Questo articolo è stato co-redatto da Jonathan Frank, MD. Il Dottor Jonathan Frank è un chirurgo ortopedico che vive a Beverly Hills specializzato in medicina dello sport e protezione delle articolazioni. Lo studio del dottor Frank si concentra sulla chirurgia artroscopica minimamente invasiva di ginocchio, spalla, anca e gomito. Si è laureato in Medicina alla University of California - Los Angeles School of Medicine. Ha completato un internato nel reparto di ortopedia del Rush University Medical Center di Chicago e una fellowship in medicina ortopedica dello sport e conservazione dell'anca presso la Steadman Clinic di Vail, nel Colorado. Lavora nel team di medici della squadra nazionale di sci e snowboard degli Stati Uniti. È attualmente un revisore scientifico per le migliori riviste scientifiche di revisione paritaria e le sue ricerche sono state presentate a conferenze di ortopedia regionali, nazionali e internazionali, vincendo diversi premi, tra cui i prestigiosi Mark Coventry e William A Grana.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 270 260 volte
Un ginocchio può apparire gonfio in seguito a una lesione ai tendini, ai legamenti o al menisco. Il ginocchio potrebbe gonfiarsi anche a causa di altri problemi di salute, come l'artrite, oppure quando viene sottoposto a troppe sollecitazioni. Il gonfiore può formarsi all'interno del ginocchio o nel tessuto circostante. Questo disagio viene chiamato comunemente “liquido nel ginocchio”. Una volta diagnosticato un ginocchio gonfio, puoi provare alcuni rimedi casalinghi. Se però la zona lesionata resta gonfia o è dolente, devi farti visitare da un medico per ottenere la consulenza e il trattamento adeguati.
Passaggi
-
1Confronta il ginocchio interessato con l'altro. Controlla se è presente del gonfiore intorno alla rotula o ai lati del ginocchio.
- Il gonfiore potrebbe essere anche nella parte posteriore dell'articolazione. In tale circostanza, potrebbe trattarsi della cisti di Baker, che si forma quando dei liquidi in eccesso vengono spinti nel tessuto dietro il ginocchio. In questo caso presenti un edema posteriore che può peggiorare quando sei in piedi.[1]
- Se il ginocchio leso è più rosso e caldo al tatto rispetto all'altro, devi consultare il medico.
-
2Fascia e raddrizza la gamba. Se provi disagio quando muovi la gamba, potresti avere qualche tipo di lesione che deve essere curato. Il disagio potrebbe manifestarsi sotto forma di dolore o rigidità; se percepisci una certa resistenza ai movimenti all'interno dell'articolazione, molto probabilmente è dovuta alla presenza di liquido nel ginocchio.[2]
-
3Prova a camminare sulla gamba. Può risultare molto doloroso riuscire ad appoggiare il peso corporeo su una gamba lesionata; prova ad appoggiarti sulla gamba e camminare.
-
4Fatti visitare dal medico. Anche se puoi diagnosticare da solo il gonfiore al ginocchio, non puoi sapere la causa esatta che l'ha provocato. Pertanto è una buona idea consultare il medico se l'edema è persistente, doloroso o non scompare nel giro di un paio di giorni.
- Alcuni problemi che possono causare gonfiore al ginocchio includono: un infortunio, come una lacerazione a un legamento o alla cartilagine, irritazione dovuta alle sollecitazioni per un eccessivo allenamento, osteoporosi, artrite reumatoide, gotta, infezione o altre patologie mediche.[3]
Pubblicità
-
1Fissa un appuntamento con il medico. Recati dal tuo curante se il ginocchio è parecchio gonfio o se non è in grado di sopportare il tuo peso. Dovresti farti visitare dal medico anche se c'è qualche deformità evidente, se hai la febbre e la zona è arrossata, in quanto potrebbe significare che c'è un'infezione in corso. Rivolgiti al curante anche se non riscontri un miglioramento dopo circa quattro giorni, in quanto i legamenti potrebbero essere danneggiati.
- Il medico valuterà il ginocchio per determinare la causa del gonfiore. Potrebbe sottoporti a un esame di diagnostica per immagini, come una radiografia, un'ecografia o la risonanza magnetica. Questi esami sono in grado di rilevare lesioni alle ossa, ai tendini o ai legamenti.
- Un'altra procedura a disposizione del medico consiste nel prelevare un campione di fluido dal ginocchio e farlo analizzare per verificare la presenza di sangue, batteri o cristalli (che indicano la gotta).[4]
- Il medico potrebbe iniettarti uno steroide nel ginocchio per provare a ridurre il gonfiore.
- Infine, controllerà la temperatura per assicurarsi che non ci sia un'infezione in corso.
-
2Informati sulla possibilità di un intervento chirurgico. In base al problema che ha causato il gonfiore, il medico potrà consigliarti di sottoporti a un intervento chirurgico. Alcuni degli interventi chirurgici più comuni per le lesioni al ginocchio sono i seguenti[5] .
- Artrocentesi: consiste nella rimozione del liquido presente nel ginocchio per alleviare la pressione dell'articolazione.
- Artroscopia: il tessuto smosso o danneggiato viene rimosso dall'area del ginocchio.
- Sostituzione dell'articolazione: viene impiantata una protesi per sostituire l'articolazione lesionata, se risulta evidente che il ginocchio non potrà guarire e il dolore è intollerabile.
-
3Fatti visitare da un fisioterapista. Lo specialista esaminerà la tua gamba e ti indicherà alcuni esercizi specifici da eseguire, in base alla tua situazione, per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio.
-
4Fatti visitare da un ortopedico. Alcuni problemi ai piedi, come i piedi piatti e altri disturbi, possono contribuire al dolore e al gonfiore del ginocchio. Sottoponiti a una visita da un podologo e chiedi che vengano valutati i tuoi piedi. Lo specialista potrebbe consigliarti di indossare i plantari, che sono degli inserti da posizionare nelle scarpe.[6]
- L'ortopedico potrebbe avere bisogno di diagnosticare anche schiena e fianchi. Il dolore che proviene da schiena, fianchi o piedi viene chiamato "dolore riflesso".
Pubblicità
-
1Indossa le ginocchiere. Se passi molto tempo sulle ginocchia, come per svolgere lavori di giardinaggio o particolari lavori domestici, dovresti indossare delle ginocchiere imbottite.
- Se puoi, fai delle frequenti "micro pause" di 10-20 secondi. Durante queste interruzioni, alzati e sgranchisci le gambe per concedere loro di tornare alla normale posizione di riposo, seppure per pochi secondi.[7]
-
2Evita di fare i piegamenti sulle ginocchia e gli squat. Devi evitare i movimenti ripetitivi che sforzano le ginocchia, se non vuoi che si gonfino.
-
3Non svolgere esercizi o sport ad alto impatto. Molti sport, soprattutto quelli che richiedono parecchi salti e corse, possono essere dannosi per le ginocchia. Evita lo sci, lo snowboard, la corsa e il basket finché le ginocchia non sono guarite completamente.[8]
-
4Mangia degli alimenti dalle proprietà antinfiammatorie. Anche la dieta può contribuire ad aumentare il rischio di gonfiore alle ginocchia o in altre aree del corpo. Cerca di escludere dalla tua alimentazione i cibi lavorati industrialmente, i fritti e gli alimenti ricchi di zuccheri. Aumenta invece l'assunzione di frutta, verdura, proteine e cereali integrali.
- Gli acidi grassi Omega-3 hanno molte proprietà antinfiammatorie. Mangia più salmone e tonno per aumentare l'assunzione di questi preziosi elementi.[9]
- Segui la dieta mediterranea, in quanto è ricca di proteine magre, come il pesce e il pollo. Inoltre prevede l'assunzione di molte verdure, olio d'oliva e fagioli.
-
5Evita di fumare. Il fumo riduce l'afflusso di ossigeno e di sangue nell'organismo che, a sua volta, diminuisce la capacità dei tessuti di riparare loro stessi.[10]Pubblicità
-
1Tieni il ginocchio a riposo. Non appoggiare il peso sulla gamba lesionata e cerca di camminare il meno possibile.
- Mantieni il ginocchio elevato sopra il livello del cuore quando sei sdraiato. Sostieni il ginocchio e il piede con dei cuscini o con il bracciolo del divano.
- Usa le stampelle se provi dolore a raddrizzare la gamba o a mettervi sopra del peso.
- Se hai bisogno delle stampelle per più di qualche giorno, dovresti consultare un medico. Potrebbe trattarsi di un problema abbastanza serio da richiedere ben oltre un trattamento più professionale.
-
2Applica del ghiaccio. Mettilo direttamente sulla parte gonfia dell'articolazione per 10-20 minuti. Ripeti l'impacco freddo 3 volte al giorno per ridurre il gonfiore.
- Al posto del ghiaccio puoi mettere un apposito sacchetto in gel per impacchi freddi.
-
3Evita il calore nelle prime 48 ore dall'infortunio. Se hai subito una lesione che ha causato il gonfiore al ginocchio, devi evitare inizialmente di esporlo al calore. Questo include impacchi caldi, docce calde e idromassaggio.[11]
-
4Usa un bendaggio compressivo. Avvolgi il ginocchio in una fasciatura elastica per creare una certa pressione; in questo modo aiuti a ridurre il gonfiore. Prova un bendaggio elastico con una chiusura adesiva, in maniera che non siano necessari i gancetti.
- Puoi comprare un bendaggio compressivo in una farmacia.
- Fai attenzione a non avvolgere troppo stretto il ginocchio. Se provi una forma di intorpidimento o formicolio, noti che la zona assume una colorazione strana o aumenta il dolore, significa che la fasciatura è avvolta troppo stretta.
-
5Massaggia delicatamente il ginocchio. I massaggi molto delicati possono stimolare un aumento del flusso di sangue al ginocchio. Se però provi dolore, evita di massaggiare quest'area.[12]
-
6Allevia il dolore con un antidolorifico da banco. Prendi un antinfiammatorio come l'aspirina, il paracetamolo oppure un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). Tra questi ultimi ci sono l'ibuprofene e il naprossene.[13]
- Quando assumi questo tipo di antidolorifico, assicurati di seguire attentamente le istruzioni relative al dosaggio e alla posologia riportate sulla confezione.
- In alternativa, puoi provare un antidolorifico topico. Parla con il tuo farmacista per conoscere la corretta applicazione. In commercio puoi trovare dei cerotti che contengono un analgesico (lidocaina) in grado di alleviare il dolore.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/tc/bakers-cyst-topic-overview
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/swollen-knee/basics/symptoms/con-20026072
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/swollen-knee/basics/causes/con-20026072
- ↑ http://www.medscape.com/viewarticle/714757
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/swollen-knee/basics/treatment/con-20026072
- ↑ http://www.footvitals.com/health/orthotics.html
- ↑ http://www.orosha.org/pdf/pubs/4844c.pdf
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/knee-pain/knee-problems-and-injuries-home-treatment
- ↑ http://www.arthritis.org/living-with-arthritis/arthritis-diet/anti-inflammatory/eat-to-beat-inflammation.php
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/knee-pain/knee-problems-and-injuries-home-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/knee-pain/knee-problems-and-injuries-home-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/knee-pain/knee-problems-and-injuries-home-treatment
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/knee-pain/knee-problems-and-injuries-home-treatment