Scarica PDF Scarica PDF

La lingua italiana è ricchissima di vocaboli in grado di descrivere in modo caratteristico e preciso i timbri vocali più disparati. Che tu stia parlando di una persona reale o creando un personaggio di fantasia, esiste una parola che riflette perfettamente il suo modo di esprimersi – e probabilmente la troverai in questo articolo. Abbiamo anche aggiunto definizioni ed esempi per aiutarti a iniziare. Allora, che stai aspettando? Continua a leggere per scoprire la nostra lista di aggettivi con cui descrivere la voce di una persona!

Cose che dovresti sapere

  • Si può descrivere una voce in base al volume e all'intensità. Per esempio, "tonante" e "fievole" sono modi per descrivere, rispettivamente, una voce alta e potente e una più bassa e debole.
  • Alcuni aggettivi servono a indicare il tono e il timbro di una voce, come "monotona" o "stridula".
  • È anche possibile descrivere l'effetto che una determinata voce ha sugli altri: una voce "soporifera", per esempio, fa venire sonno, mentre una "magnetica" è in grado di ammaliare e incantare le persone.
1

Nasale.

  1. Una voce nasale, come suggerisce il termine stesso, proviene principalmente dal naso. Puoi usare questo aggettivo per descrivere una voce che suona sgradevole, forzata, quasi ansimante.[1]
    • Esempio: "Non riuscivo a concentrarmi su quello che stava dicendo: sentivo solo la sua fastidiosa voce nasale risuonarmi nelle orecchie".
    Pubblicità
2

Angelica.

  1. Una voce angelica viene istintivamente associata a caratteristiche positive, come la bontà e la gentilezza. Può riflettere le qualità intrinseche della persona o dare un senso di pace e conforto a chi la ascolta.[2]
    • Esempio: "Eravamo talmente affascinati dalla sua voce angelica che credemmo a tutto quello che diceva".
3

Animata.

  1. Le voci animate sono vivaci, accese e rivelano inequivocabilmente le emozioni di chi parla. Ricorri a questo aggettivo quando devi descrivere la voce di una persona che si lascia trasportare dall'entusiasmo o che è impegnata in una conversazione particolarmente coinvolgente e intensa.[3]
    • Esempio: "Parlava con voce animata, e capii subito quanto l'argomento la appassionasse".
    Pubblicità
5

Incrinata.

7

Cristallina.

  1. Questo tipo di voce ha un timbro chiaro e pulito. Può riferirsi a qualcuno con una dizione eccellente o, in altri contesti, a chi parla senza peli sulla lingua e va dritto al punto.[6]
    • Esempio: "Aveva una voce limpida e cristallina, da cui trasparivano chiaramente tutti gli anni passati a calcare il palcoscenico".
    • Esempio: "Diede le istruzioni parlando rapidamente e con voce cristallina; era chiaro che faceva sul serio".
    Pubblicità
8

Eterea.

  1. Le voci eteree hanno un che di celestiale, di ultraterreno. Questo può essere interpretato in molti modi diversi, ma in linea generale si definisce "eterea" una voce particolarmente gradevole, leggera, morbida, armoniosa.[7]
    • Esempio: "Non vedo l'ora di sentire Weyes Blood in concerto, ha una voce così eterea!".
11

Stridula.

  1. Le voci stridule sono acute, aspre e fastidiose. Puoi usare questa parola per descrivere una voce tanto sgradevole da ricordare il suono della sveglia al mattino.[10]
    • Esempio: "Sono d'accordo con quello che dice, ma è davvero difficile starlo a sentire, con quella voce stridula che si ritrova!".
    Pubblicità
13

Rauca.

  1. È una voce affannosa, stentata, che dà un'impressione di sforzo. Puoi usare questo aggettivo per descrivere, ad esempio, la voce di una persona malata. Il termine "rauco" viene generalmente considerato un sinonimo di "roco", ma più nello specifico è associato a un abbassamento anomalo della voce; un'altra parola che può essere usata in questo contesto è "afono".[11]
    • Esempio: "La sua voce rauca si levò dal letto: 'Non mi sento affatto bene, potresti portarmi un po' d'acqua?'".
    Pubblicità
15

Roca.

  1. Una voce roca è bassa e priva di limpidezza, talvolta in un modo considerato seducente. Usa questo termine per indicare una persona la cui voce ha una distintiva nota bassa e graffiante.[13]
    • Esempio: "Anche se sapevo che non avremmo mai potuto stare insieme, era difficile resistere alla sua voce roca".
    Pubblicità
16

Magnetica.

  1. Una voce magnetica, o ipnotica, ha il potere di incantare l'ascoltatore. Chi ha questo tipo di voce è in grado di catturare la totale attenzione delle altre persone, per una ragione o per l'altra – carisma, eloquenza o altre caratteristiche.[14]
    • Esempio: "La sua voce magnetica mi stregò immediatamente: quando gli altri si alzarono per andarsene, non lo notai neppure".
18

Modulata.

  1. Una voce modulata è regolata di proposito, di solito per risultare più chiara. Si usa questa parola quando un oratore modifica in modo ponderato il tono e il ritmo della propria voce nel tentativo di ottenere un suono gradevole o comprensibile.[16]
    • Esempio: "Parlavano con voce modulata e sostennero con passione la riforma: capii che l'intera platea si era commossa".
19

Monotona.

  1. Si riferisce a una voce piatta, monocorde, che varia raramente di tono. Scegli questa parola quando devi descrivere una voce che potrebbe appartenere a un robot: è così noiosa da risultare irritante.
    • Esempio: "Continuò a raccontare la sua lunga storia con voce monotona, finché non raggiunsi il limite della sopportazione: 'Vado in bagno!'".
    Pubblicità
20

Altisonante.

  1. Le voci altisonanti sono sonore e chiare, a volte un po' troppo enfatiche o pompose. Usa questo aggettivo quando qualcuno parla con un tono deciso, persuasivo e potente – o, in termini più negativi, in maniera eccessivamente retorica, tronfia o ampollosa.[17]
    • Esempio: "La sua voce altisonante era perfetta per i discorsi ufficiali, ma a volte sembrava guardarci tutti dall'alto in basso".
22

Affettata.

  1. Le voci affettate hanno un tono distinto, artificioso e formale, tipicamente associato alle persone altolocate. Nella maggior parte dei casi, questo aggettivo è usato in senso dispregiativo, per prendere in giro o criticare chi parla.[18]
    • Esempio: "Ne ho abbastanza di lui e di quel suo tono affettato; chi si crede di essere?".
23

Sguaiata.

25

Acuta.

  1. Una voce acuta è penetrante e spesso sgradevole. Usa questa parola per descrivere una voce che ricorda uno stridio o uno squittio: talmente fastidiosa da far venire voglia di tapparsi le orecchie![21]
    • Esempio: "Ha blaterato con quella vocetta acuta per ore; quando sono uscita da casa sua avevo bisogno di un'aspirina per il mal di testa".
    Pubblicità
27

Melodiosa.

  1. Una voce che sale e scende di tono in modo gradevole. Usa questo aggettivo per descrivere la voce di qualcuno che ha un modo di parlare particolarmente armonioso e musicale.
    • Esempio: "Raccontava la fiaba ai bambini con una voce melodiosa che li ammaliava tutti, tenendoli con il fiato sospeso".
    Pubblicità
28

Soporifera.

  1. Le voci soporifere fanno venire sonno all'ascoltatore. Questo può avvenire per una serie di ragioni diverse: magari la persona parla con una cadenza tediosa, rilassante o particolarmente avvolgente e calda; ad ogni modo, qualunque voce che faccia assopire le persone può definirsi "soporifera".[23]
    • Esempio: "La sua voce cantilenante era soporifera. Seduto accanto al falò, sentivo che avrei potuto addormentarmi al suono delle sue melodie".
29

Stentorea.

  1. Una voce stentorea è forte e autoritaria. Si usa questa parola quando la voce di una persona è rimbombante e profonda; in alcuni casi, può riferirsi a un volume di voce troppo alto.[24]
    • Esempio: "L'intera sala era in subbuglio, finché lei non batté due volte le mani e parlò con voce stentorea: 'Ascoltate!'".
    Pubblicità
30

Alterata.

31

Gutturale.

  1. Le voci gutturali, o cavernose, hanno un suono grave, denso e profondo. Così come una voce nasale sembra provenire dal naso, quella gutturale sembra risuonare dal fondo della gola.
    • Esempio: "La sua risata gutturale era così unica che avrei potuto riconoscerla ovunque".
    Pubblicità
32

Tremula.

  1. Una voce tremula vibra leggermente, come se stesse (appunto) tremando. Si usa questa parola per descrivere la voce di una persona palesemente esitante, in particolare a causa dell'incertezza o del nervosismo.[26]
    • Esempio: "La voce tremula dell'allenatrice mi fece dubitare della sua fiducia in noi: pensava forse che avremmo perso?".

wikiHow Correlati

Capire il Significato dell'Emoji a Forma di CuoreChe cosa significano le emoji raffiguranti un cuore?
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
Mandare un'Email all'Attenzione di QualcunoMandare un'Email all'Attenzione di Qualcuno
Capire il Significato dell'Emoji del Cuore VerdeChe cosa significa l'emoji del cuore verde 💚?
Imparare Quando e Come Prendere l'IniziativaSta forse aspettando che sia io a mandargli un messaggio per prima? Imparare quando e come fare la prima mossa
Telefonare in FranciaTelefonare in Francia
Spedire una CartolinaSpedire una Cartolina
Convertire il Sistema Orario da 24 a 12 OreConvertire il Sistema Orario da 24 a 12 Ore
Rispondere alla domanda Che faiCome rispondere alla domanda "Che fai?"
Creare Codici Segreti e Messaggi CifratiCreare Codici Segreti e Messaggi Cifrati
Mandare Messaggi PiccantiMandare Messaggi Piccanti
Capire il Significato delle Faccine SorridentiQual è il significato degli emoji con le faccine sorridenti?
Rispondere a un Messaggio di ScuseRispondere a un Messaggio di Scuse
Telefonare in SvizzeraTelefonare in Svizzera
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Gerald Posner
Co-redatto da:
Scrittore e Giornalista
Questo articolo è stato co-redatto da Gerald Posner. Gerald Posner è uno scrittore e giornalista che vive a Miami. Con oltre 35 anni di esperienza, è specializzato in giornalismo investigativo, libri di saggistica ed editoriali. Si è laureato in Giurisprudenza presso l'UC College of the Law di San Francisco e in Scienze Politiche alla University of California - Berkeley. Ha scritto 13 libri, tra cui diversi bestseller del New York Times, ha vinto il Florida Book Award nella categoria di saggistica generale ed è stato uno dei finalisti del Premio Pulitzer nella categoria della storia. Inoltre, nel 2020 la Society for Advancing Business Editing and Writing lo ha inserito nella rosa dei migliori autori di libri dedicati all'economia.
Categorie: Comunicazione | Scrittura
Questa pagina è stata letta 238 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità