Scarica PDF Scarica PDF

Je suis désolé è l'espressione più usata per dire "Mi dispiace" in francese, ma, come succede in tante altre lingue, esistono diverse frasi alternative. Per scegliere quella giusta bisogna considerare il contesto specifico.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scuse Basilari

Scarica PDF
  1. 1
    Nelle situazioni formali puoi usare Je suis désolé, che è la frase più diffusa per dire "Mi dispiace" in francese [1] .
    • Je suis significa "Io sono", mentre désolé è un aggettivo che significa "dispiaciuto". Désolé è la forma maschile, mentre désolée femminile.
    • Puoi ascoltare la pronuncia cliccando sul seguente link (désolé e désolée si pronunciano nello stesso modo):
    • Questa frase va usata quando si chiede scusa per qualcosa di importante, ci si rivolge a uno sconosciuto o a una persona anziana, oppure in un contesto professionale o altrimenti formale.
  2. 2
    Se hai commesso un grave errore, aggiungi vraiment. La frase sarebbe Je suis vraiment désolé (maschile) o Je suis vraiment désolée (femminile).
    • La parola vraiment significa "veramente", quindi la frase significa "Sono veramente dispiaciuto/dispiaciuta".
    • Ascolta la pronuncia cliccando su seguente link:
  3. 3
    In un contesto informale puoi usare semplicemente la parola désolé, eliminando il resto della frase.
    • In pratica elimineresti le parole Je suis, "Io sono", e diresti semplicemente "Spiacente" anziché "Mi dispiace". Ricorda ancora una volta che désolé è la forma maschile dell'aggettivo e désolée la forma femminile.
    • Ascolta la pronuncia cliccando sul seguente link (désolé e désolée si pronunciano nello stesso modo) [2] :
    • Puoi usare questa parola per scusarti velocemente con un amico o un'altra persona a te vicina. Andrebbe utilizzata solo quando l'offesa arrecata è poco grave. Nei casi seri bisogna optare per un'espressione più formale, ovvero Je suis désolé.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Traduzioni Alternative

Scarica PDF
  1. 1
    Accetta la tua responsabilità dicendo C'est ma faute, che significa "È colpa mia". È possibile usare questa frase accompagnandola o meno con una scusa formale.
    • Suddividendo la frase, c'est significa "è", ma "mia" e faute "colpa". Dal momento che faute è una parola femminile, bisogna usare la forma femminile dell'aggettivo possessivo "mio", ovvero ma (mentre il maschile è mon).
    • Puoi usare da sola questa frase, ma generalmente si aggiunge alle proprie scuse. In altre parole, solitamente ci si scusa nel seguente modo: Je suis désolé. C'est ma faute.
    • Ascolta la pronuncia cliccando sul seguente link:
  2. 2
    Scusati dicendo Excusez-moi, che significa "mi scusi" o "scusatemi". Puoi usarlo con una persona a cui dai del Lei o con un gruppo di persone.
    • Il verbo excuser significa "perdonare" o "scusare", mentre il pronome moi "me". In buona sostanza chiederesti al tuo interlocutore di essere perdonato o scusato.
    • Di solito questa frase si usa per attirare l'attenzione di qualcuno, ma puoi anche utilizzarla per scusarti dopo aver arrecato un'offesa poco grave a uno sconosciuto o a un gruppo di persone. Evita invece di usarla nel caso in cui tu abbia commesso un torto più grave.
    • Puoi ascoltare la pronuncia cliccando sul seguente link:
  3. 3
    Chiedi scusa dicendo pardon. Essendo un'espressione informale, usala con cura.
    • Pardon deriva dal verbo pardonner, che significa "perdonare".
    • Viene spesso usata quando si sbatte contro una persona che si conosce o si cerca di farsi strada in una folla.
    • Ascolta la pronuncia cliccando sul seguente link:
  4. 4
    Chiedi perdono dicendo Je vous demande pardon, che si traduce in questo modo: "Le chiedo di perdonarmi" o "Vi chiedo di perdonarmi" [3] .
    • Il verbo demande significa "chiedere". In questa frase, pardon viene usato come sostantivo e vuol dire "perdono". Je e vous sono pronomi. Il primo significa "io", il secondo "Lei" o "voi". Questa frase si usa per chiedere a qualcuno di concedere il proprio perdono.
    • Ascolta la pronuncia cliccando sul seguente link:
  5. 5
    Scusati esclamando Je m'excuse!, che significa "Mi dispiace" o "Mi scuso".
    • Je è un pronome e significa "io". M'excuse è la prima persona singolare del verbo s'excuser, ovvero "chiedere scusa". Letteralmente si traduce in questo modo: "Io mi scuso".
    • Clicca sul seguente link per ascoltare la pronuncia:
  6. 6
    Chiedi scusa dicendo Veuillez m'excuser, che letteralmente significa "vogliate scusarmi" [4] .
    • La parola veuillez è la seconda persona dell'imperativo del verbo vouloir, che significa "volere". Veuillez vuol dire "vogliate" e permette di avanzare richieste educate o sincere. Si può anche tradurre con "per favore".
    • In questa frase m'excuser è la forma riflessiva del verbo excuser, che significa "scusare" o "perdonare". M'excuser letteralmente significa "scusarmi".
    • Ascolta la pronuncia cliccando sul seguente link:
  7. 7
    Usa il verbo regretter, ovvero rammaricarsi, per esprimere un rimorso associato a circostanze sfortunate [5] .
    • La prima persona singolare è Je regrette, "io mi rammarico". Ascolta la pronuncia cliccando sul seguente link:
    • Se vuoi cambiare soggetto, devi coniugare correttamente il verbo.
  8. 8
    Per esprimere dispiacere nei confronti di qualcuno, usa il verbo plaindre.
    • Plaindre è la forma infinita del verbo, quindi va coniugato a seconda del soggetto. Per esempio:
      • Se vuoi dire, "Mi dispiace", lo coniugherai nel seguente modo: Je plains.
      • Se invece vuoi dire "Ci dispiace", devi coniugarlo in questo modo: Nous plaignons.
  9. 9
    Se vuoi usare un aggettivo per esprimere dispiacere, puoi optare per pitoyable o triste. Entrambi i termini vengono utilizzati per descrivere una situazione di rammarico o tristezza.
    • Usa pitoyable per descrivere stati e scuse. Letteralmente significa "miserevole" o "patetico". Ascolta la pronuncia qui.
    • Usa triste (che significa "triste") per descrivere una storia, uno stato o una vista che desta dispiacere. Ascolta la pronuncia qui.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 837 volte
Categorie: Lingue
Questa pagina è stata letta 4 837 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità