Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 6 451 volte
La congiuntivite è un'infiammazione delle membrane oculari che provoca arrossamento agli occhi e all'interno delle palpebre; nei gatti, questo disturbo può colpire anche la terza palpebra nel canto interno.[1] La congiuntivite mostra segni riconoscibili che puoi rilevare attraverso un attento esame del tuo amico felino; tuttavia, è importante portare l'animale dal veterinario per un controllo, dato che tale malattia può sorgere da una serie di cause che devono essere identificate e trattate.[2]
Passaggi
-
1Presta attenzione ai sintomi. Sebbene ci siano diverse cause responsabili di tale disturbo, i segni sono spesso gli stessi; ecco un breve elenco:[3] [4] [5]
- Strizzare gli occhi o ammiccare – la superficie degli occhi è calda e pruriginosa, il micio tende quindi a battere le palpebre più spesso del solito o anche a strofinare il muso sul terreno. Questo è uno dei sintomi più comuni di congiuntivite nel felino domestico.
- Occhi arrossati – possono apparire rossi o anche venati di sangue. Puoi notare tale segno sulla sclera, sul bordo delle palpebre o sulla superficie della terza palpebra; dovresti accorgerti che il tessuto presenta un'accesa colorazione rosata oppure, nei casi più estremi, è evidentemente arrossato.
- Secrezioni – la tipologia di fuoriuscite purulente può cambiare a seconda della causa di fondo responsabile della congiuntivite. Se è presente un'infezione, oltre all'infiammazione puoi in genere notare delle secrezioni di colore giallo-verdastro che fuoriescono dagli occhi; se la causa del problema è la secchezza oculare, tale materiale è denso, appiccicoso e quasi simile a una colla. Gli occhi irritati dalla polvere o infiammati per una reazione allergica tendono a rilasciare molti fluidi acquosi.
- Edema palpebrale – gli occhi sono tumefatti, dato che le palpebre sono leggermente gonfie.
-
2Prendi in considerazione le cause più comuni di congiuntivite in un gatto sano. Se il tuo micio presenta un'infiammazione agli occhi, non significa necessariamente che sia ammalato o che abbia qualche disturbo; la causa potrebbe spesso essere la presenza di un corpo estraneo in un occhio. Tra i principali fattori responsabili di questa infiammazione considera:
- Allergie – alcuni esemplari sviluppano la congiuntivite allergica per reazione al polline o ad altre sostanze, con conseguenti arrossamento e infiammazione oculare.
- Irritanti – l'introduzione di polvere, shampoo o un'accidentale spruzzata di profumo negli occhi del micio possono provocare irritazione che porta, a sua volta, a infiammazione e arrossamento.
- Corpi estranei – potrebbe trattarsi di qualche spiga d'erba che rimane intrappolata sotto la terza palpebra o sulla pelliccia e che poi cade negli occhi del gatto, il quale per reazione inizia a grattarsi causando irritazione e infiammazione.
- Occhi secchi – è piuttosto raro che i gatti soffrano di un disturbo conosciuto come "cheratocongiuntivite secca" o, semplicemente, secchezza oculare. In presenza di questa malattia, il micio non è in grado di produrre lacrime a sufficienza per lubrificare gli occhi, che di conseguenza si seccano diventando rossi e infiammati.
-
3Esamina la recente storia clinica del micio. La congiuntivite è una patologia oculare che può essere causata da una varietà di diverse infezioni o malattie; potrebbe trattarsi di un'infezione oculare (un'infezione primaria) o essere la conseguenza di un'infezione generale che ha intaccato tutto il corpo (infezione secondaria). Le principali malattie che possono portare a una congiuntivite sono:[6] [7] [8]
- Infezione batterica o virale – potrebbe intaccare gli occhi, proprio come qualsiasi altra parte del corpo; in particolare, i gatti sono piuttosto soggetti a soffrire di clamidiosi felina, herpesvirus felino e micoplasmosi felina.[9]
- Malattie generali – disturbi come le infezioni del tratto respiratorio superiore sono spesso accompagnati da congiuntivite; in tali circostanze, questa infiammazione rappresenta solo una parte di una sindrome che prevede rinorrea, mal di gola, tosse e starnuti.
- Traumi – se un gatto si è graffiato o ha subito una lesione agli occhi, può manifestare arrossamento e infiammazione.
- Malattie autoimmuni – in casi rari, è lo stesso sistema di difesa dell'organismo che attacca il rivestimento oculare come se fosse un corpo estraneo, provocando la congiuntivite.
- Conformazione delle palpebre – alcuni esemplari presentano palpebre cadenti, caratteristica che porta le pareti delle membrane interne a seccarsi a causa dell'aria e, di conseguenza, si può sviluppare facilmente la congiuntivite. Le razze, come quella persiana, che hanno il muso piatto possono anche avere delle pieghe facciali che spingono il pelo verso gli occhi.
-
4Verifica la presenza di sintomi di qualche malattia di fondo. La congiuntivite può svilupparsi quando il micio soffre di un'altra infezione che indebolisce il suo sistema immunitario. Sintomi secondari delle malattie feline più diffuse che possono manifestarsi in concomitanza di una congiuntivite sono starnuti, letargia o tosse: tutti segni che potrebbero indicare un'allergia o un'infezione del tratto respiratorio superiore.
- La congiuntivite può verificarsi a causa del virus dell'immunodeficienza felina (FIV); i sintomi di questa malattia sono ingrossamento dei linfonodi, febbre, perdita di peso, diarrea, disturbi dentali, pelle e pelo in cattive condizioni, difficoltà respiratorie.[10] Se oltre all'infezione oculare il micio presenta anche questi sintomi, portalo dal veterinario.
-
5Sottoponi il gatto a regolari controlli per esaminare la sua salute fisica. Come per le maggiori malattie, è meglio diagnosticare e trattare presto anche la congiuntivite, e questo può essere fatto grazie ad attenti esami del suo aspetto fisico; se lo ispezioni con regolarità, puoi accorgerti più facilmente se c'è qualche problema. Quando giochi con lui o lo accarezzi, esaminagli tutto il corpo alla ricerca di eventuali cambiamenti; prenditi il tempo necessario per capire se ci sono delle anomalie, controllagli gli occhi per vedere se sono limpidi e verifica anche se le zampe presentano difetti o lesioni.Pubblicità
-
1Porta il micio dal veterinario. Se presenta un'infezione oculare, è meglio che venga visitato da un medico competente; ricorda che è a rischio la sua capacità visiva. Il veterinario esaminerà la sua storia clinica, eseguirà un controllo fisico per verificare se ci sono segni di qualche trauma (per esempio, si è graffiato la pelle contro un albero o lottando con un altro gatto); vorrà inoltre conoscere la situazione vaccinale (se è protetto dai virus che attaccano il sistema respiratorio, come l'herpesvirus o la clamidiosi felina) e potrà spruzzare un prodotto aerosol attorno al micio.[11]
-
2Valuta una possibile diagnosi con il veterinario. Un esame oculare è sufficiente per formulare una diagnosi di congiuntivite, sebbene non sempre sia possibile capirne la causa. Il medico vorrà considerare diversi fattori, per esempio la presenza di peli che strofinano la cornea, un'anatomia oculare anomala, congiuntiviti ricorrenti o recidivanti.[12] Sii proattivo in merito alla salute del gatto e sentiti libero di discutere la diagnosi; assicurati che il veterinario si impegni ad affrontare il problema alla radice.
- Il medico dovrebbe escludere le ulcere corneali. Per eseguire tale esame, il veterinario instilla negli occhi una speciale tintura di colore arancio, chiamata fluoresceina, che rende visibili i tessuti danneggiati della superficie corneale macchiandoli di verde dopo l'esposizione alla luce cobalto.
- Il medico eseguirà ulteriori controlli per escludere anche la secchezza oculare, sebbene si tratti di un disturbo piuttosto raro nei gatti. Potrebbe sottoporre il micio al test di Schirmer, che consiste nell'utilizzare una speciale carta assorbente per valutare la lacrimazione degli occhi; se la carta non si impregna fino a un livello standard stabilito, significa che il gatto soffre di occhi secchi.[13]
-
3Attieniti alle indicazioni del medico per il trattamento. Se si individua la causa responsabile della congiuntivite, il veterinario prescriverà una terapia per debellarla, nella convinzione che in questo modo verrà superata anche l'infezione oculare. Diversamente, se non si riesce a trovare il problema di fondo, il medico gestirà la congiuntivite come un'infezione generale e prescriverà un collirio antibiotico.
- Le ulcere corneali possono essere molto dolorose e vengono trattate con gocce antibiotiche, che sono in genere sufficienti per sbarazzarsi anche della congiuntivite a esse associata.
- Se viene diagnosticata la secchezza oculare, il medico può prescrivere lacrime artificiali, lubrificanti e persino altri colliri steroidei o la ciclosporina in gocce.[14]
-
4Riporta il micio dal veterinario se il disturbo non si riduce. Una volta trascorsi 5-7 giorni, se non noti miglioramenti, il medico può prelevare un campione dagli occhi del gatto con dei bastoncini cotonati sterili ed eseguire una coltura batterica per valutare la possibilità di un'infezione; in tal caso, saranno necessari degli antibiotici per debellarla.
- Se attraverso il tampone si riscontra la presenza di clamidiosi, il veterinario potrà prescrivere degli antibiotici per uso orale (della famiglia delle tetracicline), oltre a delle gocce oculari.
- Se non c'è alcuna infezione batterica, è più probabile che si tratti di allergia; in questo caso, il medico prescriverà delle gocce a base di steroidi.
Pubblicità
Avvertenze
- I gatti sono inclini a soffrire di ulcere corneali che possono presentare sintomi simili all'infiammazione oculare, come secrezioni e continuo ammiccamento; se noti tali disturbi nel micio, portalo dal veterinario. È importante che le ulcere vengano curate, altrimenti possono provocare danni permanenti sulla superficie degli occhi.
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/eyes/c_ct_conjunctivitis
- ↑ http://animaleyecare.net/diseases/conjunctivitis/
- ↑ http://animaleyecare.net/diseases/conjunctivitis/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2124&aid=250
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/eyes/c_ct_conjunctivitis
- ↑ http://animaleyecare.net/diseases/conjunctivitis/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2124&aid=250
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/eyes/c_ct_conjunctivitis
- ↑ http://animaleyecare.net/diseases/conjunctivitis/
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/cat-fiv-feline-immunodeficiency-virus
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2124&aid=250
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/eyes/c_ct_conjunctivitis
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/eyes/c_ct_conjunctivitis
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/eyes/c_ct_conjunctivitis