wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 799 volte
La vernice non serve solo a migliorare l’estetica delle strutture esterne, ma anche a proteggerle dagli elementi. Le staccionate, in particolare, necessitano di una mano protettiva di vernice ogni 2 o 3 anni. Si trovano spesso, infatti, distanti da altre strutture e da alberi che potrebbero altrimenti proteggerle dagli elementi. La vernice protegge le costruzioni in ferro e in metallo dalla ruggine e dagli agenti corrosivi, e fortifica il legno rendendolo più resistente al vento, alla pioggia, alla neve e alle temperature estreme. Dipingere una staccionata è un compito che richiede tempo, ma è importante farlo regolarmente, nei giusti intervalli, per rafforzare la staccionata, aumentarne la durata e posticipare così il momento in cui andrà sostituita con una nuova. Segui i passaggi qui illustrati per dipingere una staccionata.
Passaggi
-
1Prepara l’area intorno alla staccionata. La preparazione è una fase critica del processo. È importante proteggere la vegetazione intorno alla staccionata nel momento in cui si prepara la superficie per la vernice. Il farlo richiede tempo, ma rende poi tutto il lavoro più semplice.
- Taglia l’erba facendo un bordo lungo la linea della staccionata. Spunta i rami dei cespugli e degli arbusti adiacenti, poi usa un soffiatore per liberare il terreno da erba, sporco e rametti tagliati.
- Copri il terreno adiacente con dei teli di stoffa o plastica, e fissali in modo che rimangano fermi durante tutto il lavoro per raccogliere i residui della preparazione e gli schizzi di vernice.
- Se la staccionata è già stata precedentemente trattata, raschia via la vernice secca che si sta staccando.
- Usa un’idropulitrice o della carta vetrata per pulire la staccionata in modo da far apparire la superficie di legno non trattato. Se la staccionata è stata precedentemente verniciata, è meglio usare la carta vetrata per far aderire meglio la nuova vernice al legno. Se necessario, usa una spazzola e una soluzione al 50% di acqua e candeggina per pulire il legno dalla muffa. Lascia asciugare bene la superficie.
- Se devi dipingere una staccionata in ferro o in metallo, usa una spazzola in acciaio per eliminare la ruggine e poi usa della carta vetrata a grana media.
- Dopo aver levigato la superficie con la carta vetrata, pulisci i residui con uno straccio pulito.
- Copri con del nastro le parti di staccionata che non vuoi dipingere, come eventuali elementi decorativi, nottole dei cancelli, maniglie o altro.
-
2Scegli la vernice giusta per il lavoro. Accertati di usare una vernice per esterni, del tipo opportunamente trattato per resistere alle intemperie. Ne esistono diversi tipi.
- Vernice acrilica: è durevole e fornisce alla staccionata un efficace strato protettivo, ma potresti dover iniziare applicando uno strato di primer sulla superficie non trattata prima di dare la vernice.
- Impregnanti acrilici trasparenti: questo tipo di vernici permette di mostrare la bellezza delle venature naturali del legno e, solitamente, non necessita di una passata di primer. Si possono sovrapporre facilmente più strati e richiede una preparazione minima.
- Vernice a olio: le vernici a olio potrebbero richiedere diverse mani e non proteggono bene quanto le vernici acriliche, ma permettono di ottenere un ottimo risultato estetico.
- Smalti: lo smalto è la vernice ideale per dipingere ringhiere e cancelli in ferro. È solitamente necessario trattare prima la superficie con uno strato di antiruggine.
- Vernice epossidica per carrozzerie auto: il vantaggio di questo tipo di vernice è che non richiede altri prodotti, ed è estremamente duratura e resistente. Dovrai mescolarla con un agente indurente per usarla, il che costringe ad applicarla entro 6 ore.
-
3Scegli la giornata giusta per dipingere la staccionata. Alcune condizioni climatiche sono da preferire per svolgere il lavoro. Scegli un giorno in cui non sia prevista pioggia, ma che sia, idealmente, nuvoloso e senza venti forti. Il vento può portare con sé detriti che possono attaccarsi alla vernice, e il sole diretto fa seccare la vernice troppo in fretta, compromettendo le sue proprietà protettive.
-
4Scegli la tecnica da usare per la verniciatura.
- Staccionata lunga: se si tratta di una staccionata molto lunga, la soluzione più comoda per completare il lavoro in fretta è usare uno spruzzatore industriale. Spruzza la vernice seguendo il lato lungo e le venature del legno. Non spruzzare controvento e indossa una mascherina. Assicurati di proteggere bene le piante da spruzzi di vernice. Tieni comunque un pennello a portata di mano, in caso ti serva per dei ritocchi.
- Staccionata corta: se si tratta di un lavoro più piccolo, puoi probabilmente completarlo usando un rullo da imbianchino e un pennello per i punti difficili da raggiungere e per i dettagli.
- Cancellata in ferro con motivi ornamentali: poiché i motivi ornamentali sono spesso intricati, è bene assicurarsi di coprire bene tutta la superficie. Un singolo strato di smalto o di vernice epossidica per carrozzerie è solitamente sufficiente.
Pubblicità
Consigli
- Inserisci una tavola di compensato per separare la staccionata dagli arbusti e i cespugli adiacenti, in modo da proteggerli contro le tossine contenute nella vernice. Quando la superficie si è asciugata, rimuovi la tavola di compensato e vedrai che i cespugli riprenderanno naturalmente la forma che avevano prima di coprirli.
- Se decidi di usare un impregnante trasparente invece di una vernice, assicurati di scegliere un prodotto resistente e dedicato all’uso esterno, come un impregnante acrilico. Se vuoi applicarlo su una superficie non finita, o su cui l’impregnante passato precedentemente è praticamente svanito, è meglio pulirla prima bene con un idropulitrice o con della carta vetrata. Se, invece, la superficie è già stata trattata qualche anno prima, puoi sovrapporre il nuovo impregnante sullo strato precedente.
- Chiedi al negoziante indicazioni sulla quantità di vernice di cui avrai bisogno nel tuo caso.
Cose che ti Serviranno
- Vernice
- Pennelli
- Rulli
- Spruzzatore per vernice
- Soffiatore per foglie
- Teli in stoffa o plastica
- Tavola di compensato
- Idropulitrice a spruzzo con lancia
- Secchio
- Candeggina
- Spazzola
- Mascherina
- Spazzola in acciaio
- Carta vetrata
- Straccio pulito