Scarica PDF Scarica PDF

Dimentichiamo facilmente che il cuoio capelluto può scottarsi proprio come il resto del corpo! Se è troppo tardi ed è già arrossato e sensibile, la buona notizia è che esistono dei rimedi per lenire la pelle ustionata e sentirsi subito meglio. Leggi gli ottimi suggerimenti che seguono per idratare e proteggere il cuoio capelluto man mano che guarisce.

Parte 1
Parte 1 di 9:

Applica un impacco freddo per alleviare il dolore.

  1. 1
    Usa un impacco freddo per un rapido sollievo. Il cuoio capelluto potrebbe scottare anche se non sei più esposto al sole. Per avere un po' di sollievo, prepara un impacco freddo. Prendi un sacchetto richiudibile e riempilo per 3/4 con acqua ghiacciata. Prima di chiuderlo, schiaccialo in modo da eliminare l'aria in eccesso. Avvolgilo in un asciugamano umido e tienilo sul cuoio capelluto finché non si rinfresca.
    • Puoi usarlo tutte le volte che desideri durante la giornata.
    • Non hai il ghiaccio? In alternativa, bagna un asciugamano con acqua fredda e piegalo in modo che entri in un sacchetto richiudibile. Mettilo nel congelatore per 15 minuti. Dopodiché toglilo: otterrai una borsa refrigerante da applicare sul cuoio capelluto.[1]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 9:

Prendi un antidolorifico da banco.

  1. 1
    L'ibuprofene e il paracetamolo riducono infiammazione e malessere. Segui le istruzioni riguardo alla posologia riportate nel foglietto illustrativo e prendi il medicinale appena ti rendi conto di avere una scottatura solare perché ti aiuterà a contenere i sintomi infiammatori. Puoi continuare a prenderlo finché l'ustione non migliora, a condizione di non superare le dosi raccomandate.
    • Se devi trattare una scottatura solare su un bambino di età inferiore ai 16 anni, non somministrargli l'aspirina perché potrebbe sviluppare la sindrome di Reye.
Parte 3
Parte 3 di 9:

Applica una crema a base di idrocortisone all'1% o un gel di aloe vera.

  1. 1
    Entrambi donano sollievo da prurito e infiammazione. Prova a usare la crema di idrocortisone o il gel di aloe vera durante il giorno per alcuni giorni o finché il cuoio capelluto non si riprende.[2]
    • Non applicare pomate antidolorifiche o anestetiche contenenti benzocaina sulle scottature, perché possono causare irritazioni o reazioni allergiche.[3]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 9:

Non toccare le vesciche per evitare di compromettere la guarigione.

  1. 1
    Mantieni il cuoio capelluto asciutto e non applicare creme idratanti sulle vesciche. Evita di lacerarle o drenare il liquido all'interno, altrimenti potrebbero infettarsi. Piuttosto, limitati a trattare le lesioni da scottatura circostanti senza toccare le bolle. Dovrebbero guarire spontaneamente nel giro di pochi giorni.[4]
    • La presenza di vesciche indica un'ustione solare di secondo grado, quindi dovresti prendere l'abitudine di coprirti la testa quando ti esponi al sole.
Parte 5
Parte 5 di 9:

Usa l'acqua fredda e un prodotto delicato quando lavi i capelli.

  1. 1
    Non aprire il rubinetto dell'acqua calda mentre fai la doccia. Invece, usa quella fredda per lenire la pelle scottata e lavati velocemente per evitare di seccarla. Se il cuoio capelluto ti fa molto male, evita lo shampoo e fai scorrere l'acqua fredda sulla testa oppure lava i capelli con uno shampoo idratante senza solfati. Non adoperare lo shampoo antiforfora perché contiene sostanze chimiche aggressive.[5]
    • I solfati sono sostanzialmente sostanze detergenti che creano schiuma. Inoltre, sottraggono ai capelli il sebo naturale risultando troppo aggressive sulla pelle sensibile, ustionata dal sole.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 9:

Idrata il cuoio capelluto quando è umido.

  1. 1
    Applica un balsamo delicato per mantenere la pelle idratata. Usa un balsamo senza dimeticone, una sostanza chimica derivante dalla famiglia dei siliconi, in grado di occludere i pori del cuoio capelluto e intrappolare il calore. Piuttosto, scegli un prodotto senza dimeticone per mantenere idratato il cuoio capelluto durante il processo di guarigione e risciacqua con acqua fredda.[6]
    • Se vuoi idratare il cuoio capelluto tra un lavaggio e l'altro, inumidiscilo con acqua fredda. Quindi, spalma una lozione senza olio o vaselina. L'olio può ostruire i pori intrappolando il calore e il sudore. Non è necessario risciacquare, anche se i capelli possono sembrare un po' unti alle radici.
Parte 7
Parte 7 di 9:

Asciuga i capelli all'aria senza usare strumenti termici.

  1. 1
    Gli strumenti termici per lo styling, come il phon o la piastra, possono peggiorare la situazione. Riscaldano anche il cuoio capelluto, seccando la pelle. Evita di usarli per circa una settimana o finché la scottatura non è completamente guarita. Nel frattempo, lascia asciugare i capelli all'aria.[7]
    • Evita anche i prodotti per lo styling dato che la maggior parte contiene sostanze chimiche che irritano il cuoio capelluto già sensibile. Dagli il tempo di guarire prima di ricominciare a usarli.
    Pubblicità
Parte 8
Parte 8 di 9:

Bevi acqua tutto il giorno per idratare la pelle.

  1. 1
    Il corpo ha bisogno di un apporto maggiore di acqua perché la scottatura solare richiama liquidi sulla superficie cutanea. Questo significa che ti disidrati più facilmente. Tienila a portata di mano e sorseggiala durante il giorno per mantenerti idratato e favorire la guarigione.[8]
    • Cerchi un metodo semplice per sapere se sei idratato? Presta attenzione al colore delle urine: dovrebbero essere trasparenti o molto chiare. Se sono gialle scure o addirittura ambrate, devi bere più acqua.[9]
Parte 9
Parte 9 di 9:

Non esporti al sole finché la lesione non guarisce.

  1. 1
    Dai alla pelle il tempo di guarire completamente per evitare che si bruci di nuovo! Se devi uscire, applica la crema solare sul cuoio capelluto e indossa un cappello. Scegline uno ampio in modo che non intrappoli il calore o eserciti pressione sulla pelle già sensibile.[10]
    • Non dimenticare di continuare a bere acqua quando stai al sole. Il corpo ha bisogno di una maggiore idratazione quando le temperature sono alte.
    • Cerca di rimanere in casa durante le ore in cui il sole è a picco, ovvero dalle 10:00 alle 16:00.
    Pubblicità

Consigli

  • Lava delicatamente i capelli ed evita di toccare la testa. Se hai i capelli lunghi, non raccoglierli tirandoli indietro, altrimenti il cuoio capelluto potrebbe farti male.
  • Compra in farmacia una crema solare da spruzzare sul cuoio capelluto. Può essere comoda se hai molti capelli.
  • Se devi prendere farmaci, controlla se procurano sensibilità alla luce solare. Probabilmente dovrai evitare di esporti al sole finché li assumi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se sei tentato, non applicare il ghiaccio direttamente sul cuoio capelluto: potresti danneggiare la pelle già sensibile.[11]
  • Se ti sei ustionato il cuoio capelluto e ti senti anche confuso, non puoi bere o hai la febbre a 40° C, probabilmente hai preso un'insolazione o un colpo di calore. Chiama i servizi di emergenza perché potresti anche essere fortemente disidratato.[12]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Avere un Arco Mandibolare DefinitoAvere un Arco Mandibolare Definito
Eliminare le Macchie di Nicotina dalle DitaEliminare le Macchie di Nicotina dalle Dita
Eliminare i Granuli di FordyceEliminare i Granuli di Fordyce
Sbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una NotteSbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una Notte
Rimuovere la Tintura per Capelli dalle Mani
Ridurre il Gonfiore e l'Arrossamento dei Brufoli
Liberarsi delle Cicatrici Causate dall'AutolesionismoLiberarsi delle Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Trattare i Brufoli con l'Acido FusidicoTrattare i Brufoli con l'Acido Fusidico
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile dalla Pelle
Eliminare le Pellicine
Trattare i Brufoli nelle OrecchieTrattare i Brufoli nelle Orecchie
Sbarazzarsi dei Nei sul VisoSbarazzarsi dei Nei sul Viso
Eseguire una Pulizia del Viso con il VaporeEseguire una Pulizia del Viso con il Vapore
Schiacciare un BrufoloSchiacciare un Brufolo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 97 349 volte
Questa pagina è stata letta 97 349 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità