wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 86 172 volte
Digiunare significa evitare volontariamente di mangiare per un dato periodo di tempo. Alcune persone digiunano per dimagrire, altre per motivi religiosi o spirituali. Qualunque sia la ragione che ti spinge a farlo, è importante avere una motivazione molto forte, perché digiunare vuol dire andare contro l'istinto naturale di nutrirsi. Avere uno scopo ben chiaro è fondamentale per riuscire a raggiungere l'obiettivo. Prima di iniziare il digiuno, dovresti bere molta acqua, mangiare frutta e verdura e garantire all'organismo una buona notte di sonno. Trattando correttamente il corpo prima, dopo e durante il digiuno riuscirai a raggiungere una chiarezza mentale maggiore.
Passaggi
-
1Chiarisci le ragioni che ti spingono a digiunare. Domanda a te stesso cosa desideri imparare da questa esperienza: le risposte ti aiuteranno a decidere qual è lo scopo del tuo giorno di digiuno. Con buona probabilità, conseguirai risultati migliori se ti sentirai incentivato a mantenere l'autocontrollo. Potresti voler digiunare per motivi spirituali, per raggiungere uno stato di chiarezza mentale o più semplicemente per ottenere dei benefici di tipo fisico. Fatti delle domande e rifletti sui fattori che ti stimolano e sui tuoi obiettivi.
- Digiuna per disintossicare l'organismo. Evitando di mangiare per un giorno aiuterai il corpo a espellere più efficacemente tossine, muco, ostruzioni solide e altri contaminanti che lo appesantiscono.
- Digiuna per aumentare la concentrazione. Forse hai bisogno di trovare la soluzione a un problema, di comprendere meglio una situazione o di mettere in moto la tua mente intuitiva e creativa. Digiunare può aiutarti a raggiungere uno stato di chiarezza mentale maggiore, che ti consentirà di analizzare più efficacemente i tuoi problemi.[1]
- Abbina il digiuno alla meditazione, allo yoga o alla pratica della deprivazione sensoriale per esplorare le profondità della tua mente. Serviti della disciplina e della concentrazione per sfuggire agli stimoli della fame.
-
2Fissa l'inizio e il termine del digiuno. Spesso, quando si digiuna per motivi religiosi, è necessario astenersi dal mangiare solo fino al momento del tramonto. Se intendi seguire il rito del digiuno islamico, per esempio, dovrai smettere di mangiare venti minuti prima dell'alba e potrai ricominciare solo venti minuti dopo il tramonto. Digiunare per 24 ore è diventata una pratica molto popolare tra coloro che vogliono mantenere il proprio corpo sano e vigoroso, in particolare tra le persone che praticano yoga. In questo caso, l'obiettivo è di non mangiare niente per 24 ore, a partire dal dopo cena fino alla cena del giorno successivo.
-
3È meglio non digiunare esclusivamente per perdere peso. Il digiuno favorisce l'espulsione delle tossine da parte dell'organismo e può aiutarti a digerire il cibo in modo più efficace, in special modo se praticato con regolarità. Ciononostante, non è affatto detto che digiunare ti consenta di dimagrire. Astenerti dal mangiare per un giorno intero per poi abbuffarti con un lauto pasto ricco di carboidrati significa, per esempio, costringere il metabolismo a riattivarsi in modo estremamente rallentato. Di conseguenza, non brucerai più grassi di quanti ne avresti bruciati mangiando normalmente.
- Se il tuo unico obiettivo è quello di perdere peso, prova a fare una colazione che contenga solo pochissime calorie, invece di digiunare per un giorno intero. Questo pasto leggero attiverà il metabolismo inducendo l'organismo a utilizzare le riserve di grasso.
