Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 66 614 volte
Quando fai delle riparazioni in casa, appendi un quadro o costruisci qualcosa nella tua officina, potresti colpire accidentalmente un dito con il martello. Si tratta di un incidente piuttosto comune, ma è molto doloroso e potrebbe anche danneggiare il dito, se hai impresso molta forza. In questo caso, devi valutare il danno per capire come procedere con un trattamento casalingo oppure per decidere se andare al pronto soccorso. Puoi fare la tua scelta osservando la lesione e soppesando la gravità della situazione.
Passaggi
Prendersi Cura del Dito
-
1Verifica il gonfiore. Il dito probabilmente si gonfierà, a prescindere da quanto forte l'hai colpito. Questa è la reazione più comune a tale tipo di trauma. Se l'impatto non è stato troppo violento, il dito potrebbe restare gonfio solo per un paio di giorni. Se non hai altri sintomi oltre al gonfiore, metti un impacco di ghiaccio sul dito per ridurlo e controllare il dolore.
- Puoi anche prendere un analgesico da banco per trovare un po' di sollievo.
- Un FANS (antinfiammatorio non steroideo) come l'ibuprofene (Moment, Brufen) o il naprossene sodico (Momendol, Aleve) è in grado di gestire la flogosi e il disagio. Assumilo rispettando le istruzioni riportate sulla confezione.[1]
- Non devi andare dal medico, a meno che il gonfiore non si risolva, si manifesti un dolore intenso o intorpidimento oppure tu non riesca affatto a muovere il dito.[2]
-
2Gestisci una frattura. Se il gonfiore è davvero molto grave e provi una sofferenza estrema, potresti aver subito una frattura, soprattutto se hai colpito il dito con molta forza. Se il dito è deformato e molto dolente al tatto, è probabile che sia rotto. Questo infortunio potrebbe essere accompagnato da sanguinamento o unghia schiacciata.
- Se temi di esserti fratturato un dito, vai al pronto soccorso. Dovrai essere sottoposto a una radiografia e il medico applicherà una stecca o procederà con un altro tipo di trattamento. Non usare una stecca di tua iniziativa, a meno che non sia il dottore a prescriverla.[3]
-
3Pulisci la ferita. Se c'è una perdita di sangue a seguito dell'incidente, devi lavare la lesione per stabilire il danno. Se noti un'emorragia, lava il dito sotto l'acqua corrente calda, facendo attenzione che l'acqua non ritorni verso la ferita, bensì scorra verso lo scarico. Pulisci poi la superficie lesionata con una garza e un disinfettante come Betadine.
- Applica pressione sulla ferita per alcuni minuti per rallentare il flusso di sangue; in questo modo, puoi valutare la profondità della lesione e stabilire se è necessario un intervento medico.
- Se l'emorragia è abbondante o il sangue schizza a fiotti, vai subito al pronto soccorso.
-
4Controlla le lacerazioni. Quando hai pulito la ferita, devi valutare le condizioni del dito alla ricerca di lacerazioni o tagli. Potrebbe esserci ancora una leggera fuoriuscita di sangue, ma è del tutto normale. Le lesioni hanno spesso l'aspetto di strappi o lembi di pelle sulla superficie del dito. Devi fare esaminare dal medico ogni ferita accompagnata da tessuto chiaramente distrutto o da pelle lacerata, che lascia il dito scorticato e sanguinante. Le lacerazioni hanno bisogno di punti di sutura quando hanno dimensioni pari o maggiori di 1,5 cm. Tuttavia, se una parte di cute è completamente distrutta, ci sono poche probabilità di salvarla.
- Molti medici suturano la pelle danneggiata o strappata sopra il polpastrello scorticato in attesa che cresca quella nuova, per puoi rimuoverla quando la lesione sarà guarita.
- Le lacerazioni possono essere poco profonde e smettere di sanguinare piuttosto in fretta, soprattutto se l'impatto non è stato molto forte. In questo caso, lava la ferita, applica una pomata antibiotica e avvolgi il dito in una fasciatura.
-
5Verifica la presenza di un danno al tendine. Dato che la mano e le dita sono dotate di un sistema intricato di tendini e nervi, è importante esaminare la lesione alla ricerca di segnali che indichino un danno tendineo. I tendini sono strutture che collegano le ossa ai muscoli e la mano ne possiede di due tipi: quelli flessori, che si trovano sul palmo e permettono di piegare le dita, e gli estensori, che si trovano sul dorso e consentono il movimento opposto. I tagli e i traumi da schiacciamento possono danneggiarli o addirittura reciderli.[4]
- Un tendine tagliato o strappato impedisce di piegare il dito.
- Se vedi un taglio sul palmo della mano o vicino a una piega della pelle delle nocche, potrebbe indicare un danno al tendine sottostante.
- Potresti anche percepire intorpidimento a causa del danno nervoso correlato.
- Anche la dolenzia al palmo potrebbe essere segno di un infortunio a carico del tendine.
- In questi casi, forse è necessario un intervento chirurgico, dato che riparare una lesione alla mano e alle dita è un processo molto complesso.
-
6Valuta le condizioni dell'unghia. Se l'hai colpita con il martello, potrebbe essere parecchio danneggiata. Osservala per determinare la situazione. Se c'è una piccola bolla piena di sangue sotto di essa, non devi andare dal medico. Applica semplicemente la borsa del ghiaccio e prendi dei farmaci da banco per gestire il dolore iniziale. Se la sofferenza dura alcuni giorni, la bolla di sangue occupa più del 25% della superficie dell'unghia oppure causa una forte pressione sotto di essa, vai al pronto soccorso; si tratta probabilmente di un ematoma subungueale.
- Potresti anche accorgerti che una porzione dell'unghia si è staccata o tagliata. Se hai una ferita importante sul letto ungueale, vai al pronto soccorso perché è probabile che ti vengano applicati dei punti di sutura. Se non ti prendi cura della lesione, il taglio potrebbe impedire lo sviluppo della nuova unghia, deformarla o infettarsi.
- Se l'unghia si è parzialmente o completamente staccata, vai subito in ospedale. Si tratta di un problema grave, che deve essere gestito professionalmente. L'unghia potrebbe essere rimossa del tutto o suturata in sede finché non ricresce quella nuova e sana. Questo processo richiede anche fino a due mesi.[5]
Pubblicità
Trattare un Ematoma Subungueale
-
1Vai dal medico. Se l'accumulo di sangue sotto l'unghia è grave, cioè occupa più del 25% della superficie dell'unghia stessa, hai bisogno di cure mediche. In questo caso, si tratta di ematoma subungueale, un'area di piccoli vasi sanguigni rotti sotto l'unghia. Il medico probabilmente consiglierà di drenare il sangue.
- Se il ristagno ematico occupa non più del 25% dell'unghia, non devi fare nulla. Il sangue verrà riassorbito e sparirà da solo man mano che l'unghia cresce.[6]
- Se l'ematoma è più grande del 25% dell'unghia, sono necessarie delle radiografie.
- Dovresti andare da un dottore o al pronto soccorso entro 24-48 ore per curare questa lesione.
-
2Sottoponiti al drenaggio del sangue nell'ambulatorio medico. Il modo più sicuro per estrarlo è quello di affidarsi a un dottore che eseguirà un drenaggio via cauterizzazione. Durante la procedura, viene praticato un piccolo foro nell'unghia fondendola grazie a un cauterio elettrico. Quando la punta dello strumento raggiunge il sangue, si raffredda automaticamente, evitando così possibili ustioni.
- Una volta praticato il foro, il sangue esce dall'unghia finché non si riduce la pressione. Al termine, il dottore applicherà una medicazione al dito e ti permetterà di tornare a casa.
- In alternativa, viene eseguito un drenaggio con ago sterile di calibro 18, anche se in genere si preferisce la cauterizzazione.
- L'intervento non causa dolore perché l'unghia non è innervata.[7]
- Questa procedura permette di allentare la pressione che si è accumulata sotto l'unghia, riducendo le probabilità di doverla rimuovere.
