wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 46 042 volte
Hai mai sentito qualcuno parlare del suo tipo di personalità secondo l'Indicatore Myers-Briggs? Sei curioso di determinare quale sia il tuo? Il sistema dell'Indicatore Myers-Briggs (MBI dall'inglese Myers-Briggs Type Indicator) analizza 4 componenti principali della tua personalità, quindi assegna uno dei 16 possibili tipi di personalità. Questo tipo di test è semplice da affrontare e alcune versioni danno il risultato subito. Se sei pronto per scoprire qual è il tuo tipo di personalità secondo l'Indicatore Myers-Briggs, continua a leggere questo articolo per imparare tutto quello che c'è da sapere sul test, come farlo e come interpretare i risultati.
Passaggi
-
1Determina se sei una persona estroversa o introversa.[1] Questa preferenza non riguarda la tua socialità (cosa a cui questi termini sono spesso associati), ma piuttosto le tue tendenze comportamentali. Di solito agisci prima di riflettere? O preferisci pensare bene a quello che fai?
- Gli estroversi trovano l'attività sociale eccitante. Tendono ad amare le attività sociali in gruppo e apprezzano molto l'eccitazione dei party. Sebbene possano gradire un po' di solitudine, trascorrere troppo tempo in un ambiente troppo tranquillo può diventare per loro noioso.
- Gli introversi preferiscono la quiete. Sebbene possano apprezzare socializzare (anche in gruppo), trascorrere il tempo in solitudine o insieme a una persona speciale permette loro di ricaricarsi.
Lo sapevi? La timidezza non è sempre un indicatore di introversione o estroversione. Esistono estroversi timidi e introversi vivaci. In caso di dubbio, pensa a che cosa ti rende più energetico e che cosa invece ti sfinisce (anche se si tratta di divertirsi).
-
2Pensa a come raccogli le informazioni. Lo fai con i sensi o con l'intuito? Chi usa i sensi vede gli alberi; chi usa l'intuito vede la foresta.[2] Le persone sensoriali sono più interessate a domande tipo "che cosa" o "come"; le persone intuitive, invece, si chiedono spesso "perché".
- Le persone sensitive preferiscono dettagli e fatti concreti. Potrebbero dire "Io non credo se non vedo". Hanno la tendenza a non fidarsi dell'istinto e dell'intuizione quando non sono basati su logica, osservazione o fatti. Queste persone sono anche migliori nella gestione dei dettagli e tendono inoltre a essere molto consapevoli delle proprie esigenze.
- Le persone intuitive si sentono invece più a loro agio con informazioni e teorie astratte. Sono spontanee e hanno più immaginazione delle persone sensitive e apprezzano l'esplorazione di quello che va oltre il presente, soprattutto quando pensano al futuro. I loro pensieri si basano su schemi, connessioni e lampi di genio. Potrebbero tendere a sognare a occhi aperti ed essere distratti quando si tratta di dettagli più pratici (come ricordarsi di mangiare quando sono concentrate su un progetto).
-
3Valuta come prendi le decisioni. Una volta raccolte le informazioni, con i sensi o con l'intuizione, come arrivi a una decisione?[3] Questo fattore tende a essere organizzato in "sentimento" (priorizzare emozioni e benessere) e "ragionamento" (priorizzare logica e praticità).
- Hai la tendenza a cercare di valutare la situazione dal punto di vista di tutte le persone coinvolte nel tentativo di trovare la soluzione più equilibrata e armonica (ovvero il consenso)? Se è così, la tua preferenza è probabilmente per il sentimento. Per questo tipo di persone le situazioni di conflitto possono essere molto stressanti.
- Se hai la tendenza a cercare la soluzione più logica e coerente, magari confrontandola con una serie di regole o assiomi, la tua preferenza è il ragionamento.
Consiglio: tieni a mente che entrambe le tipologie possono essere equilibrate e ragionevoli. Le persone che tendono a ragionare con il sentimento possono comprendere la logica e quelle che invece tendono a usare il ragionamento possono tenere in considerazione le emozioni degli altri nel loro approccio. Entrambe le tipologie di persone possono provare forti emozioni e prendere decisioni incaute. Sono entrambi preziosi.
-
4Pensa a come ti poni in relazione con il mondo esterno.[4] Hai la tendenza a comunicare il tuo giudizio o la percezione che hai degli altri?[5]
- Le persone che preferiscono giudicare tendono a essere organizzate e orientate alla decisione. A loro piace trovare soluzioni e sono felici di spiegarne le ragioni. Tendono a pianificare sempre tutto e amano particolarmente portare a termine le cose prima della scadenza.
- Le persone che preferiscono percepire sono invece esitanti quando si tratta di prendere decisioni, tendono a lasciare le cose come stanno e continuano a fare osservazioni. Non hanno premura di fare delle scelte, specialmente quando le cose sembrano essere importanti. Preferiscono piuttosto lasciare le cose in sospeso finché non hanno una ragione effettiva di fare un cambiamento. Potrebbe mischiare lavoro e piacere e tendono molto probabilmente ad avere problemi di procrastinazione.
-
5Usa le 4 dicotomie (lettere) per determinare l'acronimo della tua personalità. Si tratta di una combinazione di 4 lettere, come INTJ o ENFP.
- La prima lettera sarà I (Introverso) oppure E (Estroverso)
- La seconda lettera S (Sensitività) o N (Intuizione)
- La terza lettera sarà T (Ragionamento) o F (Sentimento)
- La quarta lettera sarà J (Giudizio) o P (Percezione)
Pubblicità
-
1Prova a fare uno o due test online gratuiti. Digitando "MBTI free test" in un motore di ricerca ti darà tantissimi test che puoi fare online gratuitamente. Clicca via via sulle domande e otterrai i risultati.
- Se in una o più aree sei vicino al limite, potresti ottenere risultati diversi in base a come è formulato il test o all'umore che hai in quel dato giorno.
- Ricorda di rispondere su come ti comporti effettivamente e non su come pensi di doverti comportare (che sia per te stesso o per fare contento qualcun altro)
-
2Sottoponiti al test MBTI ufficiale. Se non ti fidi di internet, potresti essere interessata a sottoporti al test MBTI impartito da un professionista, come uno psicologo. Più di 10000 aziende, 2500 università e 200 agenzie governative usano il test per comprendere meglio i loro impiegati e studenti.
-
3Leggi il profilo del tuo tipo. I profili online possono darti qualche utile spunto per capire che tipo di persona sei, alcuni tra i tuoi punti di forza e altre aree che puoi invece migliorare. Possono aiutarti a capire che cosa significano veramente "sensitività" e "percezione". Ogni profilo ha un titolo che lo identifica, come "Il Generoso" o "L'Insegnante".[6] [7]
- Il profilo completo descrive la tua personalità in molti ambienti - di lavoro, personale, casalingo e così via. Sebbene possa non coprire ogni singolo aspetto, o magari non ti riconosci in ciascuno degli aspetti elencati, alcuni possono darti invece degli spunti molto utili.
Pubblicità
-
1Metti in azione il tuo tipo. Quando sai che tipo di personalità hai, puoi iniziare a capire come interagire con il mondo. Se hai una personalità INTJ e sei un venditore, potresti rivalutare la tua carriera! Esistono moltissimi utilizzi nella vita quotidiana per questo test.[8]
- Apprendimento. Come assorbi e percepisci fatti e concetti?
- Relazioni. Quali tratti caratteriali cerchi in un partner? Quali sono quelli che sono più compatibili con i tuoi?
- Crescita personale. Quali sono i tuoi punti di forza su cui puoi contare? Quali sono le aree che invece puoi migliorare?
-
2Cerca di capire che nessuna preferenza è meglio di un'altra. Nessuna personalità è superiore alle altre. L'MBTI cerca di individuare le preferenze naturali e non le abilità. Quando determini il tuo tipo, valuta quello che hai la tendenza a fare, non quello che pensi di dover fare. Riconoscere le tue preferenze è uno strumento utile per lo sviluppo personale.[9]
- L'Indicatore Myers-Briggs riguarda le priorità, non le capacità. Per esempio, le personalità di tipo S (sensitive) possono essere intelligenti, le personalità di tipo J (Giudizio) non sono necessariamente moraliste, e le personalità di tipo T (Ragionamento) possono avere anche una forte intelligenza emotiva.
