Scarica PDF Scarica PDF

Esistono un'infinità di motivi per cui vorresti dire "mi manchi"; forse ti stai rivolgendo a qualcuno che ami, dimostrandogli che non sopporti di essergli lontano. Qualsiasi sia la ragione, ci sono alcuni modi per esprimere questo concetto in spagnolo, oltre ad altre frasi che risultano più adatte in determinate situazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Dire a Qualcuno che ti Manca

  1. 1
    Pronuncia "te echo de menos". È una maniera piuttosto diffusa per dire "mi manchi" in spagnolo; tuttavia, non è una traduzione letterale dei termini in italiano; infatti, tradotta parola per parola, questa frase significa "ti getto di meno".[1]
    • Sebbene letteralmente non abbia molto senso, il concetto fondamentale esprime la mancanza di qualcosa nella vita a causa dell'assenza di una persona.
    • La frase va pronunciata: "te ecio de menos".
    • Viene usata più spesso in Spagna rispetto agli altri Paesi di lingua spagnola.
    • La frase non cambia anche se vuoi esprimere il concetto al passato ("mi sei mancato").[2]
  2. 2
    Usa la frase "te extraño" se sei in America Latina. Si tratta di una traduzione più diretta del concetto "mancare"; il verbo extrañar significa "perdere", mentre te corrisponde al pronome "tu". Letteralmente, il termine si traduce con "ti perdo".[3]
    • La frase va pronunciata: "te estragno".
    • Se vuoi esprimere il concetto al passato ("mi sei mancato"), devi dire "te extrañé".[4]
    • Questo verbo è più versatile e puoi usarlo anche quando ti riferisci ad altre creature o cose. Per esempio, puoi usarlo per dire "mi manca il mio cane" – "extraño a mi perro".[5]
  3. 3
    Usa "me haces falta". È un altro modo per esprimere il concetto "mi manchi" in spagnolo. Sebbene non sia una traduzione diretta appropriata, l'espressione rappresenta il concetto che la persona con cui stai parlando è responsabile di un'assenza o di una necessità nella tua vita.[6]
    • La frase è composta da "me", pronome con funzione di complemento della prima persona singolare ("yo" in spagnolo) che corrisponde a "mi", il verbo "haces", che significa "tu fai" o "tu causi" e il nome "falta", che significa "mancanza o assenza"; letteralmente, può essere tradotto come: "mi causi la mancanza".
    • Pronuncialo come: "me ases falta".
    • Se vuoi esprimere il concetto al passato, la frase è: "me hiciste falta" ("mi sei mancato" - "me isiste falta").[7]
  4. 4
    Scegli il pronome corretto. Per dire "mi manchi" in spagnolo, devi usare il pronome per identificare la persona che ti manca; se ti stai rivolgendo direttamente alla persona interessata, dovresti usare il pronome "tu".[8]
    • La frase "me haces falta" è un'eccezione, perché in questo caso stai usando la prima persona singolare me ("a me"), invece di indicare la persona con cui stai parlando.
    • La lingua spagnola ha dei modi formali e informali per dire tu. Se ti stai rivolgendo a qualcuno con cui non sei in confidenza, devi usare un'espressione formale.
    • Solitamente, non si dice "mi manchi" a una persona con cui non si hanno rapporti stretti; per questo motivo, il termine te viene usato più spesso nelle frasi spagnole informali. Questa parola è il pronome complemento oggetto per la seconda persona singolare , appunto "tu" in italiano; dato che viene rivolta alle persone con cui si ha confidenza, la frase va pronunciata solo tra amici e familiari.
    • Se vuoi esprimere questo sentimento verso persone con cui non hai molta confidenza, devi sostituire il termine te con lo (se ti riferisci a un uomo) o la (per parlare con una donna). Sono i pronomi formali equivalenti a usted, che in italiano si traduce con "Lei" (forma di cortesia).
    • Se vuoi esprimere la mancanza di più persone (per esempio stai parlando a una coppia e vuoi dire che ti mancano entrambi), devi usare il pronome della seconda persona plurale per dire "voi", che in spagnolo è os.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Coniugare i Verbi Spagnoli

  1. 1
    Impara il verbo echar. Il termine echo nella frase te echo de menos è la coniugazione alla prima persona singolare del verbo echar, che ha diversi significati. In alcuni contesti, può voler dire "mandare via", "cacciare via", "buttare fuori" o anche "collocare".[9]
    • Quando usi il verbo echar per esprimere il concetto di "mancanza", lo coniughi alla prima persona singolare, modo indicativo e tempo presente.
    • Se vuoi dire "tu le (gli) manchi", devi usare la terza persona singolare del verbo, ossia echa. Pertanto, l'espressione completa diventa "te echa de menos". Se vuoi invece esprimere la frase nella terza persona plurale, pronuncia "te echan de menos" ("tu manchi a loro").
    • Per dire "ci manchi", usa la forma plurale nella prima persona: "te echamos de menos".
  2. 2
    Usa il verbo extrañar. Quando dici "te extraño", stai usando il verbo extrañar, che significa "mancare" (o perdere). Il modo in cui coniugare il verbo dipende dalla persona a cui ti stai rivolgendo e dal tempo a cui ti riferisci (se presente, passato o futuro).[10]
    • Se vuoi dire che il tuo interlocutore manca a un'altra persona, devi pronunciare "te extraña", che significa "le (o gli) manchi". Tieni presente che il pronome te non cambia. Infatti, la persona con cui stai parlando resta il complemento oggetto della frase, mentre la coniugazione del verbo ti fa capire chi è il soggetto che prova la mancanza. Può risultare difficile comprenderlo, perché in italiano il concetto si esprime in maniera intransitiva (una persona manca a qualcun altro), mentre in spagnolo è nella forma transitiva.
    • Forse la persona con cui stai parlando manca a te e a un terzo soggetto; in questo caso, devi dire te extrañamos, che significa "ci manchi".
    • Se vuoi dire "manchi a loro" in spagnolo, usa la terza persona plurale per verbo: "te extrañan".
  3. 3
    Prova la forma verbale hacer. Quando usi la frase "me haces falta" per indicare "mi manchi" in spagnolo, devi coniugare il verbo hacer, che significa "fare, compiere o causare". Quando lo coniughi, devi pensare a "tu fai" o "tu causi".[11]
    • In questo caso, la coniugazione del verbo deve essere concorde con la persona che manca, che effettivamente "è assente", e non con quella a cui manca. Per questo motivo, se vuoi dire "ci manchi" usando questa frase, il verbo rimane lo stesso ("haces"), ma è il pronome che cambia "nos haces falta".[12]
    • Tieni presente che questa è l'unica forma che viene costruita nello stesso modo dell'italiano (diversamente dalle altre che seguono più il concetto simile a quello inglese) e il verbo viene coniugato nella seconda persona dell'indicativo presente. Se dici "te hago falta", seguendo la logica descritta con le espressioni precedenti (hago è la prima persona singolare all'indicativo presente del verbo hacer), in realtà stai dicendo "ti manco". Anche i francesi usano lo stesso modo di dire: "tu me manques", che letteralmente significa "tu manchi a me".[13]
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Imparare Frasi Correlate

  1. 1
    Chiedi "¿cuándo vuelves?" per sapere quando tornerà la persona. È una domanda che segue piuttosto spesso la dichiarazione che esprime la mancanza. Dopo aver dichiarato che sentirai l'assenza di una persona, è piuttosto naturale voler sapere quando tornerà.[14]
    • Cuándo è molto simile all'italiano e significa "quando";
    • Vuelves è la seconda persona singolare del verbo volver e significa "tornare". Si tratta della maniera informale di esprimersi, verso una persona con cui si ha confidenza e puoi quindi usare la seconda persona singolare.[15]
    • Se invece stai parlando in maniera informale con una persona con cui non hai familiarità, devi usare la forma verbale di cortesia vuelve.
    • Cuándo vuelves si pronuncia esattamente come si legge.
  2. 2
    Pronuncia "¡Regresa ya!". Se hai già detto a una persona che ti manca, probabilmente desideri che torni; anziché chiederle quando potrai rivederla, puoi semplicemente dirle di tornare. "¡Regresa ya!" significa semplicemente "vedi di tornare" o "torna quanto prima" o "torna, mi raccomando".[16]
    • Regresa è la coniugazione di "regresar", che significa appunto "tornare". In questa frase, viene usato all'imperativo, nella seconda persona singolare "tú"; in tale contesto si usa la forma imperativa per esprimere quasi un comando;[17]
    • Ya è un avverbio che indica "già", "forza", su", come rafforzativo di un incoraggiamento o esortazione.
    • Tutta la frase viene pronunciata nello stesso modo, "ya" si dice proprio "ia".
  3. 3
    Esclama "¡no puedo estar sin ti!". In un contesto particolarmente romantico, quando ti manca una persona, puoi sentirti come se non potessi vivere senza di lei; questa frase significa appunto "non posso stare senza te".[18]
    • Puedo è la coniugazione alla prima persona singolare del verbo "poder", che significa "potere" o anche "essere in grado di". Il termine no messo prima del verbo indica la forma negativa, quindi "non posso";
    • Estar significa in modo molto simile al verbo italiano "stare", "essere"; dato che segue un verbo già coniugato, rimane nella forma infinita "estar";
    • Sin significa "senza";
    • Ti è il pronome complemento oggetto per il "tu" informale.
    • Anche questa frase viene pronunciata esattamente come si legge.
  4. 4
    Fai sapere a una persona che vorresti che fosse con te. Quando ti manca qualcuno, il tuo desiderio è che sia vicino a te invece che lontano. Questo è un sentimento particolarmente vissuto nelle relazioni di coppia e puoi dire "desearia que estuvieras aqui conmigo", che significa appunto "vorrei che tu fossi qui con me".[19]
    • Desearia è il condizionale del verbo desear che significa "volere";[20]
    • Que è la congiunzione o il pronome per indicare "che";
    • Estuvieras è il congiuntivo nella seconda persona singolare del verbo estar che significa "essere";[21]
    • Aquí è l'avverbio che significa "qui". Il termine ha una componente di tempo e luogo, puoi quindi interpretarlo come "qui e ora";[22]
    • Conmigo è il pronome spagnolo che significa "con me".
    • La frase si pronuncia: "desearia che estuvieras achì conmigo".
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 72 648 volte
Categorie: Lingue
Questa pagina è stata letta 72 648 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità