Scarica PDF Scarica PDF

Le cisti gangliari sono rigonfiamenti contenenti un fluido viscoso che spesso si manifestano sui tendini o sulle articolazioni. Non sono cancerose, ma se premono su un nervo possono essere dolorose. Alcune vanno via senza trattamento, mentre quelle persistenti possono essere drenate o rimosse da un medico [1] [2] .

Parte 1
Parte 1 di 3:

Diagnosticare una Cisti Gangliare

  1. 1
    Individua una cisti gangliare. È un disturbo particolarmente comune per donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni, per chi è affetto da osteoartrite alle articolazioni delle dita, oppure per chi ha subito traumi alle articolazioni o ai tendini. Bisogna rimuoverla nei seguenti casi [3] [4] :
    • Si forma un rigonfiamento sui tendini dei polsi o delle mani. Queste cisti possono formarsi anche sulle articolazioni dei polsi, delle mani, dei piedi, delle caviglie o altrove.
    • Si forma un rigonfiamento tondeggiante oppure ovale. La maggior parte di queste cisti misura meno di 3 centimetri. Le dimensioni possono variare nel tempo: si ingrandiscono con l'uso dell'articolazione vicina.
    • Accusi dolore. Anche una cisti praticamente invisibile può causare fastidio, torpore, debolezza o una sensazione di formicolio quando preme su un nervo.
  2. 2
    Chiedi a un medico di controllare la cisti. Farà diverse osservazioni per confermare se si tratta di una cisti gangliare, fra cui [5] [6] :
    • Premere sulla cisti per verificare se è dolorosa.
    • Esporre la cisti a una fonte di luce per verificare se è solida o contiene un fluido.
    • Aspirare il fluido dalla cisti con una siringa e un ago. In caso di cisti gangliare, sarà trasparente.
  3. 3
    Se il tuo medico te lo raccomanda, sottoponiti a un esame di diagnostica per immagini. Può rilevare cisti piccole che non sono visibili esternamente e scartare altre diagnosi, come artrite o cancro. Potrebbe suggerirti [7] [8] :
    • Una radiografia. Non è dolorosa, ma dovresti avvisare il medico in caso di gravidanza (anche sospetta).
    • Un'ecografia. È un test indolore che grazie agli ultrasuoni forma un'immagine rappresentativa di quello che succede nel corpo.
    • Una risonanza magnetica. Questo esame prevede l'uso di campi magnetici e onde radio per creare immagini tridimensionali della cisti. Ti sdraierai su una superficie che verrà fatta scorrere nella macchina. È un test rumoroso, ma indolore. Se soffri di claustrofobia, avvisa in tempo il medico [9] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare la Cisti con l'Intervento del Medico

  1. 1
    Decidi se è necessario fare un trattamento. Circa la metà delle cisti gangliari va via da sola. Il tuo medico potrebbe suggerirti di trattarla nei seguenti casi [10] [11] :
    • Preme su un nervo, causando sensazioni dolorose.
    • È talmente grande che riduce i movimenti delle articolazioni.
  2. 2
    Prova l'immobilizzazione. Il tuo medico potrebbe collocare un tutore o una stecca intorno all'articolazione nei pressi della cisti. Ciò dovrebbe immobilizzare la zona. Dal momento che le cisti spesso si ingrandiscono a causa dei movimenti articolari, l'immobilizzazione a volte permette di restringere le protuberanze [12] [13] .
    • Se decidi di usare questo metodo, chiedi al tuo medico per quanto tempo portare il tutore o la stecca prima che i muscoli inizino a perdere la propria forza.
    • Se la cisti è fastidiosa, il tuo medico può raccomandarti un antidolorifico, come l'ibuprofene.
  3. 3
    Prova il drenaggio della cisti per mezzo dell'aspirazione. Con questa procedura, il medico aspirerà il fluido contenuto nella sacca con un ago. Dovrebbe garantire un sollievo istantaneo, ma la cisti potrebbe riformarsi [14] .
    • Il medico può suggerirti di iniettare uno steroide nella zona interessata per diminuire il rischio che si riformi la cisti. Tuttavia, non esistono prove concrete al riguardo.
    • È una procedura ambulatoriale. Verrai dimesso il giorno stesso: il punto della pelle che è stato perforato con l'ago verrà coperto con un semplicissimo cerotto.
  4. 4
    Considera un intervento chirurgico. Se altre soluzioni si sono rivelate inefficaci, generalmente è questa l'ultima spiaggia. Il chirurgo taglierà la cisti e il gambo con cui si collega all'articolazione o al tendine [15] . Sebbene sia l'opzione più efficace, alcune cisti si riformano comunque dopo l'operazione [16] . Vengono usate 2 procedure chirurgiche efficaci in egual misura. Entrambe possono essere realizzate in anestesia locale o generale, a seconda delle raccomandazioni del proprio chirurgo [17] .
    • Chirurgia aperta. Durante questa procedura, il chirurgo realizza un taglio di circa 5 centimetri sulla cisti per rimuoverla.
    • Chirurgia artroscopica, ovvero una forma di laparoscopia. Il chirurgo fa una piccola incisione, quindi vi infila una telecamera e altri strumenti. Guidandosi con la telecamera, rimuove la cisti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare la Cisti in Casa

  1. 1
    Prendi antidolorifici da banco. Se il medico decide che non bisogna fare alcuna operazione o vuoi provare dei rimedi casalinghi, dovresti prendere degli analgesici da banco. L'ibuprofene e il naprossene possono aiutarti a calmare il dolore [18] .
    • Puoi anche prendere medicinali da banco durante un periodo di osservazione. In questo caso, il medico ti consiglierà di non toccare la cisti e fare visite periodiche. Quando una cisti gangliare non risulta cancerosa o dovuta a disturbi medici gravi, spesso si segue questa strada [19] .
  2. 2
    Se la cisti interessa il piede o le dita dei piedi, cambia le scarpe. Evita quelle che la comprimono o la stringono. Potresti portare calzature aperte o infradito, in modo che possa guarire da sola [20] .
    • Se proprio devi portare scarpe chiuse, allacciale o regola il cinturino in maniera allentata per evitare che la cisti si irriti mentre cammini. Evita calzature con cerniere strette o di materiali non traspiranti, come pelle o poliestere, in quanto possono irritarla.
  3. 3
    Non colpire o provare a drenare la cisti da solo. Un vecchio rimedio consiste nel colpirla forte con un oggetto pesante. Evitalo, in quanto può danneggiare il tessuto circostante [21] .
    • Evita anche di strizzarla o drenarla in casa con un ago. Rischi di peggiorare la situazione e di procurarti un'infezione.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 115 373 volte
Questa pagina è stata letta 115 373 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità