Scarica PDF Scarica PDF

Per molte persone, matematica è la materia più difficile a scuola. Ecco un buon metodo per aiutarle.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un problema. Potrebbe essere preso dal libro di testo dello studente, oppure uno che hanno fatto in classe. Fra i problemi che lo studente ha difficoltà a risolvere, dovresti scegliere quello più facile.
  2. 2
    Chiedi allo studente di provare a risolvere il problema. Fatti spiegare tutti i passaggi che fa e perché li fa.
  3. 3
    Correggi gli errori. Spesso lo studente non riesce a trovare la soluzione giusta al problema perché ha sbagliato qualcosa nell'algoritmo, oppure qualcosa di algebra o aritmetica. In questo caso, correggi tu l'errore e spiegagli come avrebbe dovuto procedere.
  4. 4
    Ricorda allo studente che è intelligente. Gli errori fanno parte del processo di apprendimento, anche i migliori matematici a volte sbagliano. Sbagliare non significa essere stupidi o "negati per la matematica". È importante far mantenere agli studenti la fiducia in se stessi, soprattutto ai più giovani.
  5. 5
    Guida lo studente nella risoluzione del problema. Quando ti chiede "Adesso cosa devo fare?", non fargli vedere come risolvere il problema, ma solo il passaggio in generale. Se per esempio c'è da fare la somma di frazioni con denominatore diverso, spiegagli solo come si procede in generale (usando variabili o cifre adatte al suo livello).
  6. 6
    Fai riprovare lo studente. Adesso che hai corretto i suoi errori e l'hai indirizzato nella giusta via, fagli riprovare a risolvere tutto il problema.
  7. 7
    Ripeti. Correggi gli errori dello studente e guidalo nella risoluzione del problema finché non arriva alla soluzione giusta. Ora scegli un altro problema e riparti dall'inizio.
  8. 8
    Fai i complimenti allo studente. Quando riesce a risolvere un problema da solo, fagli notare che adesso ha capito l'argomento e congratulati con lui per questo risultato.
    Pubblicità

Consigli

  • Accertati di conoscere l'argomento di matematica. Non dare ripetizioni di cose che non sai nemmeno tu.
  • Se sai su quale argomento devi dare ripetizioni, fai un ripasso prima di iniziare.
  • Se lo studente a cui dai ripetizioni continua ad avere difficoltà in matematica, chiedigli cosa gli piace fare nel tempo libero e trova un collegamento matematico con il problema in questione.
  • Studia la storia della matematica. In questo modo potrai spiegare allo studente da dove viene un certo problema e perché è ritenuto importante. Spesso puoi anche imparare delle rappresentazioni geometriche, oppure dei metodi alternativi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento agli studenti che cercano di farti risolvere i problemi al posto loro. Stai dando ripetizioni, non devi fare i loro compiti.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare l'Area di un EsagonoCalcolare l'Area di un Esagono
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare il VolumeCalcolare il Volume
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Convertire i Gradi in RadiantiConvertire i Gradi in Radianti
Calcolare la Media PesataCalcolare la Media Pesata
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Calcolare la Deviazione StandardCalcolare la Deviazione Standard
Dividere una Frazione per un Numero InteroDividere una Frazione per un Numero Intero
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 958 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 12 958 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità