Se senti che si sta sviluppando un'infiammazione sulla pelle, concediti una pausa per poterti rinfrescare.
-
3Prenditi una pausa di 20 minuti per ripararti dal caldo. Se ti rinfreschi, cambi i vestiti inumiditi o sudati oppure ogni tanto fai un tuffo in una piscina fresca, offrirai al corpo un efficace aiuto nella regolazione della temperatura e nella prevenzione delle infiammazioni cutanee.
-
4Vesti un neonato come vestiresti un adulto. Il più delle volte le infiammazioni cutanee compaiono sui bambini quando i genitori, nonostante le buone intenzioni, vestono i figli più del dovuto durante i periodi caldi. Anche i bambini devono indossare abiti larghi e traspiranti quando le temperature esterne sono alte.
- Solo perché i piedi o le mani di un bambino sembrano freddi al tatto non significa che sente freddo.[8]
-
5Dormi in un luogo fresco e ben ventilato. Le infiammazioni cutanee possono comparire durante la notte quando ci si avvolge tra lenzuola calde e umide per diverse ore. Pertanto, usa un ventilatore, apri le finestre oppure accendi l'aria condizionata se ti svegli sudato e infastidito dal caldo.[9]Pubblicità
Consigli
- Porta sempre con te acqua e, possibilmente, del ghiaccio istantaneo durante le escursioni o se svolgi qualche attività sotto il sole.
- Resta all'ombra il più possibile.
Avvertenze
- Non applicare deodoranti antitraspiranti a base di olio, lozioni o repellenti per insetti nelle zone colpite dall'infiammazione cutanea, perché potrebbero impedire ulteriormente la traspirazione e aggravare la situazione.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heat-rash/basics/definition/con-20033908
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/heat-rash-topic-overview
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/heat_rash/page7_em.htm#heat_rash_home_remedies
- ↑ www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/heat-rash-topic-overview
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/understanding-blister-treatment
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/heat_rash/page7_em.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/heat_rash/page8_em.htm#heat_rash_when_to_seek_medical_care
- ↑ www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/heat-rash-topic-overview
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heat-rash/basics/prevention/con-20033908