- Valuta di fare un digiuno di soli succhi un giorno alla settimana. Con una dieta liquida puoi garantire al corpo una quantità di nutrienti sufficiente a non costringerlo a servirsi delle riserve di zuccheri immagazzinate nel fegato e nei muscoli. In questo modo riuscirai a disintossicare il corpo senza rischiare di compromettere i tessuti muscolari.[2]
-
4Digiuna abitualmente. Valuta di fare un digiuno di 24 ore una volta alla settimana. Digiunare consente di mettere in moto il processo di autoguarigione del corpo, con il vantaggio di migliorare il tuo stato di salute generale grazie alla pausa concessa al sistema digestivo. I tuoi organi avranno il tempo di prendersi cura di loro stessi. Digiunare regolarmente ti aiuta a digerire il cibo in modo più efficace, favorisce una maggiore chiarezza mentale, aumenta il vigore fisico e intellettuale, consente di espellere un maggior numero di tossine, migliora la vista e dona un'intensa sensazione di benessere generale.[3]Pubblicità
-
1Il giorno prima del digiuno, bevi almeno due litri d'acqua. L'acqua aiuta a equilibrare i fluidi corporei che favoriscono la circolazione del sangue, la produzione di saliva, il mantenimento della temperatura corporea e la digestione, nonché l'assorbimento e la distribuzione delle sostanze nutrienti. Fai attenzione, questo non significa che dovresti bere una quantità esagerata di acqua immediatamente prima di dare inizio al digiuno: l'unico risultato che otterresti sarebbe di espellerla sotto forma di abbondanti urine poche ore dopo. La cosa giusta da fare è cominciare a bere di più nelle 72 ore che precedono l'inizio del digiuno.[4]
- Succhi di frutta, tisane, latte, bevande energizzanti e ogni altra bibita idratante è utile per prepararti a digiunare. Cerca inoltre di mangiare alimenti ricchi di acqua, in particolar modo frutta e verdura.
-
2Il giorno che precede il digiuno, mangia in modo sano e nutriente. Evita assolutamente di abbuffarti! È molto meglio ridurre le porzioni che aumentarle.[5] Se possibile, mangia principalmente frutta e verdura per equilibrare l'organismo. Assumere alimenti ricchi di acqua e nutrienti consente di aiutare il corpo a prepararsi per il digiuno. Cerca di evitare i prodotti da forno, in special modo quelli che contengono grandi quantità di sale o di zuccheri.
- Durante le 24 ore che precedono il digiuno è bene evitare anche tutti gli alimenti confezionati notoriamente ricchi di zuccheri. Il corpo umano non è in grado di funzionare correttamente se viene nutrito principalmente di zuccheri. Inoltre, i cibi industriali tendono a rimanere nel sistema digestivo più a lungo, ostacolando il processo di disintossicazione che dovrebbe derivare dal digiuno.
- Se sei diabetico, chiedi consiglio al tuo medico per sapere se puoi assumere molta frutta senza compromettere la tua salute.
-
3Assicurati una buona notte di sonno prima di iniziare a digiunare. L'indomani, il corpo non potrà contare sull'apporto calorico a cui è abituato e non avrà la possibilità di combattere la stanchezza mangiando degli alimenti che forniscono molta energia. Garantendo all'organismo il necessario riposo, lo aiuterai a funzionare meglio durante il giorno e potrai trarre maggiori vantaggi dal digiuno.Pubblicità
-
1Concentrati sullo scopo del tuo digiuno. Dirigi l'attenzione sui temi o sulle domande per cui stai cercando delle risposte. Focalizzati su te stesso, esplora le tue intuizioni, entra in contatto con la tua spiritualità o lasciati semplicemente pervadere dalla disciplina e dall'autocontrollo. Se il tuo obiettivo è disintossicare l'organismo, usalo come incentivo per rimanere determinato nonostante i morsi della fame.
-
2Se il tuo digiuno ti permette di bere solo acqua, assicurati di mantenere il corpo correttamente idratato. Bevine almeno mezzo litro ogni due ore; l'acqua riempie lo stomaco, ripristina le energie e diluisce gli acidi della digestione, che fanno nascere la sensazione di fame. Anche se bere è importante, cerca di non superare le dosi consigliate per non rischiare di stare male.
- Alcune pratiche religiose, come il rito del digiuno islamico, vietano di bere qualunque cosa dall'alba fino al tramonto. In questo scenario, è fondamentale idratare abbondantemente il corpo prima e dopo il digiuno.
-
3Tieniti occupato. L'inattività e la noia possono farti venire voglia di mangiare, quindi cerca di distrarti facendo qualcosa di avvincente che non sia tuttavia fisicamente faticoso. Leggere, scrivere, meditare, praticare lentamente yoga, lavorare al computer, camminare nella natura, guardare la televisione o guidare per delle brevi distanze sono tutti ottimi modi per mantenerti occupato durante il digiuno. Evita le attività che richiedono un dispendio di energie elevato, come sollevare pesi, andare in palestra o correre per lunghe distanze; fare esercizio fisico a livello intenso ti costringe a bruciare molte calorie, rendendoti inopportunamente affamato.[6]
- Cerca di non pensare al cibo. È meglio stare lontano dalla cucina, dal supermercato o da immagini e profumi di alimenti.
-
4Sii tenace. Se ti senti intenzionato ad arrenderti, ricorda a te stesso quali sono le ragioni che ti hanno spinto a digiunare. Dimostra la tua disciplina e ripeti a te stesso che la fame non durerà per sempre. Se riuscirai a rimanere determinato, la ricompensa finale sarà molto più appagante di un po' di cibo.
- Verso la fine del digiuno, è probabile che ti sentirai stanco e spossato. In quel momento dovrai fare appello a tutta la tua tenacia. Fai un sonnellino, se ci riesci, oppure lasciati distrarre da delle immagini o dei video. Un coinvolgente film d'azione o un videogioco possono essere di grande aiuto in questa situazione.
-
5Interrompi il digiuno all'ora prefissata. Inizia a mangiare lentamente, facendo molta attenzione a non esagerare con le quantità. Dimezza le porzioni: è estremamente importante non mangiare tanto quanto faresti normalmente perché il sistema digestivo è stato messo in pausa e non è ancora in grado di gestire una massiccia quantità di cibo. Evita la carne, il pesce o i formaggi, è molto meglio interrompere il digiuno mangiando della frutta, della verdura o una zuppa. È inoltre importante bere acqua e succhi di frutta.
- Ricordati di non mangiare e di non bere troppo o troppo velocemente. Inizia con una mela e un bicchiere d'acqua, quindi attendi una decina di minuti. A questo punto, puoi mangiare una piccola porzione di zuppa e bere un bicchiere di succo d'arancia.
- Fraziona l'interruzione del digiuno in un arco di tempo di circa 30-60 minuti. Mangiare subito molto potrebbe provocare forti dolori addominali e dissenteria, mettendo seriamente a rischio la tua salute. Procedi gradualmente.
Pubblicità
Avvertenze
- Se inizi a sentirti debole o affaticato, interrompi il digiuno. La sensazione di malessere potrebbe indicare che stai mettendo a repentaglio la tua salute, per esempio perché non ti sei preparato correttamente al digiuno.
- Se sei incinta, soffri di qualche patologia o stai assumendo dei farmaci, non dovresti digiunare. Il tuo sistema immunitario è già molto fragile, quindi, privandolo delle sostanze nutrienti necessarie, potresti ostacolare il processo di guarigione.[7]
Riferimenti
- ↑ http://www.cbn.com/spirituallife/prayerandcounseling/intercession/hickey_prayerfasting06a.aspx
- ↑ https://drbenkim.com/fasting-fast-one-day-week.htm
- ↑ http://blogs.naturalnews.com/fasting-5-healthy-reasons-fast-one-day-per-week/
- ↑ http://www.webmd.com/diet/6-reasons-to-drink-water
- ↑ http://blogs.naturalnews.com/fasting-5-healthy-reasons-fast-one-day-per-week/
- ↑ http://www.yogicwayoflife.com/one-day-water-fast-and-its-benefits/
- ↑ http://www.librarising.com/health/onedayfast.html