Scarica PDF Scarica PDF

Non è facile diagnosticare i problemi al sistema di raffreddamento del veicolo. Se il motore dell'automobile diventa molto caldo, si surriscalda o opera a basse temperature, potrebbe esserci una perdita nell'impianto oppure uno dei componenti non funziona correttamente. Prestando attenzione ai "sintomi" che la vettura manifesta e ispezionando il sistema stesso, sei spesso in grado di identificare la causa dell'anomalia da solo e senza troppe difficoltà.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Determinare la Presenza di un Problema

Scarica PDF
  1. 1
    Monitora il termometro sul cruscotto. Il primo segno di malfunzionamento dell'impianto di raffreddamento viene spesso segnalato da questo indicatore. Se il motore lavora costantemente a temperatura elevata o sta manifestando recentemente problemi di surriscaldamento, è probabile che ci sia un'avaria a questo sistema.[1]
    • Il termometro dovrebbe indicare l'intervallo accettabile della temperatura di esercizio. Anche se il motore non si surriscalda, ma raggiunge sempre una temperatura superiore a questo intervallo, potrebbe esserci un'anomalia.
    • Se il veicolo è in funzione e la lancetta del termometro si trova sulla zona con lo sfondo rosso, il motore si sta surriscaldando; accosta e spegni l'automobile.
    • I problemi con il sistema di raffreddamento possono anche impedire al motore di raggiungere la giusta temperatura obbligandolo a lavorare a "freddo". In questo caso, la lancetta del termometro resta ferma sulla zona blu.
  2. 2
    Fai attenzione alla spia motore. Un altro segnale precoce di un possibile malfunzionamento all'impianto di raffreddamento è l'accensione di questa spia sul cruscotto. La spia motore si attiva quando uno dei sensori del veicolo invia alla ECU (Electronic Control Unit) un messaggio per segnalare un problema. Se qualche elemento non funziona correttamente, la spia è il mezzo attraverso cui la ECU lo notifica.[2]
    • I codici di errore che fanno attivare la spia motore sono gli stessi che si possono leggere attraverso un palmare OBDII per la diagnostica a bordo.
    • Molte automobili hanno delle spie che si accendono per indicare un livello di refrigerante troppo basso o una temperatura del motore eccessiva.
  3. 3
    Riconosci le pozze di refrigerante sotto la macchina. Le perdite sono un problema comune degli impianti di raffreddamento; se individui un accumulo di fluido sotto la vettura, è probabile che si tratti di antigelo. Tocca la sostanza con un dito e strofinala su un foglio di carta bianca. L'olio è in genere marrone o nero, l'acqua di condensa del condizionatore è trasparente e il refrigerante è verde, rosa o arancione.[3]
    • Una perdita nell'impianto di raffreddamento impedisce di mantenere il motore alla temperatura corretta.
  4. 4
    Controlla i livelli di refrigerante del veicolo. Se temi che ci sia una fuoriuscita, solleva il cofano quando il motore è freddo e ispeziona il serbatoio. Questo contenitore dovrebbe avere delle linee che indicano la capacità minima e massima dell'impianto di raffreddamento della vettura. Prendi nota del livello attuale del fluido e controllalo ancora dopo alcuni giorni. Se ti accorgi che è sceso, è probabile che ci sia una perdita o che il refrigerante si sia bruciato.[4]
    • Ricorda di eseguire questa ispezione con il motore sempre alla stessa temperatura.
    • Se non sai con certezza quale sia il serbatoio dell'antigelo, consulta il manuale d'uso e manutenzione dell'automobile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ispezionare Visivamente l'Impianto di Raffreddamento

Scarica PDF
  1. 1
    Aspetta che il motore si raffreddi. Il vano sotto il cofano diventa molto caldo quando il motore è in funzione, lavorarci prima che abbia avuto la possibilità di raffreddarsi potrebbe quindi causare gravi ustioni. Lascia che la temperatura scenda per alcune ore prima di aprire il cofano e cercare tracce di perdita di refrigerante.[5]
    • Se il cofano è ancora caldo al tatto, il vano motore probabilmente è rovente.
    • Se l'automobile si stava surriscaldando, potrebbe essere necessario ancora più tempo prima di poter toccare il motore in maniera sicura.
  2. 2
    Indossa i dispositivi di sicurezza adeguati. Prima di iniziare qualunque procedura di manutenzione sulla vettura, dovresti prendere le dovute precauzioni. Dato che dovrai affrontare delle fuoriuscite di refrigerante, gli occhiali di sicurezza dovrebbero essere obbligatori; i guanti sono facoltativi, ma potrebbero essere utili per proteggere le mani da graffi e urti durante il lavoro.[6]
    • Indossa sempre una protezione per gli occhi quando devi utilizzare o ispezionare il fluido antigelo, perché potrebbe gocciolare o fuoriuscire a spruzzi quando è sotto pressione.
    • Gli occhiali o la maschera sono soluzioni perfette per tenere gli occhi al riparo durante l'esecuzione di questo lavoro.
  3. 3
    Ispeziona il tappo del radiatore alla ricerca di danni. Un altro elemento dell'impianto di raffreddamento soggetto a problemi è proprio il tappo del radiatore. La sua funzione è quella di disperdere la pressione in eccesso che si accumula nel sistema, ma con il tempo può rovinarsi o bloccarsi. Se è arrugginito, corroso o ricoperto da incrostazioni di sporcizia, potrebbe essere la causa del malfunzionamento. Puoi sostituirlo facilmente svitando quello vecchio e avvitando il pezzo di ricambio.[7]
    • I tappi del radiatore non sono costosi e puoi acquistarli nei negozi di autoricambi.
    • Non rimuovere mai il tappo mentre il motore è caldo, altrimenti il refrigerante potrebbe schizzare e ustionarti.
  4. 4
    Controlla visivamente la pompa dell'acqua, se possibile. La sua funzione è di pompare la miscela di acqua e antigelo attraverso il motore e verso il radiatore, dove il flusso d'aria contribuisce a dissipare il calore. Se la pompa è visibile nel vano motore, cerca dei segnali che indichino una perdita o un'avaria. Questo elemento viene azionato dalla cinghia di trasmissione, verifica quindi che non sia danneggiato, altrimenti la puleggia della pompa non può girare e fa attrito contro la cinghia stessa.[8]
    • Senza una pompa dell'acqua funzionante, il motore non è in grado di disperdere il calore che produce mentre è in movimento, causando il surriscaldamento.
    • Se la cinghia che aziona la pompa è danneggiata, devi sostituirla dopo aver montato una nuova pompa.
    • Se non sai dove è posizionato questo pezzo, consulta il manuale d'uso e manutenzione dell'automobile oppure il sito web della casa costruttrice.
  5. 5
    Valuta il danno ai tubi del sistema di raffreddamento. Osserva quelli che vanno dal radiatore al motore, seguendone il percorso per tutta la lunghezza possibile. Se uno qualunque è deformato, impedisce all'impianto di raffreddamento di svolgere al meglio il proprio compito. Le crepe possono indicare una perdita, ma anche se non ci sono fuoriuscite di liquido, un tubo danneggiato deve essere sostituito prima che la situazione peggiori. Presta attenzione alla presenza di usura ai tubi o indizi di attrito con la cinghia di trasmissione o quella accessoria.[9]
    • Se una delle cinghie si strofina sull'impianto di raffreddamento, è probabile che debba essere sostituita. Accertati di installarne una che mantenga spazio sufficiente per evitare questo tipo di problema.
    • Le perdite dell'impianto di raffreddamento si manifestano con pozzanghere di fluido sotto la macchina.
    • Sostituisci i tubi del radiatore che sono danneggiati o che hanno delle perdite.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Eseguire dei Test per Individuare i Malfunzionamenti Comuni dell'Impianto di Raffreddamento

Scarica PDF
  1. 1
    Determina quanto tempo è passato dall'ultimo cambio del liquido di raffreddamento. Se non ci sono segni di perdite, ma l'impianto non riesce a mantenere la corretta temperatura d'esercizio, la causa potrebbe essere il liquido avariato. La maggior parte delle case automobilistiche consiglia di cambiare l'antigelo ogni 50.000-60.000 km; pertanto, se la macchina ha percorso un chilometraggio maggiore, potresti avere individuato l'elemento responsabile. Scarica il fluido refrigerante e risciacqua l'impianto aprendo la valvola che si trova sul fondo del radiatore. Lascia che il liquido cada in un recipiente di raccolta, riempi il sistema con acqua e avvia il motore per alcuni minuti. Ripeti questa sequenza alcune volte, per eliminare tutti i residui di vecchio antigelo e poi riempi il serbatoio con una miscela di acqua e fluido refrigerante in parti uguali.[10]
    • La maggior parte dei liquidi refrigeranti in commercio è già premiscelata, ma puoi comprarne uno puro e procedere tu stesso alla diluizione.
    • L'antigelo è disponibile presso i negozi di autoricambi, le stazioni di servizio e nei supermercati meglio forniti.
  2. 2
    Cerca la presenza di danni alla guarnizione della testata. Se hai notato delle perdite di refrigerante dal motore, sotto il collettore dell'impianto di scarico, accompagnate da un fumo bianco che esce dal tubo di scappamento, il problema potrebbe essere la guarnizione usurata della testata. Questo danno causa una perdita di refrigerante, il surriscaldamento del motore, una grave perdita di potenza e il fumo bianco descritto in precedenza.[11]
    • Per sostituire la guarnizione della testata bisogna smontare la testata del cilindro, è meglio quindi affidarsi a un meccanico professionista.
    • Se temi che il problema sia questa guarnizione, ferma immediatamente la vettura.
  3. 3
    Controlla se il termostato funziona correttamente. Questo elemento valuta la temperatura d'esercizio del motore. Se si blocca in posizione aperta, il liquido refrigerante continua a scorrere nel radiatore e nel motore facendolo lavorare a "freddo"; se si blocca in posizione chiusa, il refrigerante non raggiunge il motore che si surriscalda. Cerca indizi di perdite o ossidazione intorno al termostato per capire se è l'origine dell'avaria.[12]
    • Se il termostato è arrugginito, non è probabilmente in grado di svolgere correttamente il proprio lavoro.
    • Una perdita che proviene dall'area circostante il termostato potrebbe causarne il malfunzionamento.
  4. 4
    Usa un palmare OBDII per diagnosticare i codici d'errore. Se la spia motore si accende, inserisci lo scanner nella presa OBDII per capire esattamente qual è il problema. Collega il cavo del palmare alla porta che si trova sotto il cruscotto sul lato del conducente, ruota la chiave di accensione sulla posizione "accessori" e avvia lo scanner. In base al modello di palmare, puoi leggere un codice di errore o una descrizione in inglese del problema.[13]
    • Molti negozi di autoricambi offrono gratuitamente questo servizio di scansione della diagnostica.
    • Se il palmare in tuo possesso indica solo il codice dell'errore, controlla il sito web della casa automobilistica per trovarne la descrizione correlata.
  5. 5
    Cerca delle perdite di liquido refrigerante. Se ci sono delle fuoriuscite, l'impianto non è in grado di gestire la temperatura del motore, che di conseguenza potrebbe surriscaldarsi. Quando ispezioni visivamente il sistema, presta attenzione ai segnali di fluido spruzzato o gocciolante dal radiatore, dai tubi o dalla pompa. Segui ogni striscia di liquido che vedi nel vano motore fino al punto più alto, per identificarne la fonte.[14]
    • Potrebbe essere necessario lavare il motore con un tubo da giardino per rimuovere i vecchi residui di refrigerante e accenderlo nuovamente per controllare altre fuoriuscite.
    • Se il radiatore perde, puoi ripararlo o farlo sostituire da un meccanico professionista.
  6. 6
    Usa un manometro per individuare le perdite difficili da vedere. Un altro strumento utile che puoi acquistare per diagnosticare le anomalie del sistema di raffreddamento è un tester della pressione. Togli il tappo del radiatore e fissa il manometro al suo posto; accendi il riscaldamento della vettura senza avviare il motore, per permettere al refrigerante di aumentare la propria pressione. Osserva il manometro per individuare repentini cali della pressione che indicano una perdita. In seguito, presta attenzione al suono sibilante dell'aria che esce dall'impianto per trovare il foro o la fessura.[15]
    • Puoi acquistare uno di questi manometri presso i negozi di autoricambi.
    • Per utilizzare correttamente il manometro, devi svuotare il sistema di raffreddamento.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Controllare e Correggere il Livello di Liquido nel RadiatoreControllare e Correggere il Livello di Liquido nel Radiatore
Cambiare il Liquido del RadiatoreCambiare il Liquido del Radiatore
Aggiustare un RadiatoreAggiustare un Radiatore
Sostituire un Tubo del Radiatore che PerdeSostituire un Tubo del Radiatore che Perde
Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Alzare un Finestrino Elettrico BloccatoMetodi semplici e veloci per alzare un finestrino bloccato
Preparare il Liquido Tergivetri per AutoPreparare il Liquido Tergivetri per Auto
Controllare i FusibiliControllare i Fusibili
Riparare le Scrostature di Vernice della MacchinaRiparare le Scrostature di Vernice della Macchina
Cambiare una Gomma
Sostituire le Spazzole Tergicristallo della tua Auto
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 93 667 volte
Questa pagina è stata letta 93 667 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità