Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 17 931 volte
Il lipedema è una malattia che provoca l'accumulo di grasso nella parte inferiore del corpo; solitamente, ne soffrono solo le donne, sebbene in alcuni casi ne siano affetti anche gli uomini.[1] Chi ne è colpito non riesce in pratica a perdere tessuto adiposo dagli arti inferiori, anche se può dimagrire a livello del tronco; le gambe sono inoltre più soggette a lividi e sono dolenti al tatto.
Passaggi
Ottenere una Diagnosi
-
1Rivolgiti al medico. Il solo modo per diagnosticare la malattia è quello di farsi visitare. Se il dottore di famiglia non è abbastanza informato in questo settore, puoi recarti presso uno specialista che esamina la situazione per stabilire se soffri effettivamente di tale disturbo o se si tratta di qualche altra patologia che coinvolge il tessuto adiposo.
- Alcune persone si sentono a disagio a discutere dei sintomi della malattia con il proprio medico; devi invece ricordare che non hai alcun motivo per sentirti in imbarazzo e se si tratta proprio di lipedema, prima viene diagnosticato e più è facile trattarlo.
-
2Conosci gli stadi della malattia. Così come molte altre patologie o disturbi, anche il lipedema viene curato più facilmente se viene individuato presto; la malattia prevede quattro fasi.
- Durante la prima, la pelle è ancora liscia e può gonfiarsi durante il giorno, ma torna al suo stato naturale quando riposi; in questa fase la malattia risponde bene ai trattamenti.
- Nel secondo stadio, possono svilupparsi delle rientranze e dei bozzi di grasso (lipomi) sulla pelle; potresti avere eczema o infezioni cutanee, conosciute come erisipela. Il gonfiore è ancora presente durante il giorno, ma difficilmente scompare del tutto, neppure quando riposi o sollevi le gambe; anche in questa fase della malattia il corpo reagisce bene alle cure.
- Durante la terza fase potresti notare un indurimento del tessuto connettivo. È molto difficile che il gonfiore scompaia, indipendentemente dal fatto che tu stia riposando o abbia le gambe sollevate; potresti anche notare della pelle penzolante. È ancora possibile trattare la malattia, ma i risultati potrebbero essere meno soddisfacenti.
- Nella quarta e ultima fase noti un aggravamento dei sintomi del terzo stadio. Quando la patologia raggiunge questo livello viene definita dagli esperti come lipo-linfedema; proprio come nella terza fase, vale sempre la pena tentare un approccio terapeutico, ma non sempre il corpo risponde positivamente ad alcuni trattamenti.
-
3Sappi cosa cerca il medico. Il modo migliore di diagnosticare la malattia è attraverso un'ispezione visiva della zona colpita. Il medico può toccare la pelle alla ricerca dei noduli che caratterizzano tale patologia; può inoltre chiederti se provi o meno dolore e quando il gonfiore aumenta o si riduce.
- A tutt'oggi non esistono ancora degli esami del sangue che permettano di diagnosticare il lipedema.
Pubblicità
Conoscere i Sintomi
-
1Presta attenzione al gonfiore alle gambe. Questo rappresenta il sintomo più comune e più evidente; generalmente, colpisce entrambi gli arti inferiori e può interessare anche le cosce e i glutei. Può trattarsi di un gonfiore graduale o potresti presentare una differenza davvero notevole tra la metà superiore e inferiore del corpo.[2]
- Per esempio, alcune persone colpite da lipedema sono molto magre dalla vita in su e sono invece sproporzionatamente grosse nell'area inferiore.
-
2Nota che i piedi restano spesso della misura "normale". Il gonfiore può essere isolato alle gambe e fermarsi all'altezza delle caviglie, rendendole simili a delle colonne.[3]
- Tieni presente che non sempre i sintomi sono esattamente gli stessi; un'intera gamba potrebbe non essere affatto gonfia oppure potresti manifestare gonfiore dalle caviglie fino all'altezza dei fianchi. Alcune persone hanno solo una piccola tasca di grasso appena sopra le caviglie.
-
3Sii consapevole che può subire dei danni anche la parte superiore delle braccia. Sebbene la maggior parte dei pazienti manifesti sintomi solo nell'area inferiore del corpo, è possibile a volte presentare segni della malattia anche negli arti superiori; in tal caso, l'adipe è simile a quello che si sviluppa negli arti inferiori, vale a dire che puoi avere un pari accumulo di tessuto adiposo in entrambe le braccia.
- Il grasso può conferire alle braccia un aspetto a colonna che si interrompe bruscamente all'altezza dei gomiti o dei polsi.
-
4Controlla se la pelle è fredda al tatto. Le persone malate di lipedema riferiscono che le zone colpite sono fredde e morbide, simili alla pasta del pane.[4]
- Potrebbero essere anche dolenti al tatto e potresti accorgerti che la pelle è molto suscettibile a tumefazioni.
Pubblicità
Conoscere le Cause
-
1Sii consapevole che le cause della malattia non sono ancora del tutto note. Sebbene vi siano alcuni sospetti, i medici non sanno ancora con certezza quale sia l'origine del lipedema; purtroppo però senza un'eziologia certa diventa difficile trovare i giusti trattamenti.
- Fornisci al medico quante più informazioni possibili circa il tuo stato di salute e la storia familiare, in modo da aiutarlo a stabilire le possibili cause e di conseguenza le cure.
-
2Informati in merito ai possibili fattori ereditari. In molti casi, sembra che la malattia sia dovuta a componenti genetici; questo perché una persona colpita dal lipedema ha a volte altri familiari che soffrono dello stesso problema.[5]
- Per esempio, se ti è stata diagnosticata questa patologia, è abbastanza probabile che uno dei tuoi genitori sia affetto dal medesimo disturbo.[6]
-
3Valuta i cambiamenti ormonali. Molti medici ritengono che questa possa essere una possibile causa, soprattutto perché si tratta di una patologia che colpisce con maggiore frequenza le donne e si sviluppa molto spesso durante le fasi di cambiamento ormonale, come la pubertà, la gravidanza o la menopausa.[7]
- Sebbene l'origine del disturbo possa non sembrare importante, può essere invece utile al medico per definire il trattamento migliore.
Pubblicità
Consigli
- Tieni presente che se soffri di lipedema potresti essere più soggetto ad avere vene varicose, dolore alle ginocchia e diventare obeso;[8] chiedi al medico cosa puoi fare per prevenire questi effetti collaterali.
Avvertenze
- È importante sapere che questa patologia non ha nulla a che fare con l'obesità; se sei affetto da lipedema, ricorda che non hai fatto nulla di male e che non sei tu la causa del problema.[9]
Riferimenti
- ↑ http://www.curelipedema.org/
- ↑ http://www.lipoedema.co.uk/about-lipoedema/symptoms/
- ↑ http://www.lipoedema.co.uk/about-lipoedema/symptoms/
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/lipoedema/Pages/Introduction.aspx
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3309375/
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/lipoedema/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/women/guide/lipedema-symptoms-treatment-causes
- ↑ http://www.lipoedema.co.uk/about-lipoedema/symptoms/
- ↑ http://www.lipoedema.co.uk/weightgainobesity/