Come Dipingere un Sasso
In questo Articolo:Scegliere e Pulire il SassoDipingere il SassoRifinire il Sasso
Dipingere un sasso di fiume che hai portato a casa dopo un gita è una maniera divertente per conservarlo; rappresenta anche un hobby creativo ed entusiasmante. Non è necessario prendere delle lezioni di pittura o essere un artista per godere di questo passatempo; l'unica cosa che devi fare è trovare una pietra, dipingerla e applicare la finitura.[1]
Passaggi
Parte 1
Scegliere e Pulire il Sasso
-
1Trova un sasso. Se stai cercando una pietra di fiume in particolare, la cosa migliore è recarti in prossimità di un corso d'acqua. Puoi trovarne di simili vicino ai laghi, ai ruscelli e sulle spiagge; puoi scegliere il sasso che preferisci, ma quelli lisci sono i più adatti. Qualsiasi roccia sia rimasta a lungo nell'acqua è perfetta, perché ha subito il logorio dell'attrito che l'ha lisciata e arrotondata.[2]
- Non puoi prendere le rocce dai parchi nazionali e dalle zone faunistiche protette.
- Fai attenzione durante la ricerca, non avvicinarti troppo all'acqua, a meno che le condizioni di sicurezza non siano ottimali o ci sia qualcuno con te.
-
2Pulisci il sasso. Verifica che non ci siano incrostazioni di terra e che non si sfaldi in alcuni punti. Per pulirlo, mettilo in acqua calda saponata e strofinalo con uno spazzolino da denti; al termine, risciacqualo e tamponalo con della carta da cucina.[3]
- Per trattare i punti più difficili puoi usare della carta vetrata a grana 100, seguita da fogli di grana 150 e 220.
-
3Appoggia la pietra su un tavolo. Prepara lo spazio in cui vuoi dipingere; puoi farlo dove preferisci, ma sarebbe meglio avere un tavolo o una scrivania a disposizione. Ricorda di proteggere le superfici con fogli di giornale o carta assorbente per non sporcarle con il colore.[4]
Parte 2
Dipingere il Sasso
-
1Scegli un soggetto. Puoi disegnare quello che preferisci; ad esempio, puoi decidere che tutto il sasso assomigli a qualcosa, come un animale, oppure riprodurre un piccolo paesaggio. Tra gli animali puoi considerare un cane, un gatto, un pesce o un gufo; se preferisci il paesaggio, puoi dipingere una casa o un ramo d'albero su cui si è posato un uccellino. Se la pietra è abbastanza grande, puoi scrivere dei motti o delle parole, come "speranza" o "fiducia".[5]
- Puoi decidere anche di ritrarre un mostro, come quello di Frankenstein, da sfoggiare durante la festa di Halloween.
-
2Traccia una bozza. Una volta pulita la superficie, usa la matita per tracciare le linee guida del disegno. Un bozzetto ti permette di dipingere con maggiore precisione; puoi farlo prima su un foglio di carta, se questo ti aiuta a organizzare meglio le idee.[6]
- Le matite con mina "H" sono perfette per questa operazione perché lasciano linee nette e pulite.
- Procedi con un tratto leggero per evitare che i segni a matita si vedano sotto i colori chiari.
-
3Riunisci i colori. Usa i tubetti di vernice acrilica o dei prodotti per esterni. I colori che vengono applicati al patio sono i più adatti, perché sono formulati per aderire alle superfici porose come quelle dei sassi e per resistere alle intemperie; tuttavia, se prevedi di tenere il sasso al chiuso, vanno benissimo anche le normali vernici acriliche.[7]
- Le confezioni di vernice sicure per l'uso esterno riportano l'immagine di una casetta per uccelli.
- Tieni a portata di mano una tavolozza su cui mescolare le tinte; se non ce l'hai, puoi usare un piatto vecchio, della carta da forno o un foglio di alluminio ripiegato attorno a un pezzo di cartone.
-
4Usa dei pennelli poco costosi. La superficie del sasso usura le setole mentre dipingi, soprattutto se la pietra è di tipo molto duro; acquista quindi una confezione economica di pennelli di diverse misure, in modo da avere degli strumenti grandi per coprire le superfici maggiori e altri piccoli per i dettagli.[8]
- Se vuoi usarne un tipo specifico, acquista i pennelli con setole acriliche semirigide.
-
5Inizia a dipingere le porzioni più ampie. Uno dei problemi più comuni è iniziare dai dettagli per poi ritrovarsi costretti a stendere lo sfondo tutt'intorno. Occupati prima delle zone più grandi, come lo sfondo e i colori di base, e aspetta che la pittura si asciughi prima di ritrarre gli altri soggetti vicini o su di essa; puoi decidere di dipingere solo un lato del sasso o entrambi.[9]
- Se scegli di colorare interamente la pietra, lascia che la prima faccia si sia asciugata per alcune ore o un giorno prima di passare a quella posteriore.
-
6Dipingi le zone più piccole. Sovrapponi i colori, aggiungi degli effetti di superficie e ritrai i minimi dettagli; puoi anche usare dei pennarelli indelebili. Questa fase è inoltre l'occasione per ripassare gli errori per nasconderli.[10]
- Prima di sovrapporre i colori attendi che la vernice sia completamente asciutta. Non applicare quelli scuri su una base scura e quelli chiari su uno sfondo chiaro; stratificali per creare dei contrasti, in modo che la seconda mano non nasconda quella sottostante.
- Puoi usare una spugna per creare degli effetti che ricordano il fogliame; strappa una spugna da cucina, intingila nel colore e picchietta il sasso.
- Per correggere gli errori puoi applicare della vernice coprente a tinta unita finché non sono più visibili oppure trasformarli in qualcos'altro; ad esempio, puoi dipingere sopra un uccello nel cielo e farlo sembrare una nuvola.
Parte 3
Rifinire il Sasso
-
1Aspetta che si asciughi. Riponi il sasso in un luogo sicuro in cui non venga toccato o spostato. Una volta dipinto tutto il soggetto, lascia che il colore si asciughi per diverse ore o anche un giorno. Controllalo quando pensi che sia pronto, per assicurarti che l'opera sia asciutta.[11]
-
2Firmalo e scrivi la data. Puoi aggiungere la firma e la data per ricordare quando hai eseguito il lavoro; si tratta di un dettaglio particolarmente importante per i bambini. Puoi usare un pennarello indelebile efficace sulla pietra per evitare che la scritta venga via con il tempo.[12]
-
3Spruzza la superficie con un sigillante. Quando il disegno si è asciugato per almeno un giorno, coprilo con una finitura in poliuretano; in tal modo, la vernice non si crepa e non si sfalda. Esegui questo lavoro all'aperto o in una stanza ben ventilata per non respirare i vapori del sigillante.[13]
- Questa fase dovrebbe essere eseguita da un adulto o da un bambino grandicello sotto la supervisione di una persona responsabile.
-
4Esponi il sasso. Puoi metterlo in un punto in cui si veda oppure utilizzarlo. Ad esempio, puoi appoggiarlo su una mensola o sul davanzale; puoi usarlo come fermacarte o, se è abbastanza grande, come pietra di un vialetto in giardino. Rappresenta anche un bel regalo o un simbolo da offrire a un amico.[14]
Consigli
- Dovresti lavare i pennelli con acqua e sapone quando finisci di usarli. Mentre dipingi, non tenerli nel bicchiere d'acqua, altrimenti ne danneggi le punte; risciacquali e appoggiali su una spugna umida o un piccolo panno.
- Puoi trovare ispirazione per il soggetto da dipingere osservando delle immagini online oppure scegliendo un sasso la cui forma suggerisce già qualcosa, ad esempio un fiore o un pesce.
Avvertenze
- In alcune località la legge proibisce di alterare l'ambiente naturale; inoltre, distruggendo parzialmente o totalmente la natura non mostri un grande rispetto nei suoi confronti. Per queste ragioni, assicurati che dipingere il sasso che hai scelto non causi danni ad animali o piante.
- Alcuni tubetti di colore non sono adatti per i bambini piccoli; controlla le eventuali indicazioni di sicurezza riportate sulla confezione.
Cose che ti Serviranno
- Sasso liscio e pulito
- Vernice acrilica o per esterni
- Pennelli
- Tavolozza
- Lacca trasparente spray per la finitura
Riferimenti
- ↑ http://linwellford.com/
- ↑ http://justimagine-ddoc.com/crafts/painted-rocks-tips-and-inspiration/
- ↑ http://justimagine-ddoc.com/crafts/painted-rocks-tips-and-inspiration/
- ↑ http://justimagine-ddoc.com/crafts/painted-rocks-tips-and-inspiration/
- ↑ https://feltmagnet.com/crafts/PAINTING-AND-DRAWING-ON-STONES
- ↑ http://www.allfreecrafts.com/nature/shells/painting-river-rocks/
- ↑ http://justimagine-ddoc.com/crafts/painted-rocks-tips-and-inspiration/
- ↑ http://justimagine-ddoc.com/crafts/painted-rocks-tips-and-inspiration/
- ↑ http://www.allfreecrafts.com/nature/shells/painting-river-rocks/
- ↑ http://www.allfreecrafts.com/nature/shells/painting-river-rocks/
- ↑ http://communitytable.parade.com/264207/sverve/painted-river-rocks/
- ↑ http://www.allfreecrafts.com/nature/shells/painting-river-rocks/
- ↑ http://justimagine-ddoc.com/crafts/painted-rocks-tips-and-inspiration/
- ↑ http://communitytable.parade.com/264207/sverve/painted-river-rocks/
Informazioni sull'Articolo
Categorie: Decorazioni
In altre lingue:
English: Paint a River Rock, Español: pintar piedras de río, Русский: разрисовать речной камень, Português: Pintar Pedras de Rio, Bahasa Indonesia: Melukis Batu Kali, Français: peindre un galet, Nederlands: Een riviersteen schilderen, العربية: طلاء صخرة نهرية, Deutsch: Einen Flussstein bemalen, ไทย: ระบายสีก้อนหินจากแม่น้ำ, 中文: 在石头上画画, Tiếng Việt: Vẽ lên đá, 日本語: 石にペイントをする