Scarica PDF Scarica PDF

Per una preadolescente può essere difficile decidere come vestirsi, dove fare shopping e a quali occasioni riservare certi vestiti. Segui i consigli di questo articolo per capire come sopravvivere a questa tappa di transizione verso l'adolescenza.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara in anticipo quello che indosserai. Pensa un attimo ai programmi della giornata: andrai a scuola o starai a casa? La scelta dovrebbe essere influenzata dalle attività che svolgerai. Se piove a dirotto, non è il caso di indossare un paio di shorts.
  2. 2
    Esamina con cura il tuo guardaroba per vedere che cosa hai a disposizione. Se alcuni vestiti non ti piacciono o non ti stanno bene, potresti darli in beneficenza o venderli.
  3. 3
    Cerca di sentirti comoda. Scegli vestiti di tuo gradimento e confortevoli. Non indossare tutto quello che piace alle altre ragazze solo perché va di moda. Porta capi di abbigliamento che rispecchino i tuoi gusti. Quando fai shopping, considera se li indosserai davvero.
  4. 4
    Il tuo corpo sta cambiando: accettalo. A questa età succede a tutti. Se aumenti di una o due taglie, questo significa che stai diventando più alta o che i fianchi si stanno allargando. Se un vestito non dovesse entrarti, non stressarti: scegli invece una taglia più grande o inizia a fare shopping in un negozio per adolescenti.
  5. 5
    Vestiti in maniera adeguata per la tua età. Non comprare scarpe con il tacco 12 o minigonne inguinali per sembrare più grande. Impara a giocare con il tuo stile e sii fedele a te stessa. Se ti piace lo stile emo/goth, non comprare vestiti o accessori particolarmente vistosi o caratterizzati da loghi inappropriati. Non è il caso di indossare magliette con stampe non indicate per la tua età.
  6. 6
    Scegli gli accessori giusti. Prova a usarne solo un paio, senza eccessi. Se vuoi fare dei tentativi, prova a cercare accessori economici, di uno stile che rispecchi i tuoi gusti. Per i capelli puoi comprare cerchietti, fermagli o fiori, ma puoi anche lasciarli sciolti o raccoglierli in una semplice coda di cavallo.
  7. 7
    Vai a fare shopping. Scegli negozi adatti al tuo stile. Non è necessario comprare grandi firme: in un negozietto vicino casa potresti trovare una maglietta bella ed economica. Nessuno saprà mai dove l'hai acquistata.
  8. 8
    L'abbigliamento è uno dei modi migliori che ci siano per esprimere se stessi. Lascia trasparire la tua personalità e i tuoi stati d'animo scrivendo delle frasi su una maglietta, stampando una t-shirt e vestendoti a seconda del tuo umore. In ogni caso l'obiettivo principale dell'abbigliamento è farti sentire più sicura e aiutarti a riconoscere la tua bellezza interiore.
    Pubblicità

Consigli

  • Non aver paura di provare diversi tipi di vestiti. Sperimenta con colori e fantasie per capire quali sono quelli più adatti a te.
  • Cerca di usare colori che ti valorizzino.
  • Aggiungi un tocco personale agli abbinamenti e non indossare qualcosa solo perché va di moda.
  • Vestiti bene per gli eventi speciali (per esempio Natale, compleanni/feste, cene in ristoranti sofisticati, soggiorni in alberghi rinomati e così via). Indossa un abito elegante, oppure abbina una camicia a una gonna o a un paio di pantaloni. Non lamentarti nel caso in cui siano i tuoi genitori a chiederti di vestirti bene, mentre tu non ne hai voglia. In fin dei conti devi farlo solo poche volte all'anno. Se ti senti meno comoda del normale, accettalo. Se però non ti senti per niente a tuo agio e non ti danno retta, dovresti assolutamente parlarne seriamente con loro.
  • Cerca di scegliere colori che risaltino gli occhi o abbinati allo smalto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che un abbinamento rispetti il regolamento scolastico. Consultalo prima di fare shopping.
  • Sfoggia la tua personalità, non copiare nessuno.
  • Non indossare vestiti troppo provocanti. C'è un posto e un tempo per tutto. Non è necessario essere scollacciata per attrarre qualcuno o fare una buona impressione. Per creare abbinamenti più sobri, prova a indossare dei leggings sotto la minigonna o stratifica le maglie.
  • Non spendere troppi soldi in una volta sola. Prova a lavorare come babysitter o ad aiutare di più in casa per comprare quello che pensi di meritarti. Ricorda che le tendenze cambiano dopo pochi mesi e le collezioni vengono rinnovate con dei bei capi nuovi, quindi non fare spese folli.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere le Air Jordan FalseRiconoscere le Air Jordan False
Riconoscere delle Nike ContraffatteRiconoscere delle Nike Contraffatte
Ripristinare il Colore degli Indumenti ScoloritiRipristinare il Colore degli Indumenti Scoloriti
Allacciare le Scarpe
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Infilare la Camicia nei Pantaloni
Riconoscere una Polo Lacoste ContraffattaIl modo migliore per Riconoscere una Polo Lacoste Contraffatta
Misurare i FianchiMisurare i Fianchi
Annodare una MagliettaAnnodare una Maglietta
Essere Perfetti il Primo Giorno di Scuola SuperioreEssere Perfetti il Primo Giorno di Scuola Superiore
Nascondere le Spalline del Reggiseno con le ForcineNascondere le Spalline del Reggiseno con le Forcine
Evitare che i Brillantini Cadano dai VestitiEvitare che i Brillantini Cadano dai Vestiti
Scolorire i Jeans
Pulire le Converse All Stars
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 874 volte
Categorie: Fashion | Gioventù
Questa pagina è stata letta 2 874 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità