wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 250 volte
Un ematoma si forma quando del sangue esce da un vaso sanguigno o da una vena danneggiata e si raccoglie in un’area del corpo. A differenza di altri lividi, di solito è accompagnato da un notevole gonfiore. Tieni sempre presente che la gravità dell’ematoma dipende interamente dalla sua posizione. Quelli nel cervello e nei pressi degli organi (interni/subdurali) dovrebbero sempre essere trattati da personale medico, mentre quelli che si trovano appena sotto la pelle (sottocutanei) possono essere curati a casa.
Passaggi
Trattare gli Ematomi Interni/Subdurali
-
1Presta attenzione al trauma iniziale. La rottura di un vaso sanguigno, arteria o vena di solito è causata da un infortunio o da un corpo contundente. Dovresti rivolgerti al medico dopo ogni grave lesione, per escludere emorragie interne.
-
2Vai al pronto soccorso o in ospedale immediatamente se un corpo contundente ti ha colpito alla testa o agli organi. Un ematoma traumatico intracerebrale e subdurale indica che c’è del sangue vicino o nel cervello e può essere mortale.
-
3Porta immediatamente una persona anziana al pronto soccorso se è stata colpita alla testa. Le persone anziane spesso assumono degli anticoagulanti, il che significa che un ematoma subdurale con atrofia cerebrale può essere comune e una causa di morte frequente.
- Confusione mentale, debolezza, difficoltà di equilibrio e di linguaggio sono tutti segnali di un possibile ematoma cranico.
Trattare gli Ematomi Sottocutanei
-
1Riposa subito dopo il trauma. Il trauma iniziale può essere doloroso e dovresti riposare se noti la macchia del sangue sotto la pelle. Per curare gli ematomi sottocutanei di solito viene usato il metodo RICE (dall’acronimo inglese Rest, Ice, Compression e Elevation), ossia riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione.
-
2Controlla se senti morbida la zona intorno alla lesione. Gli ematomi di solito sembrano gommosi, grumosi o spugnosi a causa della raccolta di sangue. Non c’è alcun motivo di allarme se la lesione interna non ha causato una frattura o emorragia interna.
-
3Avvolgi del ghiaccio in un asciugamano e posizionalo sulla superficie della pelle, appena sopra l'ematoma. In alternativa puoi usare un impacco di ghiaccio. Tienilo per 20 minuti e aspetta diverse ore prima di riapplicarlo.
-
4Avvolgi la zona con una benda o un asciugamano. Una leggera compressione può essere di aiuto.
-
5Solleva l'ematoma sopra il livello del cuore, se possibile. Questo può richiedere di tenere il braccio o la gamba appoggiati su un cuscino. Puoi seguire questo metodo per periodi di 20-30 minuti.
-
6Prendi dell’ibuprofene, l'aspirina o il paracetamolo per trattare il dolore associato alla lesione e all’ematoma. Non assumerlo però se stai già prendendo dei farmaci anticoagulanti o hai una malattia del fegato.
-
7Continua il metodo RICE per 4-5 giorni. In seguito puoi applicare del calore sulla zona per 20 minuti alla volta. Rivolgiti al medico se l'ematoma non inizia a guarire entro una settimana o se si verificano sintomi che indicano una lesione interna.
Cose che ti Serviranno
- Ghiaccio
- Bendaggio
- Antinfiammatori da banco
- Cuscini
- Scaldino/asciugamano caldo.