Scarica PDF Scarica PDF

Dire "Buongiorno" è pratica comune in Giappone. È considerato un modo rispettoso per salutare amici e sconosciuti prima delle 10 di mattina. In giapponese è possibile tradurlo in due modi: informale e formale.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Informale

  1. 1
    Di' ohayo. Significa letteralmente "buongiorno". Puoi ascoltare la pronuncia qui.
  2. 2
    Quando saluti amici e familiari, fai un piccolo cenno con il capo. Dal momento che la maggior parte dei giapponesi non pretende che gli stranieri abbiano familiarità con le regole tradizionali associate all'inchino, è possibile fare un cenno con il capo anche in un contesto formale [1] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Formale

  1. 1
    Di' ohayo gozaimasu. Puoi ascoltare la pronuncia qui [2] .
  2. 2
    Se saluti qualcuno in maniera formale ed educata o ti rivolgi un superiore, accompagna il saluto con un inchino profondo. Piega il busto a 30-90°. Se sei in Giappone, è questo il modo corretto per dire "buongiorno" in un contesto formale [3] .
    Pubblicità

Avvertenze

  • Abituati a dire "buongiorno" a tutte le persone con cui interagisci in Giappone o che sono di origine giapponese. Secondo la cultura del Paese del Sol Levante, è scortese non salutare qualcuno quando si presenta il momento o farlo alla buona.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 341 volte
Categorie: Lingue
Questa pagina è stata letta 31 341 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità