wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 472 volte
Come molte altre piante commestibili, anche le patate hanno la maggior parte di nutrienti utili per il nostro organismo all'interno della buccia. Sapere quando toglierla e quando no è una informazione molto utile che ogni cuoco e chef professionista deve conoscere, prima di sprecare del tempo prezioso a spelare tonnellate di patate!
Passaggi
-
1Evita di pelare le patate novelle per quanto possibile. Queste sono le prime che vengono raccolte durante la stagione e sono spesso piccole con un sapore delicato. Potresti accorgerti, lavandole, che la sola pressione dell'acqua è in grado di staccare la buccia delicata. Cerca di lavarle con delicatezza e di non rompere la loro bella buccia.
-
2Controlla le condizioni delle patate. Se sono molto sporche con alcune imperfezioni, è opportuno pelarle. In questo modo togli lo sporco (ricorda comunque di lavarle prima) e stacchi la maggior parte delle macchie.
-
3Valuta di non sbucciarle se provengono da colture biologiche. Il fatto di sbucciare la frutta e la verdura è diventata un'abitudine a causa dell'uso sempre più massiccio dei pesticidi sugli alimenti. Quando coltivi i tuoi ortaggi o li compri da produttori certificati “bio” non c'è più ragione di eliminare la buccia.
-
4Sii pigro! Molte persone non spelano le patate perché odiano farlo e perché si tratta di un impegno in più! Lavale comunque sempre, strofinale bene per rimuovere lo sporco e taglia via le imperfezioni. Nella maggior parte delle ricette, le patate con la buccia vanno più che bene.
- Sfida il libro di ricette! A volte si prepara una ricetta con le patate sbucciate semplicemente perché si è sempre fatto così, in altri casi è la ricetta stessa che prevede di sbucciarle. Tuttavia, segui il tuo istinto e prova a essere un cuoco creativo, prova a cucinare quel piatto con le patate con la buccia e stai a vedere il risultato!
- Per lo meno, assaggia un piatto di patate con la buccia prima di dire che non ti piacciono! Non puoi sapere se non provi!
-
5Valuta in che preparazione incorporerai le patate. Questo è l'aspetto chiave che determina se è il caso o meno di pelarle. Ecco qualche consiglio di base:
- Purè di patate: devi sbucciarle, a meno che la pelle sia molto sottile. La buccia spessa non si schiaccia bene, si strappa solamente e forma dei grumi nel purè molto fastidiosi per il palato dei commensali. Se sei assolutamente certo che la pelle sia sottile e che si disintegrerà nello schiacciapatate allora non toglierla, ma lava accuratamente i tuberi. Se desideri un purè davvero liscio e omogeneo, sbuccia sempre le patate.
- Patate arrosto: questa preparazione segue i gusti personali. Se possibile, lascia la buccia che diventerà croccante e gustosa. Tuttavia molte persone preferiscono le patate pelate (la crosticina si formerà comunque), quindi basa la tua decisione sui gusti dei commensali. Puoi anche cucinare metà delle patate con la buccia e metà senza.
- Patatine fritte: nella maggior parte dei casi, le patate fritte con la buccia sono migliori sia per sapore che per aspetto. Tuttavia, anche in questo caso, molte persone preferiscono le patatine sbucciate sia per abitudine sia perché nella maggior parte dei casi si vedono senza pelle oppure semplicemente per il sapore. Entrambe le versioni vanno bene.
- Zuppe: quelle lisce come le passate traggono vantaggio dalle patate sbucciate. Una zuppa dove le patate non vengono del tutto schiacciate od omogeneizzate può essere preparata tranquillamente con ortaggi non sbucciati. Anche in questo caso si tratta di gusto personale.
- Patate al forno: non ci sono dubbi, non sbucciarle!
- Patate al vapore: in questo caso, se utilizzi delle patate novelle, puoi lasciare la buccia integra, dato che è sottile e delicata. Per i tuberi più vecchi, è meglio toglierla.
- Insalata di patate: una volta cotta, la buccia diventa morbida e, se le hai ben lavate e strofinate, puoi tranquillamente cucinare questo piatto con le patate integre. Alcune persone preferiscono la versione sbucciata, cosa preferibile per i tuberi più vecchi e duri.
- Stufati, timballi, brasati e così via: non esiste una regola rigida in questo caso. Se lavi bene le patate ed elimini le imperfezioni, allora puoi evitare di sbucciarle. Tuttavia, in alcuni casi, è meglio pelarle per ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Dovrai fare degli esperimenti e sbagliare prima di trovare la soluzione che fa per te.
-
6Usa le bucce. La pelle delle patate che è stata pulita e mondata da parti verdi e imperfezioni può essere aggiunta alle zuppe o per aromatizzare un brodo.Pubblicità
Consigli
- Se alcuni membri della famiglia preferiscono le patate sbucciate e altri invece le amano intere, raggiungi un compromesso. Valutate insieme quali sono i piatti che preferite con le patate senza buccia e quali invece riescono meglio con le patate non pelate e rispettate questa decisione, oppure cucina metà piatto con la buccia e metà senza.
- Strofina sempre molto bene la buccia se decidi di non toglierla, tranne per le patate novelle che devono essere lavate con delicatezza per rimuovere lo sporco.
- Le patate sbucciate conferiscono ai tuoi piatti un aspetto più uniforme e forse più adatto per una cena formale (ad esempio le patate al gratin). Quelle con la buccia, invece, sono più rustiche e in qualche modo più informali. Entrambe le soluzioni sono adeguate e la scelta dipende solo da te e dal tipo di presentazione che vuoi offrire.
- Se vuoi trattenere sapore e nutrienti nelle patate sbucciate cotte al vapore, è meglio prima cuocerle e poi eliminare la buccia.
Avvertenze
- Le persone con sensibilità verso le piante della famiglia delle solanaceae (a cui appartengono le patate) possono manifestare segni di irritazione intestinale a causa della buccia. Ricordalo nel caso mostrassi alcune reazioni del tratto digestivo e rivolgiti a un medico. Capire quali alimenti scatenano delle intolleranze è un compito piuttosto difficile ed è meglio non ragionare per ipotesi.
- Evita di pelare le patate bollenti, rischi di scottarti sia con il vapore che ne fuoriesce che con il calore del tubero.