Questo articolo è stato co-redatto da Ririka Evans. Ririka Evans è una cuoca privata e fondatrice dell'attività Home Cooking Solutions con sede a Frederick, nel Maryland. Per oltre 11 anni ha lavorato come chef in cucine professionali tra Giappone e Stati Uniti. È specializzata in cucina giapponese e piatti fatti in casa. Crea menu personalizzati e cucina sia per famiglie sia per eventi speciali. Durante la sua carriera, ha lavorato per clienti di ogni tipo, tra cui personaggi pubblici, amministratori delegati, imprenditori, professionisti e famiglie impegnate. Ha studiato cucina e catering allo Stratford Career Institute e possiede la certificazione ServSafe Food Protection Manager.
Questo articolo è stato visualizzato 3 734 volte
In cucina esistono cinque gusti: dolce, salato, acido, amaro e umami. Il termine "umami", il quinto gusto, fu coniato nel 1908 da un professore giapponese, Kikunae Ikeda, ma questo gusto è presente negli alimenti di tutto il mondo da secoli. L'umami aggiunge il sapore sapido tipico dei cibi ricchi di proteine a molti piatti e puoi includerlo nella tua cucina usando una varietà di ingredienti e combinazioni di sapori.[1]
Passaggi
Usare degli Ingredienti Umami
-
1Aggiungi il formaggio ai piatti di pasta e alle zuppe. Il parmigiano ha un gusto forte e salato che si intensifica durante l'invecchiamento. Grattugialo direttamente sul piatto o aggiungilo al sugo mentre si cuoce per conferire una maggiore profondità al sapore complessivo del piatto.[2]
- Aggiungi la crosta del parmigiano alle zuppe, per esempio al minestrone, per ottenere lo stesso effetto.
-
2Usa le acciughe per aggiungere il gusto umami a una varietà di piatti. Le acciughe sotto sale o sott'olio sono versatili e aggiungono un gusto sapido e di mare ai piatti.
- Prepara il burro alle acciughe in casa frullando le acciughe con il burro e spalmalo sul pane tostato o sulla bistecca.
- Aggiungi la pasta di acciughe al sugo per la pasta per esaltare il gusto del pomodoro e creare un sapore più rotondo.
-
3Usa i funghi. I funghi hanno un gusto umami per natura, che risulta ancora più intenso in quelli secchi.[3]
- Aggiungi i funghi al sugo per la pasta. Tritati o affettati, i funghi cotti si sposano bene con i sughi a base di besciamella o pomodoro.
- Usa i funghi secchi nelle zuppe. Aggiungi i porcini o i funghi shiitake alle minestre o al ramen per dare risalto al gusto principale.
-
4Metti il concentrato di pomodoro nelle zuppe e nei sughi. Come i funghi, anche i pomodori hanno un gusto umami naturale, in più sono dolci. Come suggerisce il nome stesso, il concentrato di pomodoro è un condensato di sapore e ne basta davvero poco. Aggiungine un po' alla zuppa di pomodoro, allo stufato di carne, al sugo per la pasta o alla salsa gravy.[4]
-
5Aggiungi l'alga kombu ai brodi. La kombu è un tipo di alga molto usata nella cucina asiatica per preparare il brodo. Fai bollire alcuni pezzi di kombu o di altre alghe per aggiungere un gusto intenso, "di mare" alle zuppe o ai brodi.Pubblicità
Usare le Salse Umami
-
1Usa la salsa Worcestershire quando cucini. A base di acciughe, melassa, aceto e tamarindo, la salsa Worcestershire è perfetta per aggiungere un gusto umani a molti piatti. Puoi usarla nelle zuppe, nei sughi e nelle marinate.
- Aggiungila a una marinata per la carne di manzo o di pollo per farne risaltare il gusto saporito.
- Aggiungi un po' di salsa Worcestershire ai sughi per la pasta per creare un effetto simile a quello che puoi ottenere con il parmigiano.
-
2Usa un brodo di pesce quando prepari le zuppe. Il dashi è un brodo molto usato nella cucina giapponese che comprende pesci e alghe per creare un gusto umami. Combina l'alga essiccata e il katsuobushi in una pentola d'acqua e cuocili finché l'acqua non ne ha assunto i sapori.
- Per altre varianti, combina l'alga essiccata e le acciughe secche in una pentola d'acqua. Alcuni usano anche i funghi shiitake secchi, la parte bianca del cipollotto o il daikon.[5]
-
3Aggiungi la salsa di soia. La salsa di soia si ottiene dalla fermentazione dei fagioli di soia, che dà risalto al suo caratteristico gusto umami. Aggiungi circa un cucchiaio di salsa di soia alle verdure o al riso saltati in padella per ottenere il gusto marcatamente saporito che stai cercando. Nei sughi per la pasta, puoi sostituire il formaggio o la salsa Worcestershire con la salsa di soia.
-
4Usa la salsa di pesce. Condimento dal gusto forte e concentrato, la salsa di pesce è a base di sale, zucchero e pesce fermentato. Puoi usarla come salsa di accompagnamento o unirla agli altri condimenti quando cucini.[6]
- Puoi usare anche la salsa di ostriche, che viene preparata con le ostriche ed è più densa rispetto alla salsa di pesce.
-
5Aggiungi la pasta di miso. Come la salsa di soia, la pasta di miso è a base di fagioli di soia fermentati, ma ne esistono centinaia di varianti ognuna con il proprio sapore. Aggiungi un cucchiaio di pasta di miso alle salse, ai sughi e ai condimenti o provala da sola nel brodo.Pubblicità
Consigli
- Bilancia un gusto fortemente umami con lo zucchero: aggiungilo a piacere ai tuoi piatti mentre li prepari per equilibrarne i sapori.
- Se sei vegetariano o vegano, prova a includere il lievito nutrizionale alle tue ricette per aggiungere un gusto sapido simile a quello del formaggio.
Riferimenti
- ↑ http://www.epicurious.com/expert-advice/what-is-umami-recipes-article
- ↑ https://www.cookscountry.com/how_tos/8173-getting-to-know-umami-powerhouses
- ↑ http://www.onegreenplanet.org/vegan-food/how-to-add-umami-flavor-to-vegan-dishes/
- ↑ https://www.tastingtable.com/cook/national/gravy-flavor-umami-ingredients
- ↑ https://mykoreankitchen.com/how-to-make-korean-style-dashi/
- ↑ https://food52.com/blog/9955-understanding-umami