Questo articolo è stato co-redatto da Christina Jay, NLP. Christina Jay è un’organizzatrice di incontri e life coach professionale che vive a Toronto, in Canada. È anche la fondatrice di Preferred Match (preferredmatch.ca), un servizio di coaching relazionale e incontri pensato per persone di successo e di élite. Ha oltre 10 anni di esperienza come coach, ha ottenuto una certificazione in PNL (Programmazione Neurolinguistica) per mezzo del centro NLP Canada Training e ha una laurea in Economia Aziendale conseguita presso la Brock University.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 69 441 volte
Sebbene possa essere lusinghiero ricevere un invito a uscire, a volte potresti voler rifiutare senza ferire i sentimenti di chi te lo offre. In questi casi è necessario manifestare il rifiuto con gentilezza per evitare di mortificare l'altra persona. Per farlo con garbo, puoi rivolgerle qualche complimento e mostrarti sincero e rispettoso nei suoi confronti. Al momento di dire no dovresti essere fermo, conciso e cortese, ma ti conviene anche adottare qualche misura per proteggerti se il tuo rifiuto non risultasse gradito.
Passaggi
Essere Gentile
-
1Ringrazia. Ricorda che l'altra persona ha dovuto farsi coraggio per chiederti di uscire. Se apprezzi il suo spirito di iniziativa, ringraziandola, allevierai il duro colpo che potrebbe subire di fronte al tuo rifiuto.
-
2Fai qualche complimento. Sii gentile e dille qualcosa di incoraggiante prima di declinare l'invito. Sii preciso e pensa a qualcosa che la caratterizza positivamente.[1] Ad esempio, potresti dirle:
- "Mi diverto sempre quando sto con te, ma ...".
- "Ultimamente ti sei dimostrato un grande amico, ma ...".
- "Hai avuto un pensiero davvero carino, ma ...".
-
3Fai attenzione al tuo linguaggio del corpo. Puoi parlare in maniera chiara e assertiva e, al tempo stesso, inviare messaggi inconsapevoli o confusi col corpo. Quindi non allontanarti, ma evita anche di inclinarti nella sua direzione. Non tenere le braccia conserte, guardala negli occhi e sorridi leggermente. È una situazione imbarazzante, ma cerca di rilassarti fisicamente. Evita di stringere i denti, corrugare la fronte o comprimere le labbra, altrimenti risulterai duro e insensibile.
-
4Evita di raccontarlo ad altri. Probabilmente ti sarai divertito al pensiero che questa persona ti abbia chiesto un appuntamento o avrai la tentazione di parlarne con i tuoi migliori amici. Tuttavia, non dire in giro quello che è successo. Rispetta i suoi sentimenti e non dimenticare che ha dovuto prendere coraggio per invitarti a uscire.[2]Pubblicità
Dire No
-
1Sii onesto. Spiega chiaramente i motivi del tuo rifiuto. Non devi essere brusco né eccessivamente schietto, ma prova a dichiarare onestamente perché non sei interessato. Evita di trovare pretesti o mentire spudoratamente.[5]
- Se qualcuno che non trovi attraente te lo chiede una seconda o terza volta, rispondigli: "Mi sono divertito molto al nostro ultimo appuntamento, ma il mio interesse non va oltre". Una risposta del genere può essere più facile da accettare rispetto a: "Non provo alcuna attrazione nei tuoi confronti".[6]
- Se te lo chiede una persona con cui preferisci rimanere amico, puoi dire: "Apprezzo la nostra amicizia e mi diverto un mondo con te, ma non ti vedo in un altro modo e non vorrei rovinare il nostro rapporto".
- Se te lo chiede un collega o un compagno di scuola ignaro del fatto che hai già una relazione, puoi rispondere: "Apprezzo molto il tuo invito ed è piacevole la tua compagnia, ma sono già impegnato".
-
2Evita di accontentare tutti. È normale che tu voglia evitare qualsiasi tipo di disagio o imbarazzo, ma non accettare un invito solo per far sentire meglio la persona che te lo ha proposto. Se in seguito sarai costretto a darle un rifiuto, si sentirà confusa. Non illuderla.[7] Quando dici "no", dovresti:
- Essere breve e conciso. Hai tutto il diritto di rifiutare senza fornire spiegazioni.[8]
- Evitare di scusarti continuamente. Non devi scusarti per il tuo stato d'animo. Hai il diritto di esprimere onestamente i tuoi sentimenti.[9]
- Essere fermo. Ribadisci il tuo rifiuto se il messaggio non è stato ricevuto o se l'altra persona sta cercando di farti cambiare idea.[10]
-
3Sii tempestivo. Quando qualcuno ti chiede di uscire, non rimandare la risposta. Evita di raccontarlo in giro o di scomparire, perché sarebbe un comportamento poco rispettoso, che di certo non ti aspetti dagli altri. Quindi, rispondi subito.[11]
- Se hai bisogno di tempo per riflettere perché la situazione è complicata, sii diretto e chiedi se puoi pensarci.
- Ad esempio, se provi interesse per l'altra persona, ma sai che frequentava un tuo amico, non dirle direttamente "no" e rispondi: "Non sono sicuro. Mi piaci e credo che starei in ottima compagnia, ma so anche che stavi uscendo con uno dei miei amici. Devo parlare con lui prima di poterti dare una risposta".[12]
-
4Sii gentile. Quando rifiuti la proposta, sii garbato in modo che il tuo interlocutore non si senta snobbato o mortificato. Dimostrerai di essere una persona corretta se rispondi in modo maturo.
- Scegli il contesto giusto per dire no. Per esempio, se te lo ha chiesto davanti ad altre persone, evita di manifestare il tuo rifiuto finché non avrete l'opportunità di stare soli. Puoi rispondere: "Grazie mille! Perché non andiamo a prenderci un caffè o fare una passeggiata per scambiare quattro chiacchiere?".
- Scegli il mezzo di comunicazione più adatto. Se te lo ha chiesto tramite un messaggio di testo, un'e-mail o la chat di un social network, puoi rispondere con amabilità o fargli una telefonata.[13]
Pubblicità
Affrontare la Reazione dell'altra Persona
-
1Mettiti nei suoi panni. Sii comprensivo e ricorda di non ferire i suoi sentimenti. Quindi, presta ascolto e accetta la sua reazione. Dimostra che sai apprezzare il fatto che si sia esposta emotivamente.[14]
- Puoi dirle: "So che adesso potresti sentirti ferito o confuso. Apprezzo la tua offerta. Ci vuole molto coraggio e non riesco a immaginare quanto sia stato difficile".
- Potresti chiedere: "C'è qualcosa che posso fare per non metterti in difficoltà? So che potrebbe essere imbarazzante dato che frequentiamo la stessa scuola".
-
2Suggerisci qualche alternativa. Se ti sta a cuore la persona che ti ha chiesto un appuntamento, ma preferisci non uscire con lei, prova a offrirle il tuo aiuto. Proponi qualche altra soluzione per poter gestire il vostro rapporto.
- Suggeriscile un amico con cui potrebbe essere più compatibile.[15] Tuttavia, chiedi prima il suo permesso.
- Domandale se potreste diventare amici, in caso non lo foste già.
- Chiedi più tempo se non sei sicuro della tua decisione o se al momento non puoi accettare un appuntamento, ma sei interessato a frequentarla in futuro.
- Se non la conosci bene, ma desideri approfondire il vostro rapporto prima di accettare un invito più formale, proponile di passare più tempo insieme.
-
3Non sottovalutare la sicurezza personale. Fai attenzione se insiste o non accetta un rifiuto da parte tua. Nota se reagisce con rabbia o usa un linguaggio aggressivo. Se si comporta in maniera poco rassicurante, offensiva o inappropriata, proteggiti:[16]
- Dicendo a qualcuno dove ti trovi, se sei solo con lei.
- Andando via subito e dirigendoti in un posto dove puoi trovare altre persone.
- Bloccandola sulle applicazioni che usi per connetterti ai social network o ai siti di incontri in cui siete soliti chattare.
- Evitando di rispondere alle sue chiamate, e-mail o messaggi di testo.
- Evitando di stare da solo con lei in futuro.
-
4Gestisci il senso di colpa. Anche se rifiuterai con garbo ed educazione il suo invito, non è detto che la prenda bene, anzi potrebbe addirittura reagire negativamente. In questa situazione, potresti sentirti in colpa e pensare che avresti potuto accettare anche solo per gentilezza. Dal suo canto, anche l'altra persona potrebbe rincarare la dose, ma non devi sentirti in difetto o in colpa per essere stato onesto e sincero nei suoi confronti. Non puoi costringerti a provare qualcosa né forzarti o ingannarti a sentire un legame che non esiste. Ognuno è responsabile dei propri comportamenti, quindi se reagisce male, non ne hai nessuna colpa.Pubblicità
Consigli
- Ti conviene lasciarla perdere se comincia a comportarsi con maleducazione o aggressività nonostante i tentativi di comunicare il tuo rifiuto in maniera gentile.
- Se non sei interessato, dovresti essere educato e distaccato al tempo stesso. Se sei troppo affabile, potrebbe considerare il tuo atteggiamento come un segnale di speranza e convincersi che cambierai idea.
- È possibile che si senta ancora ferita, anche se sei stato gentile e garbato. Non è facile per tutti saper accettare un rifiuto.
- Alcune persone hanno difficoltà a ricevere un rifiuto, anche se comunicato in maniera corretta e rispettosa.
Riferimenti
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-say-no-to-a-date
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-say-no-to-a-date
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-say-no-to-a-date
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-say-no-to-a-date
- ↑ http://www.glamour.com/story/guy-approved-ways-to-turn-down
- ↑ http://www.glamour.com/story/guy-approved-ways-to-turn-down
- ↑ http://www.glamour.com/story/guy-approved-ways-to-turn-down
- ↑ http://www.cci.health.wa.gov.au/docs/Assertmodule%206.pdf
- ↑ http://www.cci.health.wa.gov.au/docs/Assertmodule%206.pdf
- ↑ http://gracepointwellness.org/115-life-issues/article/18467-just-say-no-applied-how-to-be-assertive
- ↑ http://www.marieclaire.com/sex-love/a3017/second-date-how-to-turn-down-a-date/
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-say-no-to-a-date
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-say-no-to-a-date
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/effective-communication.htm
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/14814/1/How-to-Reject-a-Guy-Politely.html
- ↑ http://www.eharmony.co.uk/dating-advice/dating/how-to-let-a-date-down-gently#.V4aVYrgrLIU