Scarica PDF Scarica PDF

I maschi e le femmine dei gatti e i loro cuccioli sembrano simili e agiscono nello stesso modo, quindi può risultare difficile riconoscere il loro sesso limitandosi solo a osservarne il comportamento. Se però sai cosa cercare, capirai che ci sono molte differenze sostanziali che ti permettono di distinguerlo. I gattini appena nati hanno i genitali ancora non completamente formati, pertanto sarà necessario attendere che raggiungano un paio di settimane di vita per determinare il loro sesso.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Osservare le Caratteristiche Fisiche

  1. 1
    Avvicinati al gatto o cucciolo con delicatezza. Se vuoi conoscerne il sesso devi prenderlo in braccio. Ad alcuni gatti non piace essere maneggiati, quindi lascia al tuo un po’ di tempo perché si metta a proprio agio vicino a te.
    • Avvicinati o mettiti accovacciato vicino all'animale in modo che inizi a prendere confidenza con te. Quando si avvicina, lascia che ti annusi la mano.
    • Se ti sembra nervoso, potrebbe essere necessario riprovare in un secondo momento – o trovare un partner che possa aiutarti per il passaggio successivo.
  2. 2
    Solleva la coda del gatto. Prendi delicatamente il gatto e cullalo un po’ tenendolo in braccio. Con la mano libera alzagli la coda in modo da potergli esaminare la zona genitale.
    • Se vedi che non prova fastidio mentre lo maneggi, questo potrebbe anche essere piuttosto facile da mettere in atto; assicurati però di sederti su una sedia o sul divano, in modo da non doverti preoccupare che il gatto possa cadere.
    • Se ti stai facendo aiutare da un amico, chiedigli di tenere il gatto in modo sicuro su entrambe le mani mentre gli sollevi la coda.
    • Se il gatto è restio e non vuole che gli alzi la coda, prova a grattarlo un po’ nel punto in cui questa si unisce alla schiena; in genere i gatti sollevano la coda quando vengono toccati in questa zona.
  3. 3
    Presta attenzione se noti le caratteristiche genitali del gatto maschio. Il modo più sicuro per riconoscere la differenza tra un gatto maschio e femmina è quello di esaminarne le caratteristiche fisiche sotto la coda. Inizia cercando gli organi genitali maschili, che possono essere un po' più facili da individuare.
    • Il maschio ha l’ano, lo scroto e il pene, mentre la femmina ha solo l’ano e l'apertura del tratto urinario.
    • Se il maschio non è castrato (intero), lo scroto è coperto di pelliccia e contiene due testicoli, che possono variare nella dimensione e sembrare due noccioli di ciliegia fino a due intere ciliegie. Lo scroto sporge dal posteriore del maschio e sembra una coppia abbastanza evidente di bozzi. Se il gatto è di una razza a pelo lungo, potrebbe essere più difficile notare lo scroto; in questo caso prova ad appiattire il pelo bagnandolo con acqua così da renderlo più visibile.
    • Se è castrato ha ancora lo scroto, anche se in genere è più piccolo.
    • Il pene si trova sotto lo scroto, ritratto nella pelle, ed esce solo una piccola protuberanza pelosa tra le cosce dell'animale. Puoi immaginare i genitali di un gatto maschio che assomigliano al segno di due punti (:).
    • L’ano e l'apertura del tratto urinario del maschio sono distanziati tra loro di almeno 2,5 cm, mentre nei cuccioli solo di 1,3 cm.
  4. 4
    Osserva le caratteristiche dei genitali di una gatta. Se i genitali che vedi non sembrano corrispondere a quelli di un maschio, inizia a cercare i tratti femminili.
    • La femmina presenta l’ano e l’apertura del tratto urinario/vulva, con la vulva che ha la forma di una fessura verticale. Puoi immaginare questi genitali simili a un punto e virgola (;).
    • Nella femmina la distanza tra ano e vulva è minore rispetto alle aperture nel gatto maschio e in genere è di circa 1,3 cm.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Osservare Altre Differenze

  1. 1
    Controlla il colore del pelo. Se hai una cucciolata di gattini, presta attenzione al colore della pelliccia; alcune colorazioni infatti sono specifiche di un genere anziché dell’altro, e possono aiutare a determinare il sesso del gatto.
    • I gatti che sono di tipo calico (il pelo è tipicamente a chiazze bianche, arancioni e marroni) o tartarugato (il pelo è a chiazze arancioni, crema, cioccolato o nere e striate) sono solitamente femmine.
    • Quando il pelo è più arancione o ambrato, è più probabile che il gatto sia di sesso maschile, anche se questo non è un metodo preciso per determinare il sesso di questo animale.
  2. 2
    Osserva i comportamenti specifici di genere tra i gatti interi (non sterilizzati o castrati). È più facile stabilire il sesso quando sono interi, dato che manifestano in modo naturale le abitudini e le caratteristiche del proprio sesso.
    • I maschi che non sono stati castrati tendono a essere più aggressivi rispetto alle femmine, e generalmente hanno la testa più grande e la pelle più spessa. Si muovono e si allontanano facilmente, a volte abbandonano la casa anche per qualche giorno. Inoltre segnano il territorio spruzzando urina caratterizzata da un forte odore.
    • Le femmine raramente spruzzano urina nell’ambiente circostante.
  3. 3
    Presta attenzione ai segnali se è una gatta in calore o incinta. La femmina che non è stata sterilizzata entra in calore (una condizione di fertilità che le permette di rimanere incinta) ogni 3-5 settimane durante la stagione estiva (o se vive in una casa climatizzata). La gatta in calore manifesta dei comportamenti riconoscibili:
    • Emette dei versi per attirare i maschi, che assomigliano a dei forti gridi di dolore o dei lamenti.
    • Sposta la coda da un lato per mostrare i genitali o si accovaccia in una postura “ricettiva”. La vulva può anche secernere un liquido di colore chiaro.
    • Si strofina più del solito contro oggetti inanimati, persone o altri animali.
    • Le gatte incinte hanno la pancia dilatata e abbassata.
    • Quando la femmina partorisce solitamente ha i capezzoli che sporgono dall’addome. Fai attenzione, però, se ti affidi ai capezzoli per determinare il sesso, dal momento che entrambi i generi li hanno.
    Pubblicità

Consigli

  • Il modo migliore per determinare il sesso di un gatto è quello di controllare i genitali. Limitarti a osservare le differenze di personalità non è il modo più accurato per stabilire il genere, dato che la maggior parte degli esperti sostiene che è un falso mito ritenere che gatti maschi e femmine abbiano differenze di personalità.
  • Se stai maneggiando da solo il gatto per controllargli il sesso, dovresti indossare guanti di pelle e una camicia a maniche lunghe per proteggerti dai graffi durante l’esame fisico.
  • Se si tratta di un gatto che non conosci o di un randagio spaventato, non provare a osservarlo fisicamente. Aspetta che si senta a proprio agio e tranquillo con te oppure portalo da un veterinario.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Prendere in Braccio un GattoPrendere in Braccio un Gatto
Determinare il Sesso del tuo CricetoDeterminare il Sesso del tuo Criceto
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Calmare una Gatta in CaloreCalmare una Gatta in Calore
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Tenere Lontani i GattiTenere Lontani i Gatti
Sapere se il vostro Gatto non sta BeneSapere se il vostro Gatto non sta Bene
Capire se una Gatta è IncintaCapire se una Gatta è Incinta - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Sapere se il Tuo Gatto Sta MorendoSapere se il Tuo Gatto Sta Morendo
Impedire a un Gatto Maschio di Marcare il TerritorioImpedire a un Gatto Maschio di Marcare il Territorio
Capire se la Gatta sta PartorendoCapire se la Gatta sta Partorendo
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Capire se il tuo Gatto ha i VermiCapire se il tuo Gatto ha i Vermi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 60 381 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 60 381 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità