Scarica PDF Scarica PDF

Molte persone hanno tagli sulle mani causati dalla pelle screpolata e secca, soprattutto in inverno. Queste lesioni sono molto dolorose e sensibili al tatto. La vaselina e il cerotto liquido permettono ai tagli di cicatrizzarsi, mentre tenendo le mani ben idratate con una crema previeni ulteriori danni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Vaselina

  1. 1
    Disinfetta il taglio. Lavalo con acqua calda, sapone e asciuga la pelle tamponandola, senza strofinare. Accertati che non ci sia nulla attorno alla lesione che possa continuare a irritare la pelle.[1]
  2. 2
    Applica la vaselina. Spalmala sul taglio con un cotton fioc, ma non intingerlo nel prodotto più di una volta, per non contaminare quello rimasto nel contenitore.[2]
  3. 3
    Copri la ferita. Una volta applicata la vaselina, metti una fasciatura. Se il taglio si trova sulle dita, puoi semplicemente infilare un copridito sulla zona interessata. Verifica che la medicazione si trovi sulla pelle asciutta affinché resti in posizione. Se la metti sulla zona coperta dalla vaselina, probabilmente si staccherà.[3]
  4. 4
    Cambia regolarmente la medicazione. Se il taglio si trova sulla mano, il cerotto si staccherà probabilmente dopo lavaggi ripetuti, mentre verrà via dalle altre parti del corpo dopo il bagno o la doccia. Quando questo accade, cambia la medicazione. Se il cerotto non si stacca, coprilo con la vaselina e cambialo ogni mattina, controllando il processo di guarigione del taglio.[4]
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Cerotto Liquido

  1. 1
    Acquista il cerotto liquido in farmacia. Questo prodotto agisce sigillando il taglio, intrappolando l'umidità all'interno e bloccando i germi all'esterno. Può rimanere sulla pelle fino a una settimana senza perdere di efficacia. È un'ottima soluzione per curare i tagli sulle mani dei bambini, perché non c'è bisogno di aggiungere un cerotto tradizionale (sebbene ai bambini piaccia spesso avere dei cerotti sulla pelle, potrebbe essere difficile mantenerli attaccati, garantendo l'igiene e la protezione della ferita).
  2. 2
    Disinfetta il taglio. Pulisci la pelle con sapone, acqua calda e asciugala tamponando. È molto importante asciugare bene le mani dopo averle lavate, soprattutto quando si soffre di pelle secca o bisogna restare fuori al freddo tutto il giorno.[5]
  3. 3
    Applica il cerotto liquido. Agisce come una colla riempiendo e sigillando il taglio. È più efficace per le ferite piccole e superficiali. Non è necessario coprirlo con un cerotto tradizionale, ma evita di stuzzicarlo.[6]
  4. 4
    Aspetta finché il prodotto non cade da solo. In genere, si stacca spontaneamente dopo 5-10 giorni dall'applicazione. A questo punto, il taglio dovrebbe essere rimarginato.[7]
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Prevenire la Secchezza

  1. 1
    Usa costantemente la crema idratante. Questo prodotto è disponibile in molte formulazioni e alcune sono in grado di rigenerare la pelle molto secca, mentre altre sono più leggere e studiate per mantenere la normale umidità già presente sull'epidermide. Scegli la lozione più adatta per la cura delle tue mani. Fai qualche ricerca per trovare quella migliore per le tue esigenze andando in farmacia e provando alcuni campioni. Cerca di spalmare la crema prima di averne davvero bisogno. Mettila al mattino, dopo la doccia, e riapplicala durante tutto l'arco della giornata. Se hai la pelle molto secca, cospargila di lozione e poi indossa dei guanti prima di andare a letto (può sembrare strano, ma è un metodo efficace per idratare l'epidermide molto secca).[8]
  2. 2
    Non usare troppo spesso l'igienizzante per le mani. L'alcol disidrata la pelle ancora di più e causa una sensazione di bruciore in corrispondenza dei tagli. Durante i mesi freddi, la cosa migliore da fare è lavare le mani con un sapone a base di glicerina.[9]
    • Inoltre, per quanto possa sembrare un controsenso, l'igienizzante elimina i germi dalle mani, creando un ambiente favorevole all'aggressione di germi ancora più forti.
  3. 3
    Lava e asciuga la mani molto bene. Lavandole spesso causi maggiore secchezza perché elimini il sebo presente; tuttavia, è importante che siano sempre pulite. Per igienizzarle scegli un sapone con glicerina che non sia antibatterico, perché aiuta la pelle a mantenere una corretta idratazione.[10]
    • Verifica che le mani siano asciutte quando, durante l'inverno, passi dagli ambienti caldi a quelli freddi – questo significa aspettare anche 5-10 minuti prima di uscire all'aperto e dopo avere lavato le mani. Umidità e sbalzi di temperatura possono far perdere l'idratazione delle mani e danneggiarle anche quando indossi i guanti.
  4. 4
    Metti i guanti. Se devi tenere le mani in acqua per parecchio tempo (per lavare i piatti, fare le pulizie e via dicendo), indossa i guanti di gomma. Proteggile quando devi svolgere dei lavori manuali. Se devi tagliare la legna, fare dei lavori di manutenzione sull'auto, sollevare e portare oggetti all'aperto, indossa sempre i guanti; in questo modo, riduci i danni al minimo.[11]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Fare i Test per la DemenzaFare i Test per la Demenza
Curare la Pelle Screpolata del VisoCurare la Pelle Screpolata del Viso
Curare le Mani ScrepolateCurare le Mani Screpolate
Guarire un Labbro SpaccatoGuarire un Labbro Spaccato
Capire se hai la Nocca FratturataCapire se hai la Nocca Fratturata
Rimuovere un Cerotto Senza DoloreRimuovere un Cerotto Senza Dolore
Stabilire se un Dito è FratturatoStabilire se un Dito è Fratturato
Rimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla PelleRimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla Pelle
Diagnosticare un Pollice RottoDiagnosticare un Pollice Rotto
Rimarginare la Lingua MorsicataRimarginare la Lingua Morsicata
Applicare le Steri StripApplicare le Steri Strip
Capire se un Piede è RottoCapire se un Piede è Rotto
Fare la Doccia con un Arto IngessatoFare la Doccia con un Arto Ingessato
Curare un Taglio nel NasoCurare un Taglio nel Naso
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 710 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Questa pagina è stata letta 2 710 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità