Scarica PDF Scarica PDF

Lo sapevi che puoi calcolare l'età del tuo cane esaminandogli i denti? Se osservi i denti di un cane adulto, infatti, otterrai una stima approssimativa di quanti anni ha. Nei cuccioli è possibile determinarla con un po' più di precisione, perché di solito perdono i denti da latte quando raggiungono una certa età.[1] Anche se i denti ti daranno solo una vaga idea di quanti anni può avere un cane, costituiscono comunque un ottimo punto di partenza.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Conoscere la Dentatura del Cane

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni conto della struttura e della disposizione dei denti del cane. Tutti i cani hanno quattro tipi di denti principali: incisivi, canini, premolari e molari. Si trovano sulla mascella superiore e inferiore, sia sul lato destro sia su quello sinistro.
    • Gli incisivi sono quei piccoli denti che spuntano sulla parte anteriore della bocca. I cani adulti hanno sei incisivi sull'arcata superiore e sei su quella inferiore. I due incisivi laterali (accanto ai canini) sono leggermente più grandi rispetto agli incisivi centrali. Quelli in alto tendono anche a sporgere un po' più lateralmente.
    • I canini sono posizionati dietro gli incisivi, uno su ogni lato, per un totale di quattro. Si tratta di denti grandi e appuntiti.
    • I premolari si trovano dietro i canini. Ve ne sono quattro sia sulla mascella superiore sia su quella inferiore. Il quarto premolare in alto è molto grande.
    • Infine, dietro i premolari vi sono i molari. Sull'arcata superiore della bocca del cane se ne trovano due. Sulla mascella inferiore ve ne sono tre. Il primo è più grande rispetto agli altri due.
  2. 2
    Tieni presente come crescono i denti del cane. In genere, i cuccioli hanno circa 28 denti. Dalle 2 alle 4 settimane dopo la nascita, non noterai alcun dente. I canini da latte cominciano a spuntare dopo 3-4 settimane di vita. Gli incisivi e i premolari decidui iniziano a fuoriuscire dopo 4-6 settimane. Entro l'ottava settimana, tutti i denti da latte sono cresciuti. Nei successivi 3 mesi non si verificano cambiamenti degni di nota.
    • Dopo cinque mesi cominciano a spuntare i denti permanenti, di solito prima i canini e i molari. Entro sette mesi avviene l'uscita di tutti i denti permanenti. Se nel tuo cucciolo sono cresciuti tutti i denti permanenti, allora è molto probabile che abbia più di 7 mesi. I cani adulti hanno all'incirca 42 denti.
    • Dopo il periodo dei denti decidui, è possibile stabilire l'età dall'usura dei denti. A un anno sono bianchi e puliti. Entro la fine del secondo anno il bianco comincia a velarsi e inizia a formarsi il tartaro, causando l'ingiallimento dei denti retrostanti. Dopo 3-5 anni si ingialliscono ancora di più e l'effetto sarà visibile su tutti i denti. Sarà percepibile anche l'usura dei denti.
  3. 3
    Considera come e perché i denti del cane si consumano e si rovinano. L'usura dei denti è un fenomeno naturale, ma può accelerarsi a causa di certe abitudini, come masticare oggetti duri in modo aggressivo (ossa, pietre, bastoni) o per la mancanza di una buona cura dentale nei cani più piccoli. D'altronde, è bene che il cane morda per mantenere in salute i denti. La pelle non conciata o oggetti speciali per la masticazione possono aiutare i cani a eliminare placca e residui dai denti.
    • Considera anche come si manifestano le patologie dentali. Verso i tre anni quasi l'80% dei cani presenta segni di malattie gengivali. Si possono intuire dalla formazione di tartaro giallo e marrone, dall'infiammazione delle gengive e dall'alito cattivo. Le patologie gengivali sono più diffuse tra i cani che appartengono alle razze di piccola taglia.
    • Anche il cibo riveste un ruolo fondamentale nella salute dentale del cane. Nei cani che masticano con molta forza, gli alimenti secchi possono contribuire a rimuovere un po' di placca dai denti, rallentando il processo della carie e della caduta. Esistono alimenti formulati appositamente per la salute dentale dei cani; inoltre il veterinario può consigliarti una dieta adatta al tuo amico peloso se sei preoccupato per i suoi denti. Puoi anche usare prodotti che si aggiungono nell'acqua per scongiurare il deterioramento dei denti e l'azione dei batteri.
    • Se usurati, i denti sembrano scheggiati, anche se un consumo regolare comporta pochi rischi per la loro salute. Invece, un'usura eccessiva può danneggiarne la radice e comportare un intervento di devitalizzazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Calcolare l'Età del Cane

Scarica PDF
  1. 1
    Valuta l'età del cucciolo dalla crescita dei denti. I denti crescono velocemente nelle prime fasi di vita. Poiché i cambiamenti avvengono in modo molto rapido, questo è il momento migliore per poter valutare più precisamente l'età del cane. Tieni conto del tipo e della posizione dei denti del cucciolo per calcolare la sua età.
    • I cuccioli appena nati vengono alla luce senza denti – cominciano a spuntare dopo un certo periodo di tempo. In genere i primi denti decidui a comparire sono i canini, a 3-4 settimane dalla nascita. Dopo 4-5 settimane si verifica la comparsa dei due incisivi centrali. A 4-6 settimane fuoriescono i primi due molari. Dopo 5-6 settimane crescono i terzi incisivi e a 6-8 settimane i terzi molari. I premolari compaiono molto più tardi.
    • Verso l'ottava settimana e oltre i cuccioli più grandi hanno 28 denti da latte. A circa 4 mesi di età iniziano a cadere, cedendo il posto a quelli permanenti. Nella maggior parte dei casi i cagnolini li inghiottiscono, ma è possibile che il proprietario trovi di tanto in tanto un dente da latte o che noti un po' di sangue sull'arco gengivale nel punto in cui è spuntato un dente. Proprio come accade per i bambini, in questa fase i cuccioli si divertono a masticare gli oggetti!
    • A 4-5 mesi avviene la comparsa degli incisivi, dei primi premolari e molari permanenti. A 5-6 mesi fuoriescono 2-4 premolari e i secondi molari. Infine, a 6-7 mesi compaiono i terzi molari. Nel complesso un cane adulto ha 42 denti.
  2. 2
    Valuta le condizioni dei denti di un cane adulto per calcolare la sua età. Nei primi due anni di vita i denti sono generalmente bianchi e presentano una lieve usura. Verso la fine del secondo anno il bianco comincia a velarsi e inizia a formarsi il tartaro, causando l'ingiallimento dei denti retrostanti. Infine, l'usura e l'accumulo di placca e batteri portano all’invecchiamento dei denti. Questo è il modo in cui si calcola l'età di un cane adulto.
    • Verso i tre anni la maggior parte dei cani presenta qualche segno di malattie dentali: accumulo di tartaro giallo e marrone, gengive arrossate e alito cattivo. Naturalmente, se il padrone provvede a lavargli i denti ogni giorno e a portarlo dal veterinario regolarmente per la pulizia dei denti, l'animale non presenta sintomi di usura né di alcuna patologia dentale.
    • Dopo 3-5 anni il processo di ingiallimento aumenta e diventa visibile su tutti i denti, ma anche l'usura si fa più evidente. Man mano che l'animale cresce, i denti continuano a consumarsi sempre di più e in modo piuttosto percettibile. Le gengive possono ritirarsi lasciando esposte le radici e portando persino alla caduta dei denti. La colorazione si scurisce, virando sul giallo-marrone.
    • Dai 5 ai 10 anni di età, i denti continuano a usurarsi progressivamente. È probabile che compaiano i sintomi di qualche malattia. Verso i 10-15 anni l'animale potrebbe perdere qualche dente e il decadimento dentale risulterà pressoché diffuso.
  3. 3
    Consulta il veterinario se desideri avere una stima più precisa dell'età del tuo cane. Ciò detto, può essere difficile determinare l'età di un cane da una semplice osservazione dei denti. I prodotti alimentari, le abitudini, le cure dentistiche (o l'assenza delle stesse) sono tutti elementi che possono influire enormemente sull'accelerazione o sul rallentamento del decadimento dentale.
    Pubblicità

Consigli

  • Calcolando l'età di un cane dallo stato dei suoi denti, si ottiene una stima piuttosto approssimativa. Il decadimento dei denti è fortemente condizionato dalle abitudini dell'animale, dalla sua alimentazione e anche dal tipo di giocattoli che usa per masticare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Un bravo padrone non trascura la salute dentale del proprio cane al punto tale da assistere alla caduta dei denti (a causa di carie e ascessi) o al sanguinamento delle gengive. È doloroso per l'animale e rappresenta una negligenza da parte del proprietario.
  • Non tutti i cani gradiscono sottoporsi a un esame dei denti. Sii sempre prudente quando accosti la mano alla bocca del cane e non introdurla in quella di un animale un po' sospetto o che non conosci.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Determinare se un Cane è DisidratatoDeterminare se un Cane è Disidratato
Vaccinare un CaneVaccinare un Cane
Essere un Buon Padrone di CaneEssere un Buon Padrone di Cane
Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Togliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del CaneTogliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del Cane
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Pubblicità

Riferimenti

  1. Kirk and Bistner’s Handbook of Veterinary Procedures and Emergency Treatment. Ford and Mazzaferro. Elsevier.

Informazioni su questo wikiHow

Natalie Punt, DVM
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences. Questo articolo è stato visualizzato 74 293 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 74 293 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità