Scarica PDF Scarica PDF

La decisione di farsi forare le orecchie è un passo importante; ci sono diversi fattori da prendere in considerazione prima di sottoporsi a questa pratica. Sapere cosa aspettarti e quali sono le situazioni da soppesare ti aiuta a prendere una decisione informata, della quale sarai soddisfatto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decidere se Sei Pronto o No

  1. 1
    Tieni in considerazione l'età. Non esiste una restrizione legale per farsi un piercing alle orecchie, ma hai bisogno di un consenso scritto da parte dei genitori se hai meno di sedici anni. L'età media in cui i bambini vengono sottoposti alla foratura dei lobi è sette anni, ma si tratta di un aspetto molto variabile.[1]
    • Se vai a scuola, è importante conoscere le regole dell'istituto in merito ai piercing; se non sono consentiti, devi aspettare.[2]
    • Un buon indicatore per capire se sei abbastanza grande per un piercing alle orecchie è valutare se sei in grado di prenderti cura del foro.
  2. 2
    Soppesa il costo. La foratura delle orecchie prevede due tipi di spese da sostenere: quella per la procedura vera e propria e quella per il gioiello. Devi pagare il piercer per il suo tempo e i materiali, oltre che gli orecchini; a volte, puoi portare i tuoi stessi orecchini, ma è una situazione poco comune. Ricorda di avere il denaro necessario prima di prenderti l'impegno.[3]
    • L'ordine di grandezza del costo dipende anche dal professionista a cui ti rivolgi. Molte volte le gioiellerie eseguono il classico buco al lobo con una pistola a un prezzo inferiore rispetto a quello che potresti affrontare in uno studio di un piercer; tuttavia, in questo secondo caso hai maggiori garanzie in merito alle procedure igieniche e hai una scelta più vasta di gioielli.[4]
    • Per la foratura di un lobo puoi spendere dai 18 ai 50 euro, in base al tipo di gioiello.[5]
  3. 3
    Informati sul dolore. Farsi bucare le orecchie non è un processo molto doloroso, ma percepisci la puntura per alcuni secondi. Dedica un po' di tempo a capire se possiedi la dovuta tolleranza al dolore prima di decidere; la maggior parte dei piercer applica un agente anestetico per intorpidire un po' la zona. Alcuni tipi di piercing causano più sofferenza di altri, ma in genere quelli al lobo sono i meno dolorosi.[6]
    • Potresti notare a volte un po' di gonfiore o arrossamento dopo la foratura, che a loro volta innescano irritazione e dolenzia quando ti tocchi eccessivamente le orecchie.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Considerare altri Fattori

  1. 1
    Valuta le ragioni di carattere medico che potrebbero rendere rischioso il piercing. Esistono alcune patologie che impediscono di sottoporsi a questa pratica o che la renderebbero troppo complessa; discutine con il medico prima di prendere la decisione finale, per accertarti di poter procedere in tutta sicurezza.
    • Se hai degli sfoghi cutanei o delle lesioni alle orecchie, dovresti evitare di forarle;
    • Se hai un disturbo autoimmune che interferisce con il processo di guarigione, non dovresti sottoporti a un piercing;
    • Se hai delle allergie ai metalli o ai gioielli, non bucarti le orecchie.
  2. 2
    Rifletti in merito alla scuola e al lavoro. Hai un lavoro? Devi rispettare un regolamento sull'abbigliamento scolastico? Alcuni datori di lavoro possono proibire alcuni tipi di piercing; sebbene il classico foro al lobo non crei in genere alcun problema, quelli alla cartilagine, sequenziali o non convenzionali potrebbero essere vietati a scuola o sul posto di lavoro.
    • Rileggi il regolamento per l'abbigliamento scolastico; è probabile che sia riportato sulla guida dello studente che l'istituto consegna a tutti gli alunni all'inizio dell'anno. Se non trovi queste norme, puoi anche chiedere ai docenti o alla segreteria di fornirtene una copia; leggi se qualche tipo di piercing è "fuori legge".
    • Se hai un lavoro part-time, chiedi al responsabile qual è la normativa in merito ai piercing; se alcuni tipi di body-art sono vietati, non è una buona idea sottoporsi a una procedura di questo tipo.
  3. 3
    Parlane con i genitori. Se stai valutando di farti forare le orecchie, dovresti consultarli; potrebbero aver stabilito delle regole per quanto riguarda i gioielli e potrebbero anche importi di raggiungere una certa età prima di farti un piercing.
    • Scegli un momento tranquillo per parlare con loro, ad esempio quando siete in soggiorno dopo la scuola. Assicurati di avere del tempo libero dai tuoi impegni, come le attività extrascolastiche e il lavoro.
    • Spiega loro in maniera tranquilla il motivo per cui vuoi forarti le orecchie; informali che hai già calcolato i costi e compreso appieno cosa comporta il periodo di guarigione.
    • Se non ottieni il loro consenso, accetta il rifiuto per il momento; le lamentele non fanno altro che infastidirli ancora di più. Dovresti prendere atto della loro risposta e provare a richiedere il consenso dopo qualche mese o un anno; potrebbero essere meglio disposti ad acconsentire alla procedura se sei più grande.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Decidere il Tipo di Piercing

  1. 1
    Valuta le varie tipologie di piercing all'orecchio. La maggior parte delle persone si sottopone alla foratura del lobo, che è ampiamente accettata; viene considerata appropriata in quasi tutte le scuole e luoghi di lavoro. Il gioiello viene inserito nella parte molle dell'orecchio proprio al centro del lobo e la gente opta solitamente per un anello o una barretta.[8]
    • Puoi anche eseguire diversi fori nel lobo, sfoggiando più di un orecchino alla volta.
  2. 2
    Tieni in considerazione la foratura della cartilagine. Si tratta di un'altra parte dell'orecchio che si presta a questa pratica; è la zona rigida del padiglione auricolare che circonda l'apertura; questo piercing è meno comune, ma molte persone lo preferiscono. Ricorda che in tal caso la procedura è più dolorosa rispetto alla foratura del lobo. Esistono molte applicazioni per cellulare che puoi scaricare e che ti permettono di usare una tua foto per visualizzare meglio il risultato di diversi tipi di piercing, nel caso volessi qualcosa di diverso.
    • La foratura dell'antelice prevede l'inserimento del gioiello nelle pieghe cartilaginee del padiglione, appena sopra l'apertura auricolare; solitamente, si inserisce una barretta o un piccolo cono.
    • I piercing "orbital" e "industrial" vengono eseguiti nella parte esterna e superiore della cartilagine; l'industrial prevede solitamente due fori collegati da un gioiello, mentre l'orbital consiste in più di un piercing che trafigge da lato a lato la cartilagine e nell'inserimento di piccoli anelli o barrette.
    • Il piercing all'elice si esegue trafiggendo la cartilagine esterna dell'orecchio e ne esistono molte varianti. Alcuni decidono di inserire un unico gioiello dentro i diversi fori, mentre altri preferiscono utilizzare un solo orecchino per ciascun foro che attraversa la cartilagine da lato a lato.
    • Il piercing "forward helix" si esegue nella parte anteriore dell'elice e prevede in genere l'inserimento di un piccolo anello o una barretta.
  3. 3
    Valuta a quale professionista rivolgerti. Esistono due tecniche principali per il piercing dell'orecchio; la prima prevede l'utilizzo di una pistola a molla, la seconda l'uso di un ago sterile. La maggior parte delle gioiellerie si affida alla pistola che "spara" letteralmente l'orecchino sterile attraverso l'orecchio; i piercer, così come i tatuatori, preferiscono utilizzare invece degli aghi cavi sterili. L'ago penetra nella carne nel punto prescelto e permette l'inserimento dell'orecchino.[9]
    • Se hai deciso per il metodo della pistola, paghi probabilmente un prezzo inferiore; tuttavia, è probabile che tu non goda di tutte le garanzie di igiene e sterilità offerte invece da uno studio di piercing.
    • Fai alcune ricerche prima di prendere la decisione. Assicurati che il professionista a cui ti rivolgi abbia avuto delle buone recensioni; se la procedura non è sterile, rischi un'infezione.[10]
    • Non temere di chiedere al piercer maggiori informazioni in merito alla sua formazione e da quanto tempo si dedica a questa attività; la maggior parte dei professionisti è più che felice di raccontarti la propria carriera.[11]
    • Ci sono anche alcuni medici che forano le orecchie; puoi valutare se questa opzione è disponibile.[12]
  4. 4
    Scegli il gioiello. Esiste una gran varietà di orecchini e gioielli per il piercing; puoi optare per una semplice barretta o un piccolo anello. Per il primo foro si consiglia un modello che sia facile da pulire per evitare troppe complicazioni durante le procedure di igiene.[13]
    • Un altro fattore fondamentale è il tipo di metallo. Dovresti scegliere l'acciaio inossidabile chirurgico, l'oro o il titanio; sono tutti materiali ipoallergenici e non irritano la pelle durante la fase di guarigione.[14]
    • Assicurati che l'estremità del gambo dell'orecchino sia appuntita, in modo che scorra dentro il foro con maggiore facilità.[15]
  5. 5
    Prenditi cura del piercing. La ferita correlata a questa pratica ti espone al rischio di infezione, devi quindi occupartene in maniera appropriata dopo la foratura; i tempi medi di guarigione per un piercing all'orecchio sono di 4-6 settimane.[16] Le procedure di igiene non richiedono molto tempo, ma costanza; il body-artist dovrebbe fornirti tutte le istruzioni per medicare ogni giorno il piercing.
    • Non togliere l'orecchino finché il foro non è guarito completamente; potrai cambiarlo solo in seguito con un altro gioiello.[17]
    • Lavati sempre le mani prima di toccare o pulire il piercing; rimuovi ogni incrostazione secca che si accumula intorno alla ferita.[18]
    • Applica un sapone delicato sulla zona usando un batuffolo di ovatta. Ruota il gioiello alcune volte, risciacqua la ferita e asciugala; rispetta questa sequenza due volte al giorno durante il periodo di guarigione.[19]
    • Se hai una soluzione per il lavaggio della ferita, puoi usarla al posto del sapone.[20]
    Pubblicità