-
3Chiedi agli altri il loro tipo. Si tratta di un concetto affascinante e milioni di persone si sottopongono al test ogni anno. Quindi chiedi ai tuoi amici di farlo! Potrebbe aiutarvi a migliorare i vostri rapporti.
- Puoi imparare sia dalle persone che sono molto differenti da te sia da quelle che invece hanno un carattere più simile al tuo.
-
4Evita gli stereotipi. Non supporre che tu conosca il carattere di qualcuno solo basandoti sull'aspetto o sul suo comportamento in un dato giorno. E anche se dovessi conoscere a che tipo di carattere sono associati, non usarlo per attribuire tratti negativi o per condonare cattivi comportamenti. Puoi usare personalmente i tipi di personalità per comprendere meglio e interagire con qualcuno in maniera più profonda, ma non usarli per porre dei limiti.
- Non usare caratteristiche demografiche come genere o disabilità per supporre il tipo di personalità. Per esempio, non tutti gli uomini appartengono al tipo di personalità T (Thinking) e non tutte le persone autistiche sono degli introversi di tipo N (Intuito).
- Evita di fare commenti negativi sul tipo di personalità di qualcuno. Se il loro comportamento ti infastidisce, descrivilo semplicemente come cattivo comportamento invece di un'inevitabile difetto di personalità. Per esempio, le personalità di tipo T (Thinking) possono e dovrebbero imparare a rispettare i sentimenti degli altri; quelle di tipo P (Percezione) possono e dovrebbero adempiere alle loro responsabilità.
- Non presupporre che le debolezze comunemente associate con il tuo tipo di personalità siano definitive. Puoi sempre imparare e continuare a crescere.
-
5Ricorda che un test non definisce la tua intera esistenza. Il testo considera solo alcuni aspetti di come vedi il mondo e delle cose che preferisci. Ci sono tantissimi altri aspetti della tua identità che non vengono presi in considerazione. I risultati che ottieni non hanno lo scopo di limitarti, ma semplicemente di darti qualche informazione.
- Esiste tantissime cose diverse in una personalità che si spingono ben oltre le 16 possibili combinazioni. Queste lettere catturano solamente alcuni aspetti della tua personalità - certamente non tutti.
- I tuoi risultati non sono definitivi. A volte potresti ottenere risultati diversi in base al tipo di test o a che umore hai. Alcune persone, inoltre, trovano che le loro personalità variano nel tempo.
Pubblicità
Consigli
- Se hai dei problemi a determinare le tue preferenze, prova a immaginare a cosa avresti fatto quando eri più giovane, ad esempio a 12 anni. L'idea è quella di scoprire le tue tendenze naturali, prima che imparassi come comportarti o a reagire in modi alternativi e che le tue esperienze abbiano modificato la tua natura.[10]
Avvertenze
- Non usare il tuo tipo di personalità per giustificare un comportamento rude o irresponsabile. Essere un tipo P (Percezione) non è una scusa per rifiutarsi di contribuire attivamente se stai lavorando a un progetto di gruppo, né tantomeno essere un introverso ti dà il diritto di trattare gli altri in modo scortese. Fai sempre del tuo meglio per essere una persona gentile e rispettosa.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/tests/personality/extroversion-introversion-test
- ↑ https://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/sensing-or-intuition.htm
- ↑ https://www.personalitypage.com/html/four-prefs.html
- ↑ http://changingminds.org/explanations/preferences/judging_perceiving.htm
- ↑ https://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/judging-or-perceiving.htm
- ↑ https://www.personalitypage.com/html/portraits.html
- ↑ https://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/the-16-mbti-types.htm
- ↑ https://www.myersbriggs.org/type-use-for-everyday-life/
- ↑ https://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/