Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 27 409 volte
"Shalom" (sha-lom) è il saluto generico della lingua ebraica. Sebbene significhi letteralmente "pace", viene anche usato come commiato o in occasione di un incontro. Tuttavia, esistono anche altri modi per salutare in ebraico, in base all'ora del giorno. Alcuni tipi di saluto vengono usati in modo simile a "salve", mentre altri sono più appropriati per chiudere una conversazione e prendere congedo.[1]
Passaggi
Salutare le Persone in Ebraico
-
1Nella maggior parte delle situazioni, puoi usare "shalom". Se vuoi salutare qualcuno al suo arrivo, "shalom" (sha-lom) è l'espressione più diffusa in ebraico. È appropriata a prescindere dal contesto, dall'età della persona che stai incontrando e da quanto la conosci.[2]
- Durante il Shabbat (sabato) puoi dire "Shabbat Shalom" (sha-bat sha-lom), che significa letteralmente "Shabbat pacifico".
-
2Puoi cambiare espressione dicendo "shalom aleikhem" (sha-lom a-lei-kem). Questo saluto viene usato spesso in Israele. Come "shalom" da solo, è appropriato in tutte le situazioni in cui incontri qualcuno.[3]
- Questo saluto è legato all'espressione araba "salaam alaikum" ed entrambi significano esattamente la stessa cosa: "la pace sia con te". L'arabo e l'ebraico hanno molti punti di contatto, perché appartengono alla stessa famiglia linguistica.
Consigli per la pronuncia: di solito nelle parole ebraiche l'accento va sull'ultima sillaba, a prescindere dal numero di sillabe.
-
3Usa "ahlan" (a-ha-lan) per dire "ciao" in modo più informale. Si tratta di una parola presa in prestito dall'arabo. Chi parla ebraico la usa proprio come fanno gli arabi, come un semplice 'ciao'. Anche se è molto più informale di "shalom", puoi utilizzarla comunque per salutare chiunque, giovani o anziani, in ambienti informali.[4]
- Nelle situazioni più formali o quando parli con una persona che ricopre un ruolo autorevole, questo saluto potrebbe rivelarsi troppo colloquiale.
Consiglio: puoi anche dire semplicemente "ehi" o "hi" come faresti in inglese. Tuttavia, queste espressioni sono considerate estremamente informali e sono appropriate solo nei confronti di persone che conosci bene, della tua età o più giovani.
Pubblicità
Usare Saluti in Base all'Orario
-
1Prova "boker tov" (bo-ker tav) per salutare le persone al mattino. Puoi usare questa espressione generica al posto di "shalom" prima di mezzogiorno. È adatta a tutti i contesti, a prescindere dalla persona che saluti.[5]
- Gli israeliani possono rispondere "boker or", che significa "luce del mattino". Questa frase viene usata solo come risposta a "boker tov". In alternativa, puoi ripetere "boker tov" per replicare.
-
2Prova "tzoharaim tovim" (tso-ha-rai-im tav-im) intorno a mezzogiorno. Questa espressione significa letteralmente "buon mezzogiorno". Anche se puoi sentirla in qualsiasi momento dopo mezzogiorno e prima del tramonto, di solito è più appropriata nel primo pomeriggio.[6]
- Se vuoi utilizzare questa frase nel tardo pomeriggio, ma prima di sera, aggiungi "akhar" (ak-har) all'inizio. Dato che "tzoharaim tovim" significa "buon mezzogiorno", "akhar tzoharaim tovim" equivale a "buon dopo-mezzogiorno" o "buon pomeriggio". Puoi usare questa espressione fino al tramonto.
Consigli di pronuncia: la parola "tzoharaim" è difficile da pronunciare se non conosci bene l'ebraico. Ricorda che ha quattro sillabe. Il suono "ts" all'inizio della parola assomiglia a quello della parola inglese "cats".
-
3Passa a "erev tov" (er-ev tav) dopo il calare del sole. Questa espressione significa "buonasera" ed è un saluto appropriato dopo il tramonto, ma prima della tarda notte. Si tratta di una frase formale, che probabilmente non userai con gli amici o le persone della tua età. Tuttavia, è adatta nei negozi, nei ristoranti o quando incontri un estraneo, in particolare se è più anziano di te e vuoi sembrare educato.[7]
- Per rispondere a "erev tov", molte persone dicono semplicemente "erev tov". Possono usare anche "shalom", chiederti come va o come possono aiutarti.
-
4Usa "lilah tov" (li-la tav) di notte. Questa frase significa letteralmente "buonanotte" e viene usata sia come saluto che come commiato in ebraico. È appropriata in tutti i contesti, a prescindere dalla persona che incontri.[8]
- Se qualcuno ti dice "lilah tov", puoi rispondere con la stessa espressione, oppure usare semplicemente "shalom".
Pubblicità
Dire Arrivederci
-
1Puoi usare "shalom" (shah-lohm) anche per dire "arrivederci". In ebraico, questa parola è un saluto generico che si può usare sia al momento dell'incontro sia al momento del commiato. Se non sai quale espressione usare, questa è sempre appropriata.[9]
- "Shalom" è un termine appropriato con tutti gli interlocutori, a prescindere dall'età o dal grado di confidenza.
-
2Prova "lehitra'ot" (le-hit-ra-ot) come alternativa a "shalom". Questa espressione è più simile a "ci vediamo dopo", ma in Israele viene anche usata per dire semplicemente "arrivederci". Se vuoi imparare un altro modo per salutare oltre a "shalom", scegli questo.[10]
- Questa espressione è leggermente più difficile da pronunciare rispetto ad altre parole ebraiche più semplici, come "shalom". Tuttavia, se ti recherai in Israele, la sentirai spesso. Non avere fretta e fai pratica con la pronuncia, magari chiedendo aiuto a un madrelingua.
-
3Passa a "yom tov" (yam tav) per augurare buona giornata a qualcuno. Così come in italiano si usa "buona giornata" alla fine di un incontro, chi parla ebraico dice "yom tov". Anche se questa frase significa letteralmente "buona giornata", viene usata solo prima di andare via, mai all'arrivo.[11]
- Puoi anche dire "yom nifla" (yam ni-fla), che significa "passa una giornata meravigliosa". Si tratta di un'espressione più allegra di "yom tov", ma è appropriata in tutti i contesti e con tutte le persone.
Alternativa: dopo la fine dello Shabbat o durante i primi giorni della settimana, sostituisci "yom" con "shavua" (sha-vu-a) per augurare a qualcuno una buona settimana.
-
4Usa "bye" o "yalla bye" con gli amici. La parola "yalla" deriva dall'arabo e non ha un esatto equivalente in italiano. Tuttavia, chi parla ebraico la usa spesso. In pratica, significa "ora di andare" o "il momento di passare ad altro".[12]
- Questa frase è informale, quindi è meglio usarla con gli amici o quando parli con le persone della tua età o più giovani.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.interfaithfamily.com/holidays/shabbat_and_other_holidays/_jewish_greetings_cheat_sheet/
- ↑ https://www.jewishvirtuallibrary.org/hebrew-greetings-and-congratulations
- ↑ https://www.jewishvirtuallibrary.org/hebrew-greetings-and-congratulations
- ↑ https://www.lingualift.com/blog/hebrew-greetings/
- ↑ https://www.lingualift.com/blog/hebrew-greetings/
- ↑ https://www.lingualift.com/blog/hebrew-greetings/
- ↑ https://www.lingualift.com/blog/hebrew-greetings/
- ↑ https://www.interfaithfamily.com/holidays/shabbat_and_