Scarica PDF Scarica PDF

Quando la linea telefonica non funziona, devi cercare di diagnosticare il problema il prima possibile. Devi prima di tutto capire se è il telefono o i telefoni a non funzionare, e controllare ogni dispositivo connesso alla tua linea telefonica, dalla segreteria telefonica al fax, per cercare di scoprire dove risiede realmente il problema. Comincia a leggere dal primo passaggio.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Cerca di capire la situazione:
    • È semplicemente uno dei telefoni a non funzionare? Se è così, collega il telefono a un’altra presa. Se il problema si sposta insieme al telefono, il cavo o il telefono sono difettosi. Se il problema rimane su quella presa, il problema risiede nella presa o i fili a cui è collegata.
    • Per risolvere qualsiasi problema, devi prima di tutto cercare di capire a cosa ti trovi di fronte. Funzionano tutti quanti i telefoni? Non funziona nessun telefono? Cosa senti quando provi a chiamare il tuo numero da un telefono esterno?
  2. 2
    Adesso che ti sei fatto un’idea della natura del guasto, prova ad isolare il problema sezionando la linea telefonica. È possibile sezionare la linea telefonica in varie parti. Testa separatamente ognuna di queste sezioni e prova a capire da che parte sta il problema.
  3. 3
    Stila un elenco di tutti i dispositivi connessi alla tua linea telefonica. Spesso il problema si trova in un dispositivo che non ti era venuto in mente prima. Se tutti i telefoni non funzionano, scollega tutti questi dispositivi come nel primo passaggio:
    • Segreteria telefonica
    • Fax
    • Modem del computer
    • Ricevitore satellitare o via cavo (questi dispositivi a volte sono connessi alla linea telefonica per sfruttare i servizi pay per view)
    Pubblicità

Consigli

  • Se il telefono smette di funzionare dopo un temporale, è possibile che un fulmine abbia colpito la linea telefonica e causato uno sbalzo di tensione che ha danneggiato il telefono. Il luogo in cui è caduto il fulmine potrebbe trovarsi anche a molti kilometri di distanza e aver viaggiato lungo la linea telefonica.
  • Tieni a mente che il problema potrebbe non risiedere nel telefono in sé, piuttosto, potrebbe essere un problema al cavo telefonico o al connettore. Se entra dell’acqua o dell’umidità in qualsiasi connettore telefonico di casa, potrebbero corrodersi i fili e mandare in cortocircuito l’intera linea telefonica, rendendo inutilizzabili i vari dispositivi. Un’altra causa potrebbe essere il collegamento errato di fili o connettori.
  • Il Dispositivo Interfaccia Rete, o network interface device (NID), o punto di demarcazione (Demarc) è la scatola, spesso grigia e che si trova spesso al di fuori della struttura, dove partono i fili della compagnia telefonica, dov’è installata la protezione antifulmine e dove terminano i tuoi cavi telefonici (gli acronimi NID, SNI o DIR sono intercambiabili). Una caratteristica importante del NID è un jack di test attaccato a un breve cavo telefonico. Staccando questo cavo scollegherai la tua linea telefonica, potendo collegare un telefono funzionante per verificare se il malfunzionamento risiede nella compagnia telefonica o nell’impianto di casa tua. Se riesci ad usare il telefono senza problemi, allora il problema risiede nel tuo impianto telefonico. (vedi “line lockout” qui sotto)
  • I cavi telefonici di privati e piccole aziende sono in genere installati in questa configurazione:

    • Star o Home Run – ogni jack ha un filo che arriva fino al NID.
    • Daisy Chain – i fili del NID vanno da una presa all’altra (anche chiamato collegamento ad “anello”, anche se non è un vero anello perché l’ultima presa non rientra nel NID).
    • Combinazione dei due tipi – potresti trovare combinazioni di questi due collegamenti, come ad esempio un collegamento daisy chain che finisce con una star.
  • Il Line lockout, invece, è abbastanza problematico. Quando la linea telefonica viene scollegata per più di un paio di minuti, verrà scollegata anche in centrale. In questo modo, la tua linea non consumerà risorse a discapito di altri clienti. Molti malfunzionamenti nel cablaggio o della tua linea telefonica potrebbero indurre la centrale a staccare la tua linea telefonica, come se l’avessi staccata tu manualmente. Quando ciò accade, la tua linea và, in gergo, in “lockout”. Dunque, una volta trovata e risolta la causa del problema, potresti comunque non riuscire a trovare la linea libera per qualche secondo, a causa del “Line lockout”.
  • Alternativamente, chiama il servizio assistenza della tua compagnia telefonica, che potrebbe coprire le spese di riparazione, fintanto che il problema venga riscontrato effettivamente al di fuori dell’abitazione.
  • Se non riesci ad inviare la chiamata, assicurati che il tasto tasto tono/pulse non sia in posizione sbagliata (o magari incastrato). Nota che la chiamata a pulsazioni non funziona con alcuni servizi VoIP.
  • Se credi che un telefono non funzioni bene, provalo a casa di un amico o a casa dei vicini, su una linea telefonica funzionante. Inoltre, se possibile, prova a scambiare il cavo che vadal telefono alla linea telefonica e il cavo che va della cornetta al telefono con i cavi di altri telefoni funzionanti. La maggior parte de problemi telefonici risiedono in cavi e connettori corrosi.
  • Se il telefono non squilla, assicurati che il volume della suoneria non sia impostato al minimo o che la suoneria non sia stata disattivata. Inoltre, su alcuni telefoni molto più vecchi, è presente un sistema per la suoneria che rimane sintonizzato su una certa frequenza e fa squillare il telefono quando riceve il segnale su quella frequenza, che è diversa da quella delle linee telefoniche moderne e dunque non può funzionare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai molta attenzione, c’è un motivo se il voltaggio necessario a far squillare il telefono in America viene chiamato “jingle juice”. Toccando i fili o le parti interne di un telefono subirai uno shock elettrico, specialmente durante lo squillo del telefono o durante la chiamata. La folgorazione sarà ancora più grave se ti trovi su una superficie non isolata elettricamente o su una superficie bagnata, se stai toccando tutti e due i fili allo stesso tempo, o se una parte del tuo corpo sta toccando un oggetto metallico messo a massa – come tubi, condutture, congelatori, ecc.
  • Toccare e lavorare con i cavi del telefono durante un temporale può essere fatale. I cavi del telefono escono fuori. Che si trovino al di sopra o sotto terra, essi sono sempre vulnerabili ai fulmini. La compagnia telefonica aggiunge la protezione antifulmini sul dispositivo esterno, ma lo scopo primario di questo dispositivo è quello di proteggere la rete da fulmini indiretti (dove il fulmine cade vicino, ma non sopra la linea. Un fulmine che cade direttamente sulla linea può provocare incendi, bruciare la presa telefonica e anche ucciderti, se hai il telefono in mano o stai lavorando coi fili. Se devi parlare al telefono durante un temporale, usa un telefono cordless o usa il vivavoce, se il tuo telefono ne è dotato – i telefoni fissi normali hanno la capacità di condurre il fulmine dall’esterno fino alle tue orecchie.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Rimuovere una Vite Bloccata
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Forzare una Serratura
Separare i Bicchieri Incastrati
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 77 962 volte
Questa pagina è stata letta 77 962 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità