wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 827 volte
La zona di consumo dei grassi è presumibilmente il livello di attività raggiunto il quale il tuo corpo inizierà a bruciare i grassi per avere energie. Se la perdita di peso è l'obiettivo del tuo allenamento, scoprire e mantenere il tenore di esercizi in quella zona aumenterà al massimo il consumo di grassi. Tale zona è diversa da corpo a corpo e andrebbe calcolata per sfruttare al meglio il quantitativo di grasso che bruci. Ci sono esperti che sostengono che adattare i battiti cardiaci alla zona di consumo sia il modo migliore per perdere grasso. Tuttavia, capire qual è la tua zona può servire quando ti alleni, solo per aiutarti ad aggiustare la tua intensità basandoti sul battito.
Passaggi
-
1Usare la formula.
- Per determinare la tua zona di consumo dei grassi, la prima cosa da fare è stimare la frequenza cardiaca massima (MHR). Per farlo, sottrai la tua età da 220 se sei uomo; e da 226 se sei donna. Questa è la tua frequenza massima calcolata in base alla media e al sesso. La zona di consumo dei grassi si colloca solitamente fra il 60 e il 70 % del tuo MHR. Perciò un uomo di 40 anni avrà una frequenza massima di 180, e la sua zona di consumo dovrebbe attestarsi fra i 108 e i 126 bpm (battiti per minuto).
-
2Usare un cardiofrequenzimentro.
- È una fascia da torace che trasmette informazioni ad un orologio speciale. Usandolo ti farai un'idea più accurata di dove si collochi la tua zona di consumo. Il cardiofrequenzimetro prenderà il tuo battito mentre ti eserciti e userà le informazioni reali per calcolare poi la tua zona.
-
3Fare un test VO2 Max.
- È un test che misura il volume massimo di ossigeno: registrerà accuratamente le capacità del tuo corpo di trasportare ossigeno durante l'esercizio. Questo test richiede che il partecipante stia su un tapis roulant e respiri dentro una mascherina che misura livelli di ossigeno e anidride carbonica mentre il battito aumenta. Quest'informazione può essere usata per determinare a che livello di bpm si colloca la tua zona e quante calorie consumerai in tale zona.
-
4Fare il test del fiato.
- Il metodo meno tecnico per determinare la zona di consumo è il così detto "test del fiato". In pratica dovrai parlare mentre ti alleni. Se sei troppo sfiatato per parlare, allora dovrai diminuire l'intensità del tuo allentamento. Se riesci a conversare facilmente, non ti stai impegnando a fondo.
Pubblicità
Consigli
- Molti poliambulatori o palestre possono eseguire il test VO2 max a pagamento.
Avvertenze
- Parla sempre con il medico prima di cominciare un programma di allenamento. Ricorda: se la testa ti gira o leggera o provi dolore, smetti e riposa per qualche minuto.