Questo articolo è stato co-redatto da Jessica Elliott, ACC, CEC. Jessica Elliott è un'Executive Coach Certificata e imprenditrice con molteplici passioni. È la fondatrice di LIFETOX, dove organizza esperienze mirate al raggiungimento della piena consapevolezza personale e ritiri, e J Elliott Coaching, che fornisce consulenze esecutive per professionisti, team e organizzazioni. Jessica ha oltre quindici anni di esperienza come imprenditrice e più di tre anni di esperienza come executive coaching. Ha ricevuto l'accreditamento ACC (Associate Certified Coach) attraverso l'International Coaching Federation (ICF) e l'accreditamento CEC (Certified Executive Coach) attraverso la Royal Roads University.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 807 volte
Capire come definire la propria personalità può essere difficile; riuscirci, però, può aiutarti a comprendere meglio te stesso e gli altri. Definendo la tua personalità, puoi pensare ai tratti positivi che ti rendono una brava persona e riflettere su quelli su cui potresti ancora dover lavorare. Ognuno ha tratti positivi e negativi, perciò definire la tua personalità può aiutarti a determinare dove eccelli e dove potresti ancora voler crescere. Puoi facilmente definire la tua personalità se decidi come descriverti e approfondisci alcuni dei sistemi più comuni e popolari utilizzati per questo scopo.
Passaggi
Determinare come Descrivere Te Stesso
-
1Fai un elenco dei tratti della tua personalità. Con il termine “tratti”, si indicano le parti del carattere che di solito non cambiano molto nel corso del tempo.[1] Sono caratteristiche di te che possono essere positive, mentre altre potrebbero essere un po' più negative. La tua personalità è la somma di tutti questi tratti e caratteristiche, è ciò che ti rende unico. Elencare i tuoi tratti può aiutarti a definire la tua personalità.
- Ad esempio, potresti scrivere di essere sensibile, premuroso, testardo, determinato, ambizioso, lavoratore instancabile e affidabile.
- Usa termini che descrivono come pensi, ti comporti e ti senti in generale.[2]
- Ad esempio, potresti includere nella tua lista: calmo, nottambulo, socievole, buon pianificatore, disponibile. Guarda online gli elenchi dei tratti della personalità che altri hanno utilizzato per definire se stessi. Scopri quali sono applicabili a te, quindi aggiungi le tue parole.
- Includi parole che famigliari e amici usano spesso per descriverti. Ad esempio, se ti dicono sempre che sei divertente, inseriscilo nella lista. Puoi anche chiedere loro di aiutarti a trovare le parole più giuste per descriverti.
-
2Esamina il tuo atteggiamento e le tue azioni. Alcuni studi suggeriscono che la tua personalità influenza il modo in cui affronti le avversità e la tua visione della vita.[3] Altre ricerche suggeriscono che i tratti della personalità influenzano il comportamento.[4] Pertanto, osserva il tuo atteggiamento e le tue azioni per capire come definire la tua personalità.
- Considera il tuo atteggiamento nei confronti del cambiamento. Scrivi di un cambiamento importante avvenuto nella tua vita. Ad esempio, potresti scrivere che ti sei sentito nervoso e preoccupato quando hai traslocato.
- Pensa a come gestisci le sfide e gli ostacoli. Quindi chiediti se sei uno che corre dei rischi e come rispondi ai fallimenti o alle battute d'arresto. Annota i tratti della personalità che ti vengono in mente.
- Ad esempio, pensa a come reagisci quando qualcuno è scortese con te. Potresti scrivere: "Dico loro con calma di smetterla e cerco di capire cosa c'è che non va".
- Pensa alle cose che fai. Le descriveresti come attività individuali o sociali?
- Ad esempio giardinaggio, lettura e pittura sono attività individuali. Le attività sociali includono per esempio gli sport di squadra e la partecipazione a club e organizzazioni.
-
3Scegli tre caratteristiche che ti rappresentano meglio. Pensa a tre parole che potrebbero essere usate per descrivere la maggior parte dei termini compresi nella tua lista. Queste tre parole ti aiuteranno a definire la tua personalità.[5] Esamina il tuo elenco e trova le parole che potrebbero essere utilizzate come sinonimi o per descrivere alcune delle altre parole.
- Ad esempio, il termine “ambizioso” potrebbe riassumere l'essere determinato, laborioso e concentrato sull’obiettivo.
- Per fare un altro esempio, i termini energico, amante del divertimento, indipendente e alla ricerca del brivido potrebbe essere riuniti nella parola "avventuroso".
- Identifica tre parole (o comunque non più di cinque) che potrebbero dare a qualcuno un’idea generale di te.
- Ad esempio potresti scrivere che sei estroverso, attivo e accomodante.
Consiglio dell'EspertoExecutive Coach CertificataJessica Elliott, ACC, CEC
Executive Coach CertificataProva percorsi diversi per capire te stesso ed elimina quelli che non ti servono. Consulta alcuni podcast e audiolibri, prova ad andare a un ritiro e sperimenta qualsiasi altra cosa che supporti la crescita personale, purché tu senta che fa per te. Non avere paura di sperimentare nuovi percorsi nel viaggio alla scoperta di te stesso e sappi che non puoi fallire, scoprirai solo strade alternative verso la comprensione.
Pubblicità
Usare i Big Five per Definire la Personalità
-
1Prova i “Big Five” per descrivere la tua personalità. Questo metodo, popolare e ben studiato negli Stati Uniti, chiamato anche CANOE o OCEAN (dalle iniziali delle corrispondenti parole inglesi), classifica la personalità a partire da una combinazione di cinque ambiti o dimensioni: coscienziosità, gradevolezza, stabilità emotiva, apertura mentale ed estroversione.[6] L'utilizzo di questo sistema può aiutarti a definire la tua personalità utilizzando termini su cui è stata fatta una ricerca specifica e che molte persone comprendono.
- Rispetto a ogni tratto, decidi se ti descriveresti come “molto” o “poco” aderente a quelle caratteristiche o se ti trovi in una via di mezzo.
- Confronta il tuo elenco di tratti, atteggiamenti e comportamenti con le descrizioni dei tipi di personalità dei “Big Five” per definire la tua personalità.
-
2Determina quanto sei coscienzioso. Se sei molto concentrato sui tuoi obiettivi, organizzato, attento ai dettagli e al tuo impatto sugli altri, affidabile, puoi considerarti coscienzioso.[7] Le persone coscienziose sono poco impulsive e piuttosto razionali nelle loro azioni e nei loro programmi. Dall’altro lato, potresti essere poco coscienzioso se sei più impulsivo e spontaneo.
- Ad esempio, se sei coscienzioso e vieni invitato a una vacanza all’ultimo momento, penseresti a quanto ti costerà o a come ti avvantaggia.
- Una persona meno coscienziosa andrebbe in vacanza senza preoccuparsi troppo di queste cose.
-
3Esamina il tuo grado di gradevolezza. È probabile che tu ti definisca gradevole o amichevole se sei gentile, disponibile, fiducioso o se ti dai da fare per organizzare eventi e far funzionare le cose senza intoppi.[8] Potresti descriverti come meno amichevole, o antipatico, se sei più scettico e sospettoso nei confronti delle persone e guardi maggiormente ai tuoi interessi, o se ti ritrovi spesso in conflitto con gli altri.
- Se ti capita di dire a te stesso cose come "Posso ridurre un po' della tensione in questa situazione e aiutarci a scendere a compromessi", probabilmente sei molto amichevole.
- Pensieri cose come "Probabilmente hanno un movente segreto. Farò solo ciò che è meglio per me" sono invece caratteristici delle persone meno amichevoli.
-
4Cerca segnali che potrebbero indicare che sei nevrotico. Sii onesto con te stesso e chiediti se sei molto emotivo o sensibile, lunatico o imprevedibile e se ti lasci trascinare da emozioni intense.[9] Se piangi spesso, chiedi scusa inutilmente per le cose che fai o dici, trovi stressante il contatto fisico, questi potrebbero essere segnali di un alto livello di nevroticità. Le persone meno nevrotiche sono più calme, meno eccitabili e più stabili emotivamente.
- Ad esempio, se cose di tutti i giorni come il traffico o perdere l'autobus rovinano completamente il tuo umore e la tua giornata, potresti essere nevrotico.
- Se invece piccoli fastidi e contrattempi non ti impensieriscono, probabilmente sei poco nevrotico.
-
5Chiediti se sei aperto a fare nuove esperienze. Se hai una personalità aperta significa che accetti facilmente i cambiamenti, le novità e l’apprendimento di cose nuove. Sei flessibile, vedi la vita come un'opportunità per esplorare e definisci la tua personalità in base alla tua curiosità.[10] Potresti invece essere più chiuso se sei più conservatore e preferisci la routine e la tradizione alle nuove esperienze.
- Se dici a te stesso: "Questa è un'opportunità per vivere una nuova esperienza che potrebbe trasformarsi in un'avventura epica con persone straordinarie", probabilmente hai una personalità aperta.
- Se preferisci attenerti a un piano sicuro e prudente anziché provare quello rischioso, probabilmente sei più chiuso.
-
6Decidi se sei estroverso. Potresti definirti estroverso se sei socievole, ti piace passare il tempo con gli altri e stare in mezzo alla gente. Se invece sei più tranquillo, meno frizzante e ti piace stare da solo, potresti definirti introverso.
- Ad esempio, sei estroverso se pensi "Come riuscirò a divertirmi? Quali nuove persone posso incontrare?" quando un tuo amico ti parla di una festa. Potresti essere introverso se preferisci restare a casa a leggere o lavorare a un progetto di bricolage piuttosto che andare alla festa.
- Tieni presente che timidezza e introversione non sono la stessa cosa: potresti essere bravo a interagire con gli altri ma preferire comunque stare da solo; potresti voler essere socievole ma avere difficoltà a trovare un terreno comune. Considera il tuo desiderio di stare con gli altri come un indicatore.
Pubblicità
Determinare se Hai una Personalità di Tipo A o di Tipo B
-
1Informati sulle personalità di tipo A e B. Distinguere gli individui in personalità di tipo A e di tipo B è molto popolare, soprattutto nel mondo degli affari. Alcune ricerche hanno collegato questo sistema di classificazione delle personalità alla salute e al successo.[11] Puoi definire la tua personalità capendo se sei più una persona di tipo A o di tipo B.
- Fai un quiz online per capire il tuo tipo di personalità, come il test (in inglese) sul sito della University of North Carolina Charlotte.[12] Puoi anche dare un’occhiata alle vecchie valutazioni del lavoro per farti un'idea.
- Confronta il tuo elenco di tratti con le caratteristiche delle personalità di tipo A e B. Cerca di capire se hai più tratti che sono di tipo A o di tipo B, tenendo presente che la maggior parte delle persone ha tratti che rientrano in entrambe le categorie.
-
2Identifica i tratti della tua personalità di tipo A. Le personalità di tipo A sono generalmente di successo, laboriose e danno molto valore al tempo. Se questo ti descrive e sei anche competitivo e orientato agli obiettivi, potresti definirti una personalità di tipo A..[13]
- Le personalità di tipo A sono spesso anche più ostili, stressate, ansiose e impazienti rispetto a quelle di tipo B.
- Ad esempio, se tendi a essere molto stressato ed estremamente turbato quando qualcosa ti fa fare anche solo un po' tardi, potresti essere di tipo A.
- Per fare un altro esempio, potresti essere di tipo A se eviti senza grossi problemi una serata fuori con i tuoi amici per finire un lavoro.
- Controlla il tuo elenco di tratti per vedere se hai menzionato parole come laborioso, motivato, impegnato, concentrato o impaziente e vedere così se sei di tipo A.
-
3Decidi se sei più una personalità di tipo B. Puoi definirti di tipo B se sei più rilassato, creativo e tollerante verso gli altri.[14] Le persone di tipo B sono speso più ritardatarie di quelle del tipo A, ma hanno anche meno ansia.
- Osserva il tuo elenco di tratti per vedere se hai incluso i termini rilassato, accomodante, pacifico, non sempre affidabile o dotato di buona immaginazione.
- Pensa se ti capita spesso di procrastinare quando hai incarichi o lavori da svolgere.
- Ad esempio, preferiresti giocare a basket con i tuoi amici piuttosto che terminare un rapporto urgente?
Pubblicità
Esplorare Altri Modi di Definire la Propria Personalità
-
1Informati sull’indicatore Myers-Briggs. Questo sistema di analisi della personalità si basa sulla ricerca dello psicologo Carl Jung ed è ampiamente utilizzato.[15] Esso classifica la personalità secondo quattro dimensioni. Ogni dimensione ha due preferenze opposte a essa associate. Combinando la tua preferenza rispetto a ciascuna delle quattro dimensioni, definirai la tua personalità secondo uno dei 16 tipi possibili.
- Le quattro dimensioni sono: introversione/estroversione (I/E); sensibilità/intuizione (S/N); sentimento/ragionamento (F/T); giudizio/percezione (J/P).
- Confronta il tuo elenco personale di tratti con le tue preferenze su ciascuna delle quattro dimensioni dell’indicatore Myers-Briggs.
- Ad esempio, il tuo elenco indica che sei più introverso o estroverso? Hai più parole relative al ragionamento o al sentimento?
- Potresti, ad esempio, essere una personalità ISFP (introversa, sensibile, sentimentale, percettiva) basandoti sui tratti della tua lista.
-
2Trova il tuo enneagramma. Con questo sistema di classificazione della personalità ti definisci secondo nove diversi tipi di personalità.[16] Sebbene di solito ci sia una certa sovrapposizione tra i nove tipi di personalità all'interno di una persona, la maggior parte degli individui è più simile a un tipo rispetto agli altri otto.
- Valuta il tuo elenco di tratti per capire se possono essere descritti da uno dei nove tipi di personalità secondo il sistema dell’enneagramma.
- Cerca indizi che ti caratterizzano principalmente come un: riformatore, aiutante, realizzatore, individualista, ricercatore, lealista, entusiasta, sfidante o pacificatore.
- Se ad esempio nella tua lista vedi tratti come mediatore, risolutore di problemi e diplomatico, potresti essere un pacificatore.
- Visita il sito http://www.enneagraminstitute.com per saperne di più sull'utilizzo di questo sistema di classificazione della personalità.
-
3Ricorri al Keirsey Temperament Sorter. Puoi usare questo sistema per definire la tua personalità secondo quattro temperamenti o tipi: guardiano, artigiano, idealista e razionale.[17] Similmente al Myers-Briggs e ai Big Five, c'è una grande quantità di ricerche relative al sistema Keirsey.
- Usa il tuo elenco di tratti per determinare quale dei quattro tipi di personalità, o temperamenti, ti descrive meglio.
- Ad esempio, se nella tua lista personale hai tratti come fantasioso, pacifico e ottimista, suggeriscono che sei un idealista.
- Molte persone combinano l’indicatore Myers-Briggs con il sistema Keirsey per definire la propria personalità.
- Puoi fare una versione breve del questionario Keirsey sul sito http://www.keirsey.com.
Pubblicità
Consigli
- Non importa che tipo di personalità senti di avere, dovresti sempre lavorare per valorizzare te stesso e la tua unicità.
- Non perdere una grande opportunità solo perché qualcosa non si adatta a come definisci la tua personalità.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/what-mentally-strong-people-dont-do/201605/what-the-5-major-personality-traits-mean-you
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/ulterior-motives/201008/how-your-personality-shines-through
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2791901/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/sophie-frodsham/what-3-words-define-the-t_b_8483818.html
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2009/11/10/the-big-5-model-of-personality/
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ http://www.foxbusiness.com/features/2011/03/07/personality-matters.html
- ↑ https://www.verywell.com/the-big-five-personality-dimensions-2795422
- ↑ http://www.foxbusiness.com/features/2011/03/07/personality-matters.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/cutting-edge-leadership/201206/are-you-type-or-b-personality
- ↑ http://www.psych.uncc.edu/pagoolka/TypeA-B-intro.html
- ↑ http://www.simplypsychology.org/personality-a.html
- ↑ http://www.simplypsychology.org/personality-a.html
- ↑ http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/
- ↑ https://www.enneagraminstitute.com/how-the-enneagram-system-works/
- ↑ http://www.keirsey.com/4temps/overview_temperaments.asp