wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 860 volte
I valori personali sono le nostre credenze essenziali, i concetti su cui basiamo la nostra vita, il suo scopo e il nostro stesso scopo. Crescendo, assimiliamo i valori di chi ci circonda fino a raggiungere l’adolescenza e iniziare ad accettare o rifiutare certi valori come parte di ciò che siamo o estranei al nostro essere. Invece di accettare semplicemente quei valori instillati in noi da genitori, insegnanti e dalla società, dobbiamo fermarci, guardare dentro di noi, stabilire i nostri valori e applicarli alle nostre esistenze. Questa guida ti accompagnerà attraverso quel processo, consentendoti di affrontare le tue teorie e vivere secondo una serie di valori che solo tu hai reputato corretti e veri.
Passaggi
-
1Fermati. Prenditi del tempo per pensare.
-
2Considera la tua attuale soddisfazione verso i tuoi valori personali. Rappresentano davvero ciò che sei, o sono una riproduzione dei valori inculcati da chi ha avuto un ruolo nella tua vita? Se così fosse, sei felice di questo, o pensi possa essere una buona idea cambiarne alcuni in modo da riflettere in modo più adeguato la tua personalità e il tuo scopo nella vita?
-
3Considera i tipi di valori che molti reputano validi. Ci sono molti valori ed elenchi di buone doti che puoi cercare online. Quale di questi si adatta meglio alle tue ambizioni e al tuo stile di vita? Segnati i valori che significano qualcosa per te e cerca di ridurli ai valori-chiave che consideri maggiormente (ci sono alcuni suggerimenti nella sezione “Consigli”, ma la lista è infinita).
-
4Esplicita i tuoi valori più rilevanti. È un esercizio interessante che ti porta a concentrarti sui valori principali che più t’importano. Non appena sarai più consapevole dei valori più importanti, capirai meglio l’essenza di chi credi di essere, e userai questi valori principali per guidare le tue scelte e decisioni nella vita. L’esercizio:
- Scegli i tuoi 10 valori preferiti. Fallo dopo aver scelto tutti i valori che t’importano in questo momento.
- Dimezza quei valori per ricavare i primi 5.
- Eliminane un altro per ottenere i primi 4.
- Togline un altro. Ti restano i tuoi 3 valori fondamentali. Come ti fa sentire?
- Vai oltre – scendi a 2 e poi 1. Quel singolo valore è quello che ti guida davvero ed è la tua essenza primaria. Non è ideale vivere secondo un solo valore senza bilanciarlo con gli altri importanti, ma ti aiuta a capire meglio il fatto che siamo tutti guidati da un singolo valore che comprende tutto il resto di ciò che consideriamo importante. Una volta scoperto questo valore, puoi imparare a sfruttarlo ed equilibrarlo al meglio nella tua vita.
-
5Applica i tuoi valori nella vita quotidiana. Sebbene sia importante sapere quali valori ti guidino e ti sostengano, farli effettivamente fruttare al meglio può essere tutta un’altra storia. Una volta definiti i tuoi valori, la vera sfida è vivere la tua vita secondo quei valori in ogni parte delle tue attività – lavoro, divertimento, amore, vita sociale, culturale, ecc. Questo potrebbe richiedere cambiamenti nel modo in cui affronti le cose e in cui vedi ciò che accade nella tua vita. Non aver paura di fare quel cambiamento per rispettare i tuoi valori; fa parte del nostro lungo processo di crescita. Per esempio, se decidi che la fedeltà è un valore per te, pensa a come dimostrare la tua fedeltà verso gli altri essendoci per loro, essendo disponibile quando hanno bisogno, evitando i pettegolezzi e difendendoli quando vengono insultati o aggrediti. Puoi anche scegliere la fedeltà sul lavoro, sostenendola e considerandola parte del tuo scopo professionale. Potrebbe significare il superamento di vecchie abitudini di pettegolezzi, sminuire persone o compagnie, smettere di fare promesse vuote e iniziare piuttosto a essere sincero.Pubblicità
Consigli
- I valori personali includono: fede, puntualità, devozioni, rispetto, armonia, felicità, significato, utilità, amicizia, successo, conquista, calma, onore, piacevolezza, affidabilità, ricchezza, soddisfazione generale, gratitudine, autonomia, sostegno, competenza, capacità di risolvere problemi, risolutezza, ascolto, solidarietà, collaborazione, onestà, qualità, reattività, gioia, non-violenza, condivisione, donazione, sicurezza e salvezza, giustizia, avere una famiglia, restare single, lavorare a tempo pieno o part-time, ottimismo, amministrazione, fiducia, sfida, compassione, curiosità, costanza, generosità, disponibilità, ecc.