Scarica PDF Scarica PDF

Magari hai notato che ultimamente il tuo ragazzo ha qualche difficoltà oppure hai la sensazione che qualcosa lo preoccupi; tuttavia, non sai proprio come approcciare il discorso. Dare consigli al proprio ragazzo può essere una faccenda delicata, anche se vorresti soltanto aiutarlo a sentirsi meglio, offrendogli il tuo supporto con tutto il tatto di cui sei capace. Non è facile, ma in questo articolo troverai indicazioni utili per dargli consigli gentili e ragionati.

1

Fai chiarezza sui suoi obiettivi.

  1. Devi essere certa di possedere le informazioni giuste per procedere. Approfondisci la questione ponendo delle domande al tuo ragazzo o chiedendogli di parafrasare ciò che hai afferrato fino a quel momento: questo ti permetterà di arrivare al cuore del problema e capire perfettamente cosa gli crea difficoltà. Più informazioni possiedi, migliori consigli riuscirai a offrirgli; inoltre, la tua attenzione per i dettagli gli dimostrerà che prendi la situazione sul serio. Puoi iniziare con domande generiche per avviare la conversazione, quindi chiedigli informazioni più specifiche appena ne saprai di più.[1]
    • Per esempio, potresti provare a dirgli "Hai dovuto lavorare tanto ultimamente?" oppure "Non ti crea problemi la riunione di famiglia?" per sondare il terreno.
    • Poi, potresti dirgli "Quindi stai ancora riflettendo sul modo migliore per chiedere un aumento?" oppure "Sembra che tua sorella non abbia proprio intenzione di farsi viva?".
    Pubblicità
2

Tieni presente ciò che è meglio per lui.

  1. Ricorda che la personalità del tuo ragazzo e la situazione che vive sono uniche! Anche se ritieni che un certo consiglio sia perfetto o che funzioni alla grande per te, potrebbe non essere la soluzione più adatta per le sue esigenze. In altre parole, anziché fare supposizioni su quale sia l'approccio migliore, cerca di immedesimarti nel tuo ragazzo per immaginare in che modo tende a comportarsi.[2]
    • Se sai che tende a evitare i conflitti, non servirà suggerirgli di affrontare di petto i suoi coinquilini riguardo al fatto che sono troppo rumorosi. Invece, considera altre opzioni con cui sarà più a suo agio, ad esempio trovare un mediatore o scambiare la stanza con un altro coinquilino.
3

Chiedigli se vuole un tuo consiglio.

  1. Devi essere certa che voglia risolvere la soluzione e che i tuoi suggerimenti siano ben accetti. Se il tuo ragazzo è in un momento difficile della sua vita o sta affrontando una questione delicata, potrebbe essere meglio chiedergli se ha bisogno di qualche suggerimento, anziché darglielo direttamente. Magari vuole solo sfogarsi! Anche se non ti chiede alcun consiglio, potrebbe esserti grato perché eri lì per lui nel momento del bisogno.[3]
    • Per esempio, nel caso il tuo ragazzo non sia a proprio agio con il suo peso attuale, potresti dirgli "Se ti va, posso darti qualche dritta per mangiare in modo più salutare" oppure "Ehi, posso darti la mia opinione sulla tua dieta?".
    Pubblicità
4

Offrigli diverse opzioni.

  1. L'ideale sarebbe trovare la soluzione perfetta per lui. Anche se tutti i tuoi consigli sono buoni, offrendogli diverse possibilità gli permetterai di scegliere l'approccio con cui si sente più a suo agio. Apprezzerà sicuramente lo sforzo se gli proponi varie opzioni dopo aver considerato la questione da tutti i punti di vista – e potrebbe trovare anche l'ispirazione per esplorare altre possibilità a cui non aveva ancora pensato![4]
    • Per esempio, prova a dirgli "Penso che potresti confrontare il tuo coinquilino in modo diretto anche adesso, altrimenti aspetta un'altra settimana per vedere se la situazione migliora. Se preferisci evitare lo scontro, potresti semplicemente rimandare di un altro mese prima di aprire l'argomento".
5

Inizia con suggerimenti non troppo diretti.

  1. In questo modo eviterai di sembrare troppo aggressiva. Potresti introdurre l'argomento in modo vago, per capire come reagisce il tuo ragazzo e se ti sembra aperto ad accettare consigli. Poi, valuta la situazione per decidere se offrirgli un'opinione specifica.[5]
    • Se il tuo ragazzo ha iniziato ad avere problemi con la gestione delle sue spese, per esempio potresti aprire l'argomento dicendo "Come va con il budget che avevi stabilito? Prima hai detto che trovi difficoltà a rispettarlo." anziché dire "Credo che tu abbia bisogno di aiuto per gestire i tuoi soldi".
    Pubblicità
6

Valutate insieme le varie opzioni.

  1. Il tuo ragazzo potrebbe sentirsi maggiormente incoraggiato da un lavoro di squadra. Offrigli il consiglio che reputi migliore, ma valuta anche di discutere insieme delle varie possibilità e dei passi successivi da intraprendere – anziché lasciarlo solo nella fase decisionale. In questo modo, è meno probabile che percepisca il tuo consiglio come non obiettivo. Invece, se ti lasci coinvolgere e lavorate insieme per risolvere il problema, alla fine riuscirete persino a rendere più forte il vostro legame![6]
    • Per esempio, se è stressato perché non sa come affrontare un bullo sul posto di lavoro, vagliate insieme le varie opzioni per trovare la soluzione migliore di comune accordo.
7

Mettiti nei suoi panni.

  1. Dicendogli che lo capisci, si sentirà meno solo. Se hai affrontato qualcosa di simile, condividi il racconto di come hai reagito e perché pensi che quella soluzione potrebbe andare bene anche per lui. In questo modo, sarà meno propenso a pensare che il tuo consiglio sia sbrigativo e scollegato dalla realtà perché deriva proprio dalla tua esperienza. Al contempo, imparerete a conoscervi meglio e il vostro rapporto si rafforzerà.[7]
    • Potresti dirgli: "Ricordo che anche io mi sentivo molto insicura a causa del mio aspetto. È stato difficile, ma alla fine sono riuscita a...".
    • Oppure prova a dirgli: "Capisco benissimo quello che intendi. Per me, è stato di grande aiuto parlare con lui in tutta tranquillità davanti a una tazza di caffè. Magari potresti provare a fare lo stesso?".
    • Fai attenzione a non incentrare l'attenzione solo su di te: il tuo scopo è aiutare il tuo ragazzo il più possibile, quindi non perdere troppo tempo nel soffermarti sulla tua storia!
    Pubblicità
8

Accresci la sua autostima con qualche complimento.

  1. Mettendo in luce le sue qualità, puoi dargli il tuo consiglio in modo più gentile. Se temi di offendere il tuo ragazzo, assicurati che sappia quanto lo apprezzi facendogli dei complimenti e usando un linguaggio positivo e rassicurante in generale. Accompagnando il tuo consiglio con commenti positivi, riuscirai a offrirgli un maggiore supporto e non sembrerai brusca; inoltre, sarà più propenso ad ascoltare le tue parole perché avvertirà che hai davvero a cuore la sua situazione.[8]
    • Per esempio, potresti dire: "Ultimamente stai lavorando davvero tanto. Mi manchi un sacco e vorrei soltanto trascorrere un po' più di tempo insieme! Pensi che potresti provare a ridurre giusto un po' le ore di lavoro?".
    • In alternativa, potresti fargli intuire la fiducia che riponi nel suo giudizio dicendo: "Stai gestendo la situazione in maniera perfetta. Magari potresti provare anche a...".
9

Ascoltalo se ha solo bisogno di una spalla su cui piangere.

  1. Il tuo ragazzo potrebbe avere bisogno di sfogarsi con qualcuno. Potrebbe essere una buona idea ascoltarlo e basta se non hai le competenze o informazioni sufficienti per dargli un consiglio specifico e fattibile. Basta che tu sia lì per lui quando avrà bisogno di parlare di ciò che lo preoccupa. Sfogandosi, avrà la possibilità di accettare la situazione o, magari, potrebbe persino capire quale sia la decisione migliore da prendere. Non devi fare scena muta: annuisci e chiedigli di approfondire i dettagli o spiegarti qualcosa affinché sia chiaro che lo stai ascoltando davvero.[9]
    • Per esempio, se il suo problema riguarda una questione tecnica e molto specifica del suo lavoro di cui tu non sai molto oppure è una questione familiare troppo personale in cui non vuoi essere coinvolta, potresti offrirgli il tuo supporto rendendoti disponibile ad ascoltarlo.
    • Potresti dirgli "Dimmi di più" se hai bisogno di un chiarimento.
    Pubblicità
10

Fatti da parte se si infastidisce.

  1. Se avverti un po' di resistenza da parte sua, considera di fare un passo indietro e lasciargli un po' di spazio. Può essere doloroso accettare che non gradisce i tuoi consigli, ma ricorda che probabilmente sta affrontando anche lui una situazione molto difficile. Non significa che non apprezzi il tuo aiuto; evidentemente ha bisogno di tempo per elaborare ciò che sta succedendo. Magari si sente anche in colpa perché sei preoccupata a causa sua e non desidera affatto coinvolgerti: questo potrebbe essere un suo tentativo per proteggerti dal problema![10]

Consigli

  • Cerca di non prenderla sul personale se decide di non seguire il tuo consiglio o prende una decisione diversa da solo. Hai fatto del tuo meglio per offrirgli il tuo sostegno: di certo avrà apprezzato il tuo amore e le tue attenzioni.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Eccitare un UomoEccitare un Uomo
Rispondere a un Messaggio Provocante di un RagazzoRispondere a un Messaggio Provocante di un Ragazzo
Farsi Desiderare da una RagazzaFarsi Desiderare da una Ragazza
Capire se una Donna è Sessualmente Attratta da TeCome capire se una donna è interessata a te: 15 segnali femminili di attrazione fisica
Determinare quanto tempo frequentarsi prima di renderla una cosa ufficialeQuanto tempo bisogna frequentarsi prima di rendere un rapporto ufficiale?
Messaggiare una Ragazza per la Prima VoltaMessaggiare una Ragazza per la Prima Volta
Capire se Piaci a un Ragazzo FidanzatoCome capire se piaci a un ragazzo fidanzato: 13 segnali di interesse
Rispondere ai Messaggi Monosillabici di una RagazzaRispondere ai Messaggi Monosillabici di una Ragazza
Sapere Se Lui Sta Solo GiocandoSapere Se Lui Sta Solo Giocando
Chiedere a Qualcuno se Vuole Fare SessoChiedere a Qualcuno se Vuole Fare Sesso
Capire Se Piaci a QualcunoCapire Se Piaci a Qualcuno
Declinare un Invito a una FestaDeclinare un Invito a una Festa
Farsi Desiderare di più da un Uomo del LeoneFarsi Desiderare di più da un Uomo del Leone
Capire Se il Tuo Ex Sente la Tua MancanzaCapire Se il Tuo Ex Sente la Tua Mancanza
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kelli Miller, LCSW, MSW
Co-redatto da:
Psicoterapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Kelli Miller, LCSW, MSW. Kelli Miller è una psicoterapeuta, scrittrice e conduttrice TV/radio che vive nella zona di Los Angeles. Gestisce attualmente uno studio privato ed è specializzata in miglioramento delle relazioni familiari e di coppia, depressione, ansia, sessualità, genitorialità e altro. Si occupa anche della facilitazione dei gruppi presso The Villa Treatment Center, un centro di trattamento della dipendenza da alcool e droghe. Come scrittrice, ha ricevuto il premio "Next Generation Indie Book Award" per il libro "Thriving with ADHD: A Workbook for Kids" e ha anche scritto "Professor Kelli's Guide to Finding a Husband ". Ha condotto il programma "The Dr. Debra and Therapist Kelli Show" su LA Talk Radio. Per conoscere meglio Kelli e il suo lavoro, è anche possibile seguirla su Instagram (@kellimillertherapy). Si è laureata in Servizio Sociale alla University of Pennsylvania e in Sociologia/Salute alla University of Florida.

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Questa pagina è stata letta 522 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità