Scarica PDF Scarica PDF

Hai salvato o trovato un cagnolino e non sei sicuro della sua età? È possibile fare una stima approssimativa basandosi sulle sue dimensioni, ma ovviamente razze diverse crescono a ritmi diversi. Il modo più semplice per determinare l'età di un cucciolo è controllare i suoi denti, osservarne il comportamento e portarlo dal veterinario.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Esaminare la Dentatura

  1. 1
    Controlla se ha i denti. Un cucciolo che non ha ancora messo i denti è un neonato; probabilmente non ha neanche aperto gli occhi e passa ancora tutto il tempo con la madre. Se il cagnolino in questione è senza denti, ha al massimo 3 settimane di vita.[1]
  2. 2
    Guarda se ha i canini. Sono i quattro denti più lunghi e appuntiti, due sopra e due sotto. Sono i primi a uscire: cominciano a spuntare tra la terza e la quarta settimana di vita.[2]
  3. 3
    Nota se sono usciti gli incisivi. Si tratta di due serie di denti più piccoli, collocati nella parte anteriore della bocca, tra i canini. Sono il secondo gruppo di denti a crescere nei cagnolini, intorno alle 4-5 settimane di vita.[3]
  4. 4
    Controlla le prime serie di premolari. Sono i denti che si trovano proprio accanto ai canini. Le prime due serie di premolari crescono tra la quarta e la sesta settimana di vita del cucciolo.[4]
  5. 5
    Fai attenzione alle ultime serie di incisivi e premolari. Arrivano poche settimane dopo le prime. L'ultimo gruppo di incisivi cresce quando il cucciolo ha circa 5-6 settimane, mentre gli ultimi quattro premolari spuntano tra la sesta e l'ottava settimana di vita.[5]
  6. 6
    Guarda se ha una dentatura da latte completa. Entro l'ottava settimana di vita il cucciolo ha tutti i denti da latte: sono molto affilati. Tra l'ottava e la sedicesima settimana la testa e la mascella del cagnolino crescono con lui, il che fa sì che i denti siano più distanziati. Cominciano anche a sembrare troppo piccoli per la bocca del cucciolo.[6]
  7. 7
    Nota se stanno spuntando i denti definitivi. Tra le 16 settimane e gli 8 mesi di vita i denti da latte cadono e vengono sostituiti da quelli permanenti. I primi a spuntare sono quelli davanti, a cominciare dagli incisivi, per poi proseguire in ordine lungo tutta la bocca. Più il cucciolo è grande, più il cambio di dentatura è avanzato verso la parte posteriore della bocca.[7]
    • La maggior parte dei denti da latte cade entro il quinto mese di vita e l'intera dentatura definitiva è visibile tra l'ottavo e il dodicesimo mese.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Osservare il Corpo e il Comportamento

  1. 1
    Controlla se ha gli occhi chiusi. Fino alla seconda settimana di vita i cagnolini sono piccolissimi e non hanno ancora aperto gli occhi. Non si muovono molto e rimangono vicino alla madre; trascorrono la maggior parte del tempo a nutrirsi e dormire.
  2. 2
    Nota se sta cominciando a camminare. I cuccioli aprono gli occhi quando hanno raggiunto le 2-3 settimane di vita; in questo periodo iniziano a camminare e ad avventurarsi fuori dalla cuccia. Divengono sempre più consapevoli dell'ambiente circostante e a quel punto cominciano a esplorarlo per conto proprio. Questo comportamento inizia a manifestarsi attorno alle 5-6 settimane di età.
  3. 3
    Vedi se mangia cibo solido. Di norma i cagnolini vengono allattati dalla madre fino alle 5-7 settimane di vita; un cucciolo che sta passando all'alimentazione solida e diventando più indipendente dalla madre ha probabilmente dalle 5 alle 8 settimane.[8]
  4. 4
    Fai caso alla crescente tendenza a masticare e giocare. A mano a mano che crescono, i cagnolini divengono sempre più attivi; una volta raggiunta l'ottava settimana di vita, si comportano nel modo tipicamente associato ai cuccioli: la nuova dentizione li spinge a masticare gli oggetti, cominciano a giocare in modo più energico e vogliono esplorare tutto ciò che li circonda.[9]
    • Il cagnolino potrebbe anche agitarsi o uggiolare per via del fastidio causato dalla crescita dei denti.
    • Trascorrerà inoltre molto tempo a dormire tra le attività di gioco e masticazione.
  5. 5
    Monitora la sua crescita. I cuccioli si sviluppano molto rapidamente tra le 8 e le 16 settimane di vita, per poi continuare a crescere visibilmente nei mesi successivi.[10]
  6. 6
    Nota se il mantello sta cambiando. A mano a mano che cresce, il cucciolo perde il suo caratteristico pelo morbido per sostituirlo con quello più fitto e ispido degli adulti.[11]
  7. 7
    Fai attenzione ai problemi comportamentali. I cuccioli che hanno tra le 6 e le 12 settimane cominciano a voler testare i propri limiti: hanno più energia e vengono distratti facilmente da qualunque cosa; possono masticare più oggetti in giro per casa, allontanarsi ed esplorare con maggiore entusiasmo.[12]
    • A questa età il cagnolino potrebbe ignorarti e dimenticare comportamenti già acquisiti.
  8. 8
    Nota se la crescita è rallentata. La maggior parte dei cuccioli raggiunge le dimensioni massime tra gli 8 e i 12 mesi; quelli di taglia grande possono continuare a crescere per altri 2 anni. Un cane al di sotto dei 2 anni è considerato un adolescente: manifesta ancora delle caratteristiche tipiche di un cucciolo, come l'energia e la tendenza a masticare oggetti, ma comincia anche a calmarsi.[13]
  9. 9
    Nel caso sia una femmina, controlla se è in calore. Normalmente le femmine non sterilizzate vanno in calore la prima volta tra i 6 e i 24 mesi. Lo si capisce dal comportamento irrequieto e teso e dal fatto che si distrae facilmente; inoltre, la vulva potrebbe gonfiarsi e produrre secrezioni color paglia o con tracce ematiche.[14]
  10. 10
    Osserva i genitali maschili. Se il cucciolo è un maschio, i testicoli dovrebbero scendere completamente nello scroto entro la settima settimana di vita. È facile capirlo, dato che a quel punto saranno molto più visibili.[15]
  11. 11
    Portalo dal veterinario. Se non riesci a capire quale sia la sua età basandoti sulla dentatura o sullo stadio di sviluppo, il veterinario sarà in grado di fare una stima abbastanza accurata osservando taglia, razza e denti.
    • Ad ogni modo, quando si prende un nuovo cucciolo è sempre opportuno farlo controllare da un veterinario, che potrà stabilirne l'età durante la visita.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Punire il CanePunire il Cane
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Favorire l'Accoppiamento tra CaniFavorire l'Accoppiamento tra Cani
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Insegnare a un Cane a Non Abbaiare alle PersoneInsegnare a un Cane a Non Abbaiare alle Persone
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Rimuovere Vecchie Macchie di Urina di CaneRimuovere Vecchie Macchie di Urina di Cane
Solidificare le Feci del tuo CaneSolidificare le Feci del tuo Cane
Far Ingrassare un CaneFar Ingrassare un Cane
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Deanne Pawlisch, CVT, MA
Co-redatto da:
Tecnico Veterinario Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011. Questo articolo è stato visualizzato 8 843 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 8 843 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità