Questo articolo è stato co-redatto da Alan O. Khadavi, MD, FACAAI. Il Dottor Alan O. Khadavi è un allergologo iscritto all’albo specializzato in allergie pediatriche che vive a Los Angeles. Si è laureato in biochimica presso la State University of New York (SUNY) a Stony Brook e in medicina allo State University of New York Health Science Center di Brooklyn. Ha portato a termine il suo internato nel reparto di pediatria dello Schneider Children's Hospital di New York, per poi completare una fellowship in allergia e immunologia e un internato nel reparto di pediatria del Long Island College Hospital. È iscritto all’albo dei medici specializzati in allergologia e immunologia per pazienti adulti e in età pediatrica. È un Diplomate dell’American College of Allergy and Immunology, un Fellow dell'American College of Allergy, Asthma & Immunology (ACAAI) e un membro dell'American Academy of Allergy, Asthma & Immunology (AAAAI). Fra i suoi riconoscimenti si includono la lista dei migliori medici 2013-2020 pubblicata dal sito Castle Connolly e il premio "Most Compassionate Doctor", vinto nel 2013 e nel 2014 grazie ai voti dei pazienti.
Ci sono 24 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Le irritazioni da rovere velenosa possono essere fastidiose, ma è facile alleviarne i sintomi. Se sei entrato in contatto con questa pianta, è importante pulire subito la zona colpita ed evitare di diffondere gli oli che provocano l'irritazione. In seguito, prenditi cura dell'area irritata con farmaci da banco e rimedi casalinghi. Tuttavia, recati dal medico in caso di reazione grave, se l'irritazione è molto diffusa, se i tuoi sintomi peggiorano o se hai respirato il fumo di una rovere velenosa.
Passaggi
Metodo 1 di 3:
Cosa Fare in Seguito all'Esposizione alla Rovere Velenosa
-
1Risciacqua la pelle con acqua e sapone per rimuovere l'olio della pianta. Questa è la prima cosa che dovresti fare in caso di esposizione. Lavati il prima possibile, meglio se entro 30 minuti dall'incidente.[1]
- Se ti trovi ancora nel bosco, lontano da un bagno, cerca il corso d'acqua più vicino e lavati. Questo ti permette di eliminare l'urusciolo (la sostanza che provoca la reazione allergica) rimasto sulla pelle e alleviare l'irritazione.
- Se non hai acqua a disposizione, puoi usare anche alcol o succo di limone per rimuovere l'urusciolo dalla zona irritata.
-
2Non toccare nulla, in modo da non diffondere l'olio. Una volta che sei certo di essere stato esposto alla rovere velenosa, evita di toccare oggetti o persone finché non hai la possibilità di lavarti. La rovere velenosa non è più contagiosa quando elimini tutto l'urusciolo dalla pelle, quindi potrai toccare di nuovo le cose dopo esserti lavato bene.[2] [3]
-
3Cambia i vestiti che possono essere contaminati. L'urusciolo può diffondersi attraverso gli indumenti, trasmettendo l'irritazione ad altre parti del corpo oltre che ad altre persone. Per prevenire il problema, togliti tutti i vestiti che avevi quando sei entrato in contatto con la pianta.
- Una volta tolti i vestiti, lavali secondo le indicazioni sull'etichetta per rimuovere l'urusciolo. Per sicurezza, lavali da soli, in modo da evitare la contaminazione incrociata.
- Dovresti anche lavare tutti gli utensili e gli altri oggetti che possono essere entrati in contatto con la pianta o con la pelle dopo l'esposizione.[4]
-
4Evita di grattarti, in modo da non diffondere l'irritazione e di non graffiarti. Puoi trasferire il rash ad altre zone del corpo se ti gratterai troppo prima di aver rimosso l'urusciolo. Una volta che ti sei lavato, non corri più il rischio di diffondere l'irritazione, quindi puoi toccarti normalmente.[5]
- Anche se non è possibile diffondere l'irritazione dopo aver eliminato l'urusciolo dalla pelle, puoi comunque far peggiorare il problema e provocare danni alla pelle grattandoti. Evita di farlo, anche se ti prude molto, in modo da guarire il prima possibile.
-
5Impara perché hai un'irritazione. Le foglie e i rami della rovere velenosa contengono urusciolo, una sostanza che provoca una reazione allergica sulla pelle. Questa reazione causa la comparsa dell'irritazione.[6]
- L'urusciolo si trova anche nelle radici e nelle parti morte della rovere velenosa, quindi fai attenzione anche se la pianta è stata sradicata o è morta. Se la pianta viene bruciata, la sostanza può diffondersi anche per via aerea.
