wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 183 volte
Dipingere lo stucco può essere difficile, perché la superficie di questo materiale è ruvida. Eseguire l’operazione correttamente richiede una meticolosa attenzione ai dettagli e tanta pazienza. Tuttavia, una volta dipinto con successo lo stucco, esso può durare per molti anni e aumentare il valore della tua casa.
Passaggi
-
1Lascia riposare lo stucco per almeno 60 giorni, se è fresco. Lo stucco ha bisogno di almeno 60 giorni per fissarsi e asciugarsi completamente.
-
2Ispeziona la superficie dello stucco. Cerca eventuali aree che si stanno scrostando o macchiando. Potresti voler contrassegnare queste zone, dal momento che avranno bisogno di maggiore attenzione quando andrai a dipingerci sopra.
-
3Lava lo stucco con la pressione dell’acqua usando un’idropulitrice. Questa rimuoverà la polvere e lo sporco e rimuoverà anche ogni eventuale residuo di pittura di precedenti lavori.
- Imposta l’idropulitrice a una pressione bassa (dai 1200 ai 1500 psi) e utilizza un ugello largo.
- Allontana l’ugello a circa 30 cm dalla superficie esterna dello stucco per dargli luminosità e perfino lavarlo.
- Lava dall’alto verso il basso quando stai lavorando su una superficie verticale come un muro.
- Indirizza il getto lontano dalle cornici di finestre e porte per impedire che l’acqua si infiltri nelle strutture e causi dei danni.
-
4Lascia asciugare lo stucco dopo averlo lavato con la pressione dell’acqua.
-
5Riempi le eventuali crepe nello stucco. Puoi usare un sigillante acrilico per piccole incrinature, ma sarà necessario riempire le crepe più grandi con un sigillante siliconico, poiché questo si terrà più saldamente al suo posto.
-
6Ripara le zone danneggiate sostituendo lo stucco venuto via, lavando la zona interessata e applicandovi una malta per risanamento dopo che la superficie si sarà asciugata.
-
7Seleziona e acquista la pittura che vuoi applicare. Quando selezioni una pittura per la muratura dovresti tenere in considerazione i seguenti punti.
- Colore: ovviamente il colore della pittura dovrebbe essere compatibile con quello che desideri.
- Elasticità: la pittura dovrebbe potersi allungare per adattarsi alle variazioni di temperatura.
- Resistenza allo sporco e alla muffa: per ridurre al minimo le esigenze di pulizia e manutenzione.
-
8Rivesti le aree che non desideri dipingere e copri il pavimento per proteggerlo da eventuali gocciolamenti e versamenti di pittura.
-
9Versa la pittura in un secchio per vernice che sia largo abbastanza da potervi immergere il rullo.
-
10Dipingi l’esterno dello stucco usando un rullo.
- Un rullo di pelle d’agnello è l’ideale perché mantiene compatta la sua forma senza schizzare.
- Utilizza un manicotto dello spessore di 2,5 cm se la superficie dello stucco è liscia. Per superfici più ruvide, lo spessore del manicotto dovrebbe essere di 4 cm.
- Applica 2 mani per ottenere uno strato spesso e riempire più pori.
-
11Per completare il lavoro, usa un pennello per imbiancare nei seguenti modi.
- Dipingi le aree intorno ai bordi di finestre e porte che il rullo non è riuscito a raggiungere. Puoi dipingere molto più nei dettagli quando usi un pennello.
- Copri i pori più profondi nello stucco utilizzando un pennello per la pittura ad olio o ad acquerello. Il pennello può così raggiungere le zone più profonde cui il rullo non poteva arrivare.
Pubblicità
Consigli
- Parla del tuo progetto al commesso del negozio di vernici, e chiedigli dei suggerimenti. Molti negozi hanno un reparto dedicato alla pittura dello stucco. Alcune pitture che vengono usate per dipingere lo stucco includono dei primer elastomerici e acrilici.
Cose che ti Serviranno
- Idropulitrice
- Sigillante acrilico
- Sigillante siliconico
- Malta per risanamento
- Pittura
- Secchio per vernice
- Rullo
- Pennello per imbiancare