Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 159 volte
Con il termine linfoma si intende un gruppo di tumori del sistema linfatico. Generalmente si dividono in due categorie, linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin, sebbene la seconda classificazione inglobi vari tumori delle cellule linfoidi. Dal momento che entrambe le tipologie condividono una parte del corredo sintomatologico, inizialmente non è possibile sapere quale tipo di linfoma potrebbe svilupparsi anche se si è in grado di ravvisare alcuni indizi. Questa patologia può essere rilevata con esattezza individuando i sintomi più comuni e ottenendo una diagnosi medica. Affinché sia corretta, il medico dovrà prescrivere una serie di analisi di laboratorio e accertamenti, tra cui esami di diagnostica per immagini e una biopsia dei linfonodi interessati.
Passaggi
Determinare i Sintomi del Linfoma
-
1Nota se i linfonodi sono gonfi. Il sintomo più comune che i pazienti riescono a identificare è il gonfiore ai linfonodi. In genere si manifesta attraverso una protuberanza visibile e percepibile al tatto. Può essere localizzata sul collo, sulle ascelle o nelle zone inguinali.[1]
- Solitamente le protuberanze associate ai linfomi non sono dolorose, pertanto non è semplice accorgersene.
- Il più delle volte sono solide e non procurano dolore. Dovresti essere in grado di muoverle facilmente sotto la pressione dei polpastrelli.
-
2Fai attenzione agli episodi gravi di sudorazione notturna. Se ti svegli in un bagno di sudore, potrebbe essere un sintomo del linfoma. Questo tipo di tumore può causare sudorazioni notturne tali da farti grondare e bagnare tutto il letto.[2]
- Potresti anche avere brividi di notte.
- Le sudorazioni notturne possono essere provocate da diverse malattie, quindi sudare durante il sonno non vuol dire necessariamente avere un linfoma.
-
3Nota se dimagrisci senza volerlo. I linfomi possono comportare un'inspiegabile perdita di peso, aggravata anche dalla mancanza di appetito. Se negli ultimi 6 mesi non hai più interesse verso il cibo o sei dimagrito senza un motivo particolare, la causa potrebbe essere un linfoma.[3]
- Se hai l'abitudine di pesarti regolarmente, avrai meno difficoltà a capire se sei dimagrito involontariamente.
-
4Fai attenzione al gonfiore e al dolore addominale. I problemi a carico dell'addome sono causati da un ingrossamento della milza o del fegato. È un fenomeno ricorrente quando si soffre di alcuni tipi di linfoma.[4]
- L'ingrossamento della milza o del fegato può anche favorire una sensazione di sazietà, persino quando non hai mangiato. È dovuta all'organo che, aumentando di dimensioni, preme sullo stomaco.
-
5Considera il prurito o le eruzioni cutanee. Alcuni tipi di linfoma possono causare la formazione di macchie rosse e irritanti. Somigliano a bruciate prodotte dal sole o compaiono sotto forma di protuberanze rosse situate sotto la superficie dell'epidermide.[5]
- Queste eruzioni cutanee sono spesso associate a un gruppo di linfomi rari che incominciano a colpire la pelle.[6]
-
6Nota se ti senti stanco. I linfomi possono favorire l'insorgere di una stanchezza immotivata. Se ti senti sempre spossato senza saperne il perché, dovresti consultare il medico per risalire alla causa.[7]
-
7Presta attenzione ai problemi a carico dell'apparato respiratorio. La tosse, l'affanno e il dolore toracico sono tutti sintomi dei linfomi. Se si accompagnano all'ingrossamento linfonodale, dovresti farti visitare da un medico per una valutazione.[8]
- Se sei affetto da difficoltà respiratorie, tieni conto che possono diventare pericolose. Se associate a un linfoma, è possibile che un linfonodo ingrossato stia ostruendo le vie aeree. Cerca subito assistenza medica.[9]
-
8Misura la temperatura. Uno dei sintomi dei linfomi (Hodgkin e non Hodgkin) è l'inspiegabile aumento della temperatura corporea. Se hai caldo e non presenti altri sintomi di una normale indisposizione (come un raffreddore), dovresti misurare la temperatura. In caso di febbre di origine sconosciuta, dovresti consultare il medico per determinare la causa.[10]
-
9Valuta i sintomi di alcune tipologie di linfoma. Diversi sono i sintomi che si manifestano quando un linfoma interessa una parte specifica del corpo. Alcuni includono:[11]
- Dolore ai linfonodi dopo il consumo di alcolici.
- Mal di testa.
- Convulsioni.
- Nausea.
- Vomito.
- Alterazioni mentali.
- Difficoltà di concentrazione.
-
10Prendi in considerazione i fattori di rischio. Alcuni fattori aumentano la probabilità di sviluppo di linfomi. Se rientri in una condizione statisticamente associata a questa patologia, devi monitorare l'eventuale manifestazione di sintomi e segni. I fattori di rischio collegati ai linfomi comprendono:[12]
- Ereditarietà.
- Esposizione a malattie che colpiscono il sistema immunitario, tra cui HIV o AIDS, epatite C e virus di Epstein-Barr.
Pubblicità
Ottenere una Diagnosi Medica
-
1Consulta il medico. Se hai i linfonodi gonfi e altri sintomi associati a questa patologia, dovresti parlarne con il tuo medico. Durante la visita ti chiederà quali sono stati i tuoi precedenti clinici e da che cosa è caratterizzata la tua sintomatologia. Eseguirà anche un esame fisico che consisterà nella palpazione delle stazioni linfonodali e degli organi comunemente colpiti, come la milza e il fegato.
- I linfonodi che il medico può percepire al tatto sono situati nel collo, sotto le ascelle e nelle zone inguinali.
-
2Sottoponiti agli esami di diagnostica per immagini. Il medico ti prescriverà alcuni test per immagini che gli permetteranno di valutare le condizioni dei linfonodi. Probabilmente dovrai fare una radiografia e una TAC del torace, oltre a una PET (tomografia a emissione di positroni).[13]
- Questi accertamenti lo aiuteranno a chiarire i sintomi, come l'ingrossamento dei linfonodi nella zona toracica in caso di problemi di respirazione.
- È molto importante investigare il torace con gli esami di diagnostica per immagini perché molte forme della malattia di Hodgkin interessano questa area del corpo.
-
3Sottoponiti a una biopsia. Se il medico sospetta un'anomalia del sistema linfatico, ti consiglierà una biopsia. È una procedura che consiste nel prelievo di un piccolo campione di tessuto appartenente al linfonodo interessato, che verrà poi analizzato al microscopio.
- L'ematologo (un medico esperto nella diagnosi delle malattie del sangue) esaminerà il campione andando in cerca di uno sviluppo anomalo di cellule e, qualora dovesse individuarlo, determinerà il tipo di linfoma da cui è originato.
-
4Effettua gli esami necessari per stabilire lo stadio della malattia. Una volta ottenuta una diagnosi preliminare di linfoma, il medico ti prescriverà ulteriori accertamenti. Valutando gli esami di diagnostica per immagini, le analisi del sangue e la biopsia del midollo osseo, sarà in grado di comprendere meglio lo stadio e la gravità del linfoma. A questo punto potrà elaborare una terapia adatta al tuo caso.[14]
- Gli esami di diagnostica per immagini vengono eseguiti sui linfonodi ingrossati e su tutti gli organi che potrebbero essere interessati.
- Le analisi del sangue serviranno a misurare diversi parametri ematici (globuli bianchi e rossi, livelli di ematocrito ed emoglobina), individuare la presenza di cellule cancerose nel sangue e controllare il funzionamento degli organi.
- La biopsia del midollo osseo viene eseguita per verificare se il linfoma si è diffuso anche in questo sito. Non tutti i pazienti affetti da linfoma devono effettuarla, ma viene prescritta a seconda del tipo di linfoma e della zona che ha colpito.
-
5Sottoponiti a esami più specifici. Se ti è stato diagnosticato un determinato tipo di linfoma, il medico potrebbe prescriverti esami particolari. Se per esempio è stata individuata una massa nei testicoli, dovrebbe essere effettuato un esame di diagnostica per immagini in quell'area.[15]
- Un altro accertamento di cui potresti avere bisogno è la colonscopia. Viene raccomandata se si sospetta un linfoma mantellare.
- Se si sospetta un linfoma MALT (neoplasia che origina dal tessuto linfoide associato alle mucose), è possibile che venga esaminato tutto l'apparato gastrointestinale.
- Se il medico sospetta un linfoma collegato al sistema nervoso centrale, potrebbe essere necessaria una rachicentesi (una pratica chirurgica utilizzata per estrarre il liquido che scorre nel canale midollare).
-
6Chiedi un secondo parere. Non è semplice diagnosticare il linfoma di Hodgkin. In particolare, può essere confuso con altri tipi di linfoma. Per questo motivo è preferibile cercare un secondo parere dopo aver ricevuto questa diagnosi.[16]
- Comunica apertamente al medico che intendi sentire un secondo parere. Comprenderà la tua scelta e potrebbe anche suggerirti a chi rivolgerti.
- Prova a consultare un ematologo, se ne hai la possibilità.
-
7Comincia il trattamento. Qualunque tipo di linfoma ti venga diagnosticato, dovresti iniziare a curarti quanto prima. È possibile guarire da certe lesioni neoplastiche e rallentarne la progressione, se si interviene tempestivamente. Tuttavia il trattamento varia a seconda del linfoma e anche in termini di efficacia.
- I linfomi di Hodgkin sono forme tumorali da cui si può guarire. Il trattamento comprende una combinazione di chemioterapia, radioterapia, trapianto di cellule staminali e terapia farmacologica in ospedale.[17]
- Il trattamento per i linfomi non Hodgkin comprende sia farmaci sia radioterapia, a seconda del sito colpito. Complessivamente i linfomi non Hodgkin non hanno la stessa percentuale di remissione di quelli di Hodgkin. Tuttavia è possibile guarire da alcune forme tumorali appartenenti al gruppo dei linfomi non Hodgkin, quindi consulta il medico per conoscere le opzioni di trattamento a tua disposizione.[18]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/non-hodgkin-lymphoma/signs-and-symptoms
- ↑ https://www.cancer.org/cancer/non-hodgkin-lymphoma/detection-diagnosis-staging/signs-symptoms.html
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/hodgkin-lymphoma/signs-and-symptoms
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/non-hodgkin-lymphoma/signs-and-symptoms
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/hodgkin-lymphoma/signs-and-symptoms
- ↑ https://www.cancer.org/cancer/skin-lymphoma.html
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/non-hodgkin-lymphoma/signs-and-symptoms
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/hodgkin-lymphoma/signs-and-symptoms
- ↑ https://www.cancer.org/cancer/non-hodgkin-lymphoma/detection-diagnosis-staging/signs-symptoms.html
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/hodgkin-lymphoma/signs-and-symptoms
- ↑ https://www.cancer.org/cancer/non-hodgkin-lymphoma/detection-diagnosis-staging/signs-symptoms.html
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/non-hodgkin-lymphoma?src1=20045&src2=
- ↑ https://www.cancer.org/cancer/non-hodgkin-lymphoma/detection-diagnosis-staging/how-diagnosed.html
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/hodgkin-lymphoma/diagnosis
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/non-hodgkin-lymphoma/diagnosis
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/hodgkin-lymphoma/diagnosis
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/hodgkin-lymphoma/treatment
- ↑ https://www.lls.org/lymphoma/non-hodgkin-lymphoma/treatment