Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 24 855 volte
L'addome gonfio è un potenziale sintomo di molti disturbi del gatto e può presentarsi rapidamente o nel tempo. Tuttavia, a prescindere dalla tempistica, dovresti considerare l'addome gonfio come un problema grave e cercare di arrivare a una diagnosi il prima possibile. Osservando il tuo gatto, consultando il veterinario e considerando le possibili patologie, riuscirai a capire che cosa lo affligge.
Passaggi
Considerare le Possibili Cause
-
1Cerca segni di malnutrizione. I gatti malnutriti spesso hanno il ventre disteso, che sembra gonfio o in rilievo. Può apparire coperto da un sottilissimo strato di grasso o muscoli. Questo problema è comune nei gatti che:
- Mangiano cibi fatti in casa.
- Seguono una dieta vegana o vegetariana.
- Hanno carenze di vitamina E, rame, zinco e potassio.
- Mangiano alimenti che contengono molti oli vegetali.
-
2Cerca di capire se il tuo gatto è semplicemente sovrappeso. Di solito, questi felini hanno bisogno di circa 60 calorie per chilo di peso. Se il tuo animale mangia di più, può diventare obeso.
- Chiedi consiglio al veterinario e controlla le informazioni nutrizionali sulle confezioni del cibo per gatti.[1]
- Puoi usare una tabella della corporatura dei gatti per determinare se il tuo esemplare è sovrappeso, come quella che puoi trovare qui: https://www.wsava.org/sites/default/files/Body%20condition%20score%20chart%20cats.pdf.
-
3Nota i sintomi della peritonite infettiva felina (FIP). Si tratta di una patologia potenzialmente fatale che nasce come infezione virale ed è comune nelle zone o nelle case con molti gatti. Provoca anche la diarrea oltre alla distensione dell'addome.
- Puoi confermare la FIP con esami del sangue che testano i livelli di globulina, bilirubina e degli enzimi epatici.[2]
- La FIP può essere diagnosticata anche ottenendo un campione dei fluidi addominali.
-
4Cerca segni di infezione, virus o parassiti. Ci sono molte malattie infettive che provocano la distensione dell'addome del gatto. Anche se si tratta principalmente di problemi non gravi, alcuni possono portare a complicazioni serie per l'animale colpito. Cerca i sintomi di:
- Piometra, un'infezione del sistema riproduttivo dei gatti femmina. Può manifestarsi con letargia, mancanza di appetito o minzione frequente.
- Vermi intestinali. Il sintomo più comune di questo problema è la presenza di corpi simili a riso nelle feci del tuo gatto o intorno al suo ano.[3]
-
5Identifica i segnali di cancro o di una crescita tumorale. Si tratta delle cause più gravi per il rigonfiamento dell'addome di un gatto e se le sospetti, dovresti subito contattare un veterinario. Alcuni dei sintomi più comuni sono masse anomale sulla pelle e perdita di appetito.[4]
-
6Cerca sintomi di problemi metabolici o di digestione. Le patologie di questo tipo (come il diabete e la colite) sono una delle cause più comuni dei rigonfiamenti dell'addome dei gatti. I sintomi più comuni includono variazioni nell'appetito, variazioni di peso e declino dei livelli di energia.
- Se hai il sospetto che il tuo gatto abbia un disturbo metabolico o di digestione, puoi chiedere al veterinario di svolgere le analisi del sangue, in modo da confermare la diagnosi.[5]
Pubblicità
Consultare il Veterinario
-
1Descrivi la tempistica del rigonfiamento dell'addome del tuo gatto. Informa il veterinario su quando e con che rapidità si è presentato il sintomo. Si tratta di dati importanti per arrivare a una diagnosi. Comunica se:
- L'addome del tuo gatto si è gonfiato improvvisamente o nel corso di qualche giorno.
- L'addome del tuo gatto si è gonfiato gradualmente in settimane o mesi.
-
2Discuti delle abitudini alimentari del tuo gatto. L'appetito del tuo animale domestico probabilmente è legato all'addome gonfio. Questo accade perché le infezioni dell'addome e gli altri problemi di digestione determinano cambiamenti nell'appetito. Informa il veterinario se il tuo micio:
- Mangia meno.
- Mangia di più.
- Non mangia per niente.
- Vomita dopo mangiato.
- Assume un nuovo cibo da poco tempo.[6]
-
3Chiedi al veterinario di svolgere gli esami del sangue. Queste analisi sono fondamentali per diagnosticare la causa dell'addome gonfio del tuo gatto. Senza di esse, il medico non avrà informazioni sufficienti sul sistema immunitario dell'animale e molte altre.
- Gli esami del sangue rivelano al veterinario informazioni sul sistema immunitario del tuo gatto. Se l'animale ha un'infezione, come la piometra, il numero di globuli bianchi sarà più alto del normale.[7]
-
4Chiedi al veterinario di eseguire test diagnostici. Porta il gatto da uno specialista certificato per un'endoscopia e una biopsia. Il medico potrebbe dover svolgere diversi test per arrivare alla diagnosi. Ecco alcuni esami utili per capire le cause del gonfiore dell'addome:
- Radiografia. Questo test aiuta il veterinario a individuare masse tumorali o organi infetti.
- Ultrasuoni. Questo esame rivela molte informazioni al medico e aiuta a confermare o escludere la diagnosi di cancro. Inoltre, è in grado di individuare i depositi di fluidi nella cavità addominale.
- Biopsia. Se il veterinario individua una massa o una zona infetta all'interno dell'addome del tuo gatto, potrebbe dover svolgere una biopsia.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.catster.com/cat-food/how-much-should-i-feed-my-cat
- ↑ https://icatcare.org/advice/cat-health/feline-infectious-peritonitis-fip
- ↑ http://www.pethealthnetwork.com/cat-health/cat-diseases-conditions-a-z/feline-infectious-peritonitis-fip
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-health/5-common-colon-problems-in-cats/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-health/5-common-colon-problems-in-cats/
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/cat-flatulence-gas
- ↑ https://www.vetary.com/cat/condition/fluid-abdomen