Pubblicità
Metodo 2 di 3:
Curare l'Irritazione da Rovere Velenosa
-
1Riconosci un'irritazione da rovere velenosa. I sintomi possono variare, ma in generale la zona colpita pruderà molto e sarà estremamente arrossata, con puntini rossi. Questi puntini possono trasformarsi in vesciche che producono un liquido trasparente. L'irritazione può essere a strisce, a macchie e la sua gravità varia da lieve a gravissima in base all'esposizione.
- L'irritazione di solito si sviluppa 12-48 ore dopo l'esposizione alla pianta.[7]
-
2Usa una crema alla calamina per alleviare il prurito. Questa pomata da banco è ideale per lenire il prurito dovuto alle irritazioni da rovere velenosa. Applicala direttamente sulla zona colpita, coprendola interamente. Puoi ripetere il trattamento ogni volta che ne hai bisogno.[8]
-
3Immergiti per 30 minuti in un bagno all'avena, in modo da alleviare il prurito. Puoi aggiungere l'avena all'acqua della vasca per alleviare il prurito e lenire la pelle. Versa due tazze di farina d'avena cruda in un calzino o una calza di nylon. Lega l'estremità del calzino al rubinetto, in modo che l'acqua ci passi attraverso e acquisti le proprietà lenitive dell'avena. Dopo aver riempito la vasca, immergiti del tutto o solo la zona colpita per almeno 30 minuti.
-
4Copri l'irritazione con il cetriolo per limitare il gonfiore. Se la zona colpita è di piccole dimensioni, taglia qualche fetta di cetriolo fresco e applicala sull'irritazione. Per coprire meglio l'area, crea una pasta di cetriolo frullandolo con un mixer. Spalma la crema sulla pelle o su un sottile asciugamano di cotone, che userai come compressa.
- Il cetriolo aiuta a idratare la pelle e contiene anche sostanze antinfiammatorie che aiutano a ridurre il gonfiore.[11]
- Sostituisci i cetrioli dopo 1 o 2 ore.
-
5Usa l'aceto di mele per contrastare il prurito. Questo rimedio può ridurre il pH della pelle e di conseguenza il prurito. Per applicarlo sulla pelle, imbevi un sacchetto di carta per alimenti nell'aceto di mele, poi usa la carta come compressa.[12]
- Sostituisci il sacchetto quando non è più efficace o quando l'aceto di mele si è asciugato.
-
6Applica una compressa fredda sulla zona irritata per ridurre il dolore e il gonfiore. Imbevi un asciugamano o un panno morbido e pulito di cotone in acqua fredda. Strizza l'acqua in eccesso e applicalo sulla pelle.
- Ripeti l'applicazione quando vuoi o quando il panno si scalda troppo, di solito dopo 15-30 minuti.[13]
-
7Allevia il prurito con l'aloe vera. Applica il gel d'aloe vera per aiutare a ridurre o a limitare il prurito. Questa sostanza naturale viene usata da molto tempo per favorire la guarigione delle ferite della pelle e per la sua azione antinfiammatoria. Applica il gel direttamente sulla zona colpita e una volta asciugato, potrai lavarlo con acqua calda.[14]
-
8Prova l'amamelide per trattare il prurito e le vesciche. Se nella zona irritata compaiono vesciche che producono liquidi trasparenti, usa l'amamelide. Imbevi un batuffolo di cotone con questa sostanza e usalo per strofinare delicatamente l'area colpita. Questo rimedio aiuta ad alleviare il prurito e a seccare il liquido che esce dalle vesciche.
- Puoi usare l'amamelide per alleviare il prurito anche se non hai vesciche.
- Ripeti il trattamento quante volte vuoi.[17]
-
9Usa creme da banco per calmare il prurito e l'irritazione. Esistono alcuni tipi di unguenti utili per il tuo problema. Prova una pomata con idrocortisone o una con corticosteroidi per alleviare il prurito e l'irritazione.
- Puoi anche prendere un antistaminico in tavolette, come la difenidramina, per alleviare il prurito. Questi farmaci sono utili anche se hai problemi a dormire. Assicurati di seguire le dosi indicate. Tuttavia, non usare creme antistaminiche sulla zona colpita, perché potrebbero far peggiorare l'irritazione.[18]
Pubblicità
Metodo 3 di 3:
Quando Cercare Cure Mediche
-
1Cerca subito cure mediche se hai una reazione grave. Anche se è molto raro, è possibile sviluppare una reazione allergica grave alla rovere velenosa. In quel caso, devi essere curato da un dottore per guarire. Chiama un medico se sviluppi i sintomi seguenti:[19]
- Gonfiore
- Problemi respiratori
- Problemi a deglutire
-
2Fatti visitare da un medico se l'irritazione è di grandi dimensioni o in una zona delicata. Quasi tutti i casi di irritazione da rovere velenosa non richiedono trattamenti medici. Tuttavia, potresti aver bisogno di cure se il rash è molto grande o in una zona sensibile. In questo modo l'irritazione guarirà più rapidamente e proverai meno disagio.[20]
- Un'irritazione è considerata grande se copre più di un quarto del tuo corpo.
- Le zone sensibili includono il viso, le labbra, gli occhi e i genitali.
-
3Parla con il tuo medico se l'irritazione non migliora dopo una settimana. È normale che duri per 1-3 settimane. I casi molto gravi possono durare fino a 30 giorni. Tuttavia, dovresti notare dei miglioramenti con le cure domestiche dopo una settimana o 2. In caso contrario, consulta il medico.[21]
- Potresti aver bisogno di altri trattamenti per guarire e il tuo medico può consigliarti quali opzioni provare.
-
4Fatti visitare dal medico se sviluppi i sintomi di un'infezione. Anche se non è comune, le irritazioni dovute alla rovere velenosa possono infettarsi. Questo capita più spesso se ti sei grattato. Se noti uno dei sintomi seguenti, vai subito dal medico:[22]
- Febbre
- Pus
- Dolore nella zona colpita
- Odore sgradevole che proviene dalle vesciche
-
5Cerca cure immediate se respiri il fumo di una rovere velenosa. Anche se non devi preoccuparti, il fumo di questa pianta può provocare una reazione allergica grave. Una volta inalato il fumo, potresti avere difficoltà respiratorie o mal di gola molto forte. Per favorire il tuo recupero, vai al pronto soccorso.[23]
- Fai sapere al medico che hai inalato il fumo della rovere velenosa.
Pubblicità
Consigli
- La rovere velenosa di solito cresce negli spazi aperti in piccoli cespugli o nelle foreste come rampicante. Le foglie sono ondulate o dentellate e lucide, disposte a serie di 3 su ogni ramo. Di solito sono verdi, ma possono anche essere colorate di giallo, rosso o marrone. Inoltre, la rovere velenosa può avere fiori giallo-verdi o bacche verde chiaro.[24]
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/prevention/con-20025866
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/prevention/con-20025866
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/causes/con-20025866
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/prevention/con-20025866
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/causes/con-20025866
- ↑ https://edis.ifas.ufl.edu/ep220
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/symptoms/con-20025866
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025866
- ↑ Millikan LE. Alternative therapy in pruritus. Dermatologic therapy. 2003 Jun 1;16(2):175-80.
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025866
- ↑ http://www.livescience.com/51000-cucumber-nutrition.html
- ↑ Levin C, Maibach H. Exploration of alternative and natural drugs in dermatology. Archives of dermatology. 2002 Feb 1;138(2):207-11.
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/poison-ivy/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025866
- ↑ http://www.drweil.com/drw/u/ART02773/poison-oak.html
- ↑ Gardiner P, Kemper KJ. Herbs in pediatric and adolescent medicine. Pediatr Rev. 2000 Feb 1;21(2):44-57.
- ↑ Bedi MK, Shenefelt PD. Herbal therapy in dermatology. Archives of Dermatology. 2002 Feb 1;138(2):232-42.
- ↑ Bedi MK, Shenefelt PD. Herbal therapy in dermatology. Archives of Dermatology. 2002 Feb 1;138(2):232-42.
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/itchy-skin/poison-ivy-oak-and-sumac
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/itchy-skin/poison-ivy-oak-and-sumac
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/articles/10655-poison-plants-poison-ivy--poison-oak--poison-sumac
- ↑ https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/allergens-poison-ivy--poison-oak
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/articles/10655-poison-plants-poison-ivy--poison-oak--poison-sumac
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/articles/10655-poison-plants-poison-ivy--poison-oak--poison-sumac
- ↑ https://edis.ifas.ufl.edu/ep220