-
3Sbarazzati dell'ematoma a casa. Il medico potrebbe autorizzarti a drenare il sangue a casa. In tal caso, prendi una graffetta, un accendino e lava le mani con grande cura. Prepara la graffetta aprendola e mettendone l'estremità dritta sopra la fiamma dell'accendino. Aspetta che il metallo diventi rovente, ci vorranno circa 10-15 secondi. Prendi la graffetta e appoggiane la punta rovente al centro dell'ematoma, facendola ondeggiare sullo stesso punto per praticare un foro nell'unghia. Quando trapassi lo spessore dell'unghia, il sangue inizia a uscire da solo. Prendi un panno o una garza per pulire il sangue man mano che drena.
- Se non riesci a forare l'unghia al primo tentativo, arroventa di nuovo la graffetta e riprova, questa volta premendo con maggiore decisione per attraversare lo spessore.
- Non applicare troppa pressione, perché non devi pungere il letto ungueale.
- Puoi assumere un analgesico prima di iniziare la procedura, se provi molto dolore.
- Se non riesci a bucare l'unghia da solo, chiedi a un amico fidato o a un familiare di aiutarti.[8]
-
4Pulisci l'unghia ancora una volta. Quando è uscito tutto il sangue, devi pulirla nuovamente. Usa sempre un disinfettante, come Betadine o una soluzione detergente, e fascia il dito con una benda, creando una pallina di garza sopra l'unghia. In questo modo, ammortizzi e proteggi la zona da irritanti esterni e ulteriori traumi. Fissa la benda con nastro adesivo medico.[9]
- Puoi eventualmente ancorare la benda avvolgendola con un movimento a "8", che va dal dito alla base della mano; in questo modo, sei certo che la fasciatura resta in sede.
Pubblicità
Continuare a Prendersi Cura del Dito
-
1Cambia le medicazioni. A prescindere dal tipo di danno che hai subito o dalla ferita che hai riportato, devi cambiare la fasciatura una volta al giorno. Sostituiscila subito, però, se si sporca prima che siano trascorse 24 ore. Quando togli quotidianamente la medicazione, pulisci l'unghia con una soluzione sterile e applica la nuova benda come hai fatto in precedenza.
- Se hai dei punti di sutura, chiedi maggiori dettagli al medico prima di pulirli. Segui le sue istruzioni per quanto riguarda la cura della ferita. Probabilmente, dovrai tenere la sutura pulita e asciutta senza alcuna soluzione detergente.[10]
-
2Monitora i segnali di infezione. Ogni volta che togli la garza osserva l'unghia alla ricerca di eventuali infezioni. Controlla la presenza di pus, secrezioni, arrossamento o calore, soprattutto se si diffonde verso la mano o il braccio. Prendi anche nota se inizi ad avere la febbre, dato che possono svilupparsi diverse complicazioni, incluse le infezioni come cellulite, paronichia e altre affezioni della mano.[11]
-
3Vai dal medico per i controlli. Dopo alcune settimane dall'infortunio, ritorna dal dottore. Se sono stati applicati dei punti o è stato eseguito un drenaggio dell'ematoma, è probabile che ti venga fissato un appuntamento di controllo. Tuttavia, torna sempre dal medico per un'ultima valutazione, quando subisci un trauma come questo.
- Ricorda di chiamare il dottore se manifesti ulteriori sintomi, se pensi che si sia sviluppata un'infezione o se è entrata della polvere o sporcizia nella ferita che non riesci a togliere. Dovresti metterti in contatto con lui anche se provi un dolore eccessivo, se questo è aumentato o se si avvia un'emorragia incontrollabile.
- Non esitare a tornare dal medico se provi sintomi di danni ai nervi, come perdita della sensibilità, intorpidimento o sviluppo di una cicatrice a forma di palla, detta "neuroma traumatico", che è spesso dolorosa e causa una sensazione elettrica quando viene toccata.[12]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/painrelievers.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000018.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000018.htm
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00015
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/827104-treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/827104-treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/827104-treatment
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000018.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000018.htm
- ↑ http://www.medicinenet.com/caring_for_stitches_sutures/views.htm
- ↑ Clark, Dwayne, CDR MC USN, Common Hand Infections, American family Physician 2003 Dec 1, 68(11), 2167-2176
- ↑ http://www.assh.org/handcare/hand-arm-injuries/nerve