Scarica PDF Scarica PDF

Generalmente si pensa che gli zaffiri siano blu, ma possono essere anche rossi, gialli, arancioni, verdi o di altre sfumature di colore. Gli zaffiri naturali si possono trovare nel terreno e nell'acqua. Gli zaffiri sintetici, invece, vengono creati in laboratorio. Per determinare l'autenticità di uno zaffiro naturale, scruta i difetti e le intrusioni nella pietra ed esegui un test del respiro. Cerca delle bolle d'aria, esegui un test antigraffio e fai brillare una luce attraverso la gemma per scoprire se si tratta di uno zaffiro falso. Chiedi sempre informazioni ai gioiellieri riguardo agli zaffiri che vendono in modo da capire di che tipo di gemma si tratta.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ricercare i Segni di uno Zaffiro Autentico

  1. 1
    Cerca i difetti e le intrusioni. Usa una lente d'ingrandimento da gioielliere, almeno 10 volte ingrandente, per ispezionare da vicino lo zaffiro. Gli zaffiri naturali si formano con minuscoli pezzi di altra materia, quindi cerca piccoli granelli e imperfezioni. Questi difetti sono una buona indicazione che uno zaffiro è reale. [1]
    • Quelli sintetici non presentano intrusioni di questa natura e alcuni zaffiri naturali possono non avere difetti, ma se noti delle imperfezioni, si tratta di uno zaffiro autentico.
  2. 2
    Esegui il test del respiro. Prendi lo zaffiro ed espira l'aria sulla sua superficie per appannarlo. Conta quanto tempo impiega la condensa prima di iniziare a sbiadire e quanto tempo impiega a sparire completamente. Le gemme naturali dovrebbero schiarirsi in appena uno o due secondi, mentre gli zaffiri artificiali potrebbero impiegarne circa cinque.[2]
  3. 3
    Ottieni la certificazione del tuo zaffiro. I gemmologi possono esaminare uno zaffiro e determinare che tipo di gemma è. Ti danno una loro relazione tecnica sullo zaffiro dopo averlo analizzato. Possono dirti se è naturale o sintetico, trattato o meno, così come molte altre sue caratteristiche. [3]
    • Una volta che i gemmologi avranno esaminato completamente la gemma, ti forniranno una dichiarazione ufficiale. Se hai un vecchio zaffiro di famiglia che sei sicuro sia naturale e prezioso, è bene averlo certificato per massimizzarne il valore nel caso in cui tu voglia venderlo.
    • Uno zaffiro certificato sarà più facile da vendere a un buon prezzo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Individuare uno Zaffiro Falso

  1. 1
    Verifica la presenza di bolle d'aria nella gemma. Gli zaffiri creati in laboratorio sono essenzialmente vetro che viene sottoposto a un processo simile a quello che forma gli zaffiri naturali. Poiché si tratta di vetro, delle piccole bolle d'aria rimangono all'interno dopo la loro formazione. Se vedi delle bolle all'interno dello zaffiro, si tratta di una pietra falsa. [4]
    • Assicurati di girare lo zaffiro e ispezionarlo da ogni angolazione. È possibile che le bolle d'aria siano visibili solo da un angolo.
  2. 2
    Esegui il test antigraffio. Se hai due zaffiri e sai per certo che uno è reale, usalo per grattare il secondo. Gemme di pari durezza non si possono graffiare a vicenda, quindi se entrambi sono zaffiri veri, allora non succederà nulla. Se lo zaffiro vero lascia un graffio sul secondo, l'altro non è reale, o almeno è di qualità inferiore.[5]
    • Questo test può danneggiare uno zaffiro sintetico, quindi sii cosciente di poter rovinare la gemma di valore inferiore.
  3. 3
    Guarda come la luce si riflette dallo zaffiro. Spegni le luci in una stanza e punta una torcia sullo zaffiro. Se la pietra è autentica, rifletterà solo la luce dello stesso colore dello zaffiro. Se è falso, significa che è fatto di vetro e rifletterà altri colori oltre a quello della gemma.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Determinare la Qualità di uno Zaffiro

  1. 1
    Cerca le linee che si intersecano nello zaffiro. Alcuni zaffiri naturali sono di così pessima qualità che non possono essere venduti. Un modo in cui i venditori compensano questo problema è riempire lo zaffiro con il vetro al piombo in maniera da mascherare la scarsa qualità della gemma. Se vedi delle linee incrociate, è possibile che la pietra sia autentica, ma è molto probabile che sia di scarsa qualità.
  2. 2
    Chiedi al gioielliere se la gemma è naturale. Se stai pensando di acquistare uno zaffiro da un gioielliere, devi sempre chiedere se la gemma è naturale o sintetica. La Federal Trade Commission (FTC), l'agenzia governativa che si occupa della tutela dei consumatori e della concorrenza negli Stati Uniti, richiede che il gioielliere sia trasparente sulla qualità delle gemme che vende.
    • Non avere paura di sembrare critico o disinformato se chiedi informazioni su uno zaffiro. Si tratta del tuo denaro e hai il diritto di sapere con certezza che tipo di prodotto stai acquistando.
  3. 3
    Chiedi al gioielliere se uno zaffiro naturale è stato trattato. Sono svariati i trattamenti che vengono eseguiti sugli zaffiri per migliorarne il colore o la limpidezza. Sebbene questo possa migliorare l'aspetto della pietra, potresti pensare che riduca la qualità naturale dello zaffiro.[6]
    • I trattamenti non sono permanenti, quindi è bene informarsi se una pietra è stata trattata e quanto dureranno sulla gemma. I trattamenti possono essere rimossi per restituire alla gemma il suo aspetto naturale.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se un Oggetto è Fatto di Argento SterlingCapire se un Oggetto è Fatto di Argento Sterling
Determinare l'Autenticità di un DiamanteDeterminare l'Autenticità di un Diamante
Rimuovere le Maglie dal Cinturino dell'OrologioRimuovere le Maglie dal Cinturino dell'Orologio
Stabilire se un Orologio Rolex è Vero o FalsoStabilire se un Orologio Rolex è Vero o Falso
Capire il Valore di uno SmeraldoCapire il Valore di uno Smeraldo
Caricare un Orologio a PendoloCaricare un Orologio a Pendolo
Cambiare la Batteria dell'OrologioCambiare la Batteria dell'Orologio
Aggiustare la Misura di un AnelloAggiustare la Misura di un Anello
Regolare il Cinturino di un Orologio
Riconoscere un Breitling FalsoRiconoscere un Breitling Falso
Caricare un Orologio ManualmenteCaricare un Orologio Manualmente
Distinguere l'Oro Vero da Quello FalsoDistinguere l'Oro Vero da Quello Falso
Trovare la Misura del tuo AnelloTrovare la Misura del tuo Anello
Cambiare il Cinturino di un OrologioCambiare il Cinturino di un Orologio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 998 volte
Questa pagina è stata letta 31 998 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità