Questo articolo è stato co-redatto da Tasha Rube, LMSW. Tasha Rube è un'Assistente Sociale Registrata nel Missouri. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale presso l'Università del Missouri nel 2014.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 637 volte
Comunicare una cattiva notizia a qualcuno non è mai piacevole, ma farlo al momento inopportuno o nel modo sbagliato potrebbe peggiorare la situazione. È importante conoscere l’approccio migliore per comunicare le cattive notizie. Il vero problema (a parte il loro contenuto) è che è difficile darle tanto quanto riceverle. Impara alcuni metodi che ti aiutino a comunicarle nel modo meno doloroso possibile per entrambe le parti.
Passaggi
Scegliere la Parole Giuste
-
1Cerca di elaborare la tua reazione. Prima di prepararti a comunicare la cattiva notizia a qualcun altro, prenditi cura di te stesso.[1] La notizia potrebbe avere delle ripercussioni anche su di te oppure infastidirti notevolmente, anche se non ti coinvolge personalmente. È importante che tu ti conceda il tempo necessario per rimetterti in sesto, prima di cercare di spiegare la situazione a qualcun altro.
- Potresti bere una tazza di caffè, farti una doccia, meditare o respirare profondamente per alcuni minuti, o semplicemente startene seduto in un posto tranquillo e al buio per tirarti su. Dopo aver superato lo shock iniziale, avrai meno timore di parlare con l’altra persona, ma è importante prendere atto che potrebbe essere comunque difficile.
-
2Decidi come raccontare la storia. Prima di dare una cattiva notizia è importante che ti faccia un’idea di quanto sei abile e in grado di condividere. Sii gentile e scegli con cura le informazioni, affinché possano essere comprese con chiarezza da chi le riceve.
- Non divagare e non perderti nei convenevoli. Per la persona che riceve la cattiva notizia è preferibile che tu eviti di tergiversare. Riporta l’accaduto per spiegare i fatti. Guarda la persona dritta negli occhi e dille con calma ciò che è successo.[2]
-
3Esercitati a ripetere quello che dovrai dire. Ciò può aiutarti a formulare le frasi da usare, ma preparati a essere flessibile e pronto ad adeguarti ai segnali dell’altra persona. Le parole e il modo di porti dipendono da chi sei, dal rapporto che hai con l’altra persona a cui dai la cattiva notizia e dal contesto della situazione.
- Se si è verificato un incidente in cui è deceduto qualcuno, esercitati a comunicarlo in maniera diretta, ma con garbo: “Sono dolente, ma Paolo è stato coinvolto in un terribile incidente”.
- Cerca di concedere alla persona un po’ di tempo per prepararsi psicologicamente a ciò che potresti dirgli e dopo che avrà tirato un sospiro per riprendersi, ti chiederà: “Che cosa è successo?” oppure “Come sta?”. Dopo continua dicendo: “Mi dispiace, ma non ce l’ha fatta”.
- Se sei stato licenziato, di' qualcosa del tipo: "Mi dispiace terribilmente doverti comunicare che la mia azienda è stata assorbita da una compagnia più grande". Dopo continua dicendo: "Di conseguenza, purtroppo, sono stato licenziato".
Pubblicità
Scegliere il Contesto Giusto
-
1Chiediti se sei la persona giusta per comunicare la cattiva notizia.[3] Se sei un semplice conoscente e hai appreso in anticipo e per caso una cattiva notizia, probabilmente non tocca a te comunicarla, ma se sei la sorella di una donna che è stata trasportata di urgenza in ospedale, probabilmente sei la persona giusta per comunicare la notizia agli altri familiari.
- Spiattellare informazioni personali o delicate sui social media soltanto perché sei a conoscenza dei fatti denota una grande mancanza di sensibilità. Se la notizia riguarda un decesso o altre circostanze gravi, concedi ai familiari e agli amici intimi il tempo per chiamare o far visita personalmente alla persona, prima di intrometterti.
-
2Fai in modo che il luogo sia confortevole e appartato. La cosa peggiore da fare è farti sfuggire qualcosa in un luogo pubblico senza che ci sia un posto in cui il tuo interlocutore possa mettersi a sedere per riprendersi dalla cattiva notizia. Scegli un luogo in cui possa sedersi e riposarsi.[4] Inoltre, cerca di condurre la persona dove è meno probabile che possiate essere disturbati. Per rendere l’ambiente circostante più adatto ci sono altri aspetti da considerare:
- Allontanati da tutte le fonti di distrazione come la TV, la radio ecc.
- Abbassa la serranda o chiudi le tende, se ciò ti consente di creare la privacy, ma non rendere l’ambiente troppo scuro se fuori è ancora giorno.
- Chiudi la porta o metti un divisorio o un altro oggetto per creare l’intimità giusta per entrambi.
- Se pensi che possa esserti utile, fatti accompagnare da un familiare o da un amico.
-
3Se è possibile, scegli il momento giusto.[5] Talvolta non è possibile rimandare perché la notizia deve essere comunicata immediatamente, prima che cominci a spargersi la voce. Tuttavia, se puoi, aspetta che la persona sia più disponibile e ricettiva.
- In altre parole comunicare una cattiva notizia quando una persona varca la soglia di casa dopo una giornata di lavoro o di scuola o dopo che hai litigato con il tuo partner, probabilmente non è la scelta ottimale. Sebbene non ci sia un momento “ideale” per comunicare le cattive notizie, sarebbe opportuno evitare di farlo mentre la persona sta rincasando o qualcosa di simile.
- Se la notizia è di una priorità tale da non poter rimandare, respira profondamente ed esordisci in qualsiasi momento dicendo qualcosa del tipo: "Giovanna, ho bisogno di parlarti e temo di non poter aspettare".
- L’urgenza del problema può essere anche comunicata telefonicamente, ma è opportuno chiedere alla persona se potete incontrarvi immediatamente, affinché tu possa comunicarle la notizia faccia a faccia. Se non è possibile, o se l'altra persona deve essere messa al corrente subito, faresti meglio a chiederle se è seduta, poiché devi comunicarle qualcosa di spiacevole. Se sei preoccupato della sua reazione, suggeriscile di stare accanto a qualcuno che la sostenga.
-
4Cerca innanzitutto di capire lo stato d'animo del tuo interlocutore.[6] . È anche importante capire ciò che sa già, per evitare di ripetere le stesse cose o di peggiorare una situazione già difficile. Questo passaggio è importante, perché ti aiuterà a calibrare le parole e l’approccio da adottare per riportare la cattiva notizia.
- È importante capire se l’altra persona ha già il presentimento che sia successo qualcosa di negativo, se è assalita da emozioni di paura, ansia o preoccupazione oppure se la notizia cadrà come un fulmine a ciel sereno (per esempio un incidente stradale) o come qualcosa di inevitabile sebbene non ancora elaborato (per esempio il fallimento di una cura).
- Valuta la cattiva notizia. Quanto è cattiva? Stai cercando di comunicare a qualcuno che il suo gatto è morto o che hai perso il tuo lavoro? È venuto a mancare un familiare o un amico intimo? Se la cattiva notizia ti riguarda personalmente (come la perdita del tuo lavoro), la sua reazione sarà differente da quella di un problema che la riguarda personalmente (come la morte del proprio gatto).
Pubblicità
Comunicare le Cattive Notizie in Maniera Efficace
-
1Prepara la persona a ricevere la cattiva notizia. Un’affermazione di transizione può aiutarla a prepararsi psicologicamente alla cattiva notizia inaspettata. Sebbene tu voglia arrivare al punto immediatamente senza tergiversare, devi almeno preparare la persona alla notizia sconvolgente.
- Puoi usare frasi del tipo: "Devo darti una triste notizia", "Ho appena ricevuto una telefonata dall’ospedale: c’è stato un incidente e…", oppure "Ho parlato con lo specialista e…", "Non esiste una maniera semplice per dirlo, ma…", ecc.[7]
-
2Offri il tuo conforto alla persona, se lo ritieni opportuno. Mentre riporti l'accaduto, adeguati alle reazioni dell’altra persona man mano che si manifestano riconoscendole e affrontandole.[8] L’aspetto più importante è la tua reazione alle emozioni del tuo interlocutore.
- Stabilisci un collegamento tra le emozioni e la loro causa e fai capire al tuo interlocutore che comprendi la situazione. Dimostra di aver colto la sua reazione dicendo frasi del tipo: “Chiaramente è un terribile shock” o “Capisco che tu sia veramente sconvolto e arrabbiato per ciò che è successo”, e così via.
- In questo modo la persona capirà che tu comprendi il suo dolore o altre sue reazioni e che sei consapevole che dipendono dalla notizia che le hai appena comunicato, senza proferire giudizi, fare supposizioni o minimizzare le sue emozioni.
-
3Accetta il suo silenzio come una possibile reazione. Probabilmente nessuno farebbe delle domande né vorrebbe delle risposte dopo aver ricevuto una cattiva notizia. Alcuni potrebbero semplicemente restare seduti in stato di shock; in tal caso, abbraccia la persona e siediti accanto a lei per dimostrarle la tua empatia.
- Quando conforti la persona, non dimenticare le convenzioni sociali e culturali per evitare di peggiorare la situazione.
-
4Decidi che cosa fare successivamente. È giusto comunicare una cattiva notizia, ma devi avere una strategia da adottare in seguito. Il tuo intervento può evitare che la persona entri in uno stato di shock e farle capire che sei disposta a fare qualcosa per risolvere, gestire o affrontare le conseguenze della cattiva notizia. Domandati come gestire la situazione. Nel caso di un lutto, come verrà elaborato da un amico o da un parente? Se è morto il gatto, come gli renderà omaggio il suo padrone? Se qualcuno ha perso il lavoro, come ne troverà un altro?
- Potresti offrirti di accompagnare la persona da qualche parte, per esempio in ospedale per raccogliere gli effetti personali del suo congiunto, da uno psicoterapeuta, alla polizia o in qualsiasi altro posto.
- Chiarisci che cosa potrebbe accadere successivamente, specialmente in relazione al tuo coinvolgimento. Nel caso tu sia un medico che comunica al proprio paziente una cattiva notizia riguardante la sua cura, per esempio, potresti sottolineare i passaggi successivi da adottare. Lasciare semplicemente che sappia che non lo abbandonerai o che continuerai a monitorare le sue condizioni può essere di per sé utile.
- Assicurati di mantenere fede a qualsiasi promessa tu abbia fatto alla persona che ha ricevuto la cattiva notizia.[9]
- Quando ti è possibile, dedica un po’ del tuo tempo alla persona e permettile di sfogarsi con te, se è necessario.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mindtools.com/pages/article/bad-news.htm
- ↑ http://www.techrepublic.com/blog/10-things/10-tips-for-delivering-bad-news/
- ↑ https://www.mindtools.com/pages/article/bad-news.htm
- ↑ http://www.techrepublic.com/blog/10-things/10-tips-for-delivering-bad-news/
- ↑ https://www.mindtools.com/pages/article/bad-news.htm
- ↑ http://patient.info/doctor/breaking-bad-news
- ↑ Dr. Robert Buckman, "Deliver Bad News", p. 112, in Samantha Ettus, The Expert's Guide to 100 Things Everyone Should Know How to Do, (2004), ISBN 1-74114-586-4
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/turning_bad_news_into_good
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/turning_bad_news_into_good