Consigli

  • Se si sviluppa un'infezione, rivolgiti al medico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Trascurare le orecchie può causare un'infezione.
  • Non applicare una pomata antibatterica o l'acqua ossigenata sul foro perché impediscono la guarigione della ferita.[21]
  • Per scongiurare un'infezione non nuotare nelle piscine pubbliche e non fare l'idromassaggio finché il foro non è guarito.[22]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente ChiusoRiaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente Chiuso
Togliersi gli Orecchini per la Prima VoltaTogliersi gli Orecchini per la Prima Volta
Curare le Infezioni da PiercingCurare le Infezioni da Piercing
Prendersi Cura dei Buchi alle OrecchiePrendersi Cura dei Buchi alle Orecchie
Trattare un'Infezione da Piercing al NasoTrattare un'Infezione da Piercing al Naso
Stabilire se un Piercing è InfettoStabilire se un Piercing è Infetto
Fare il Buco all'OrecchioFare il Buco all'Orecchio
Eliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai PiercingEliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai Piercing
Farsi la Doccia con un Nuovo TatuaggioFarsi la Doccia con un Nuovo Tatuaggio
Fare un Tatuaggio Senza Usare una PistolaFare un Tatuaggio Senza Usare una Pistola
Mangiare con un Piercing alla LinguaMangiare con un Piercing alla Lingua
Fare un Tatuaggio Temporaneo
Rimuovere un Tatuaggio Temporaneo
Trattare l'Infezione di un Piercing all'OrecchioTrattare l'Infezione di un Piercing all'Orecchio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Roger Rodriguez
Co-redatto da:
Esperto Piercing
Questo articolo è stato co-redatto da Roger Rodriguez. Roger Rodriguez, noto anche come Roger Rabbit, è il proprietario di Ancient Adornments Body Piercing, uno studio di piercing con sede a Los Angeles. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore, Roger è diventato co-titolare di diversi studi, come ENVY Body Piercing e Rebel Rebel Ear Piercing. Insegna inoltre il mestiere del body piercing presso Ancient Adornments. È membro della Association of Professional Piercers (APP). Questo articolo è stato visualizzato 7 642 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Questa pagina è stata letta 7 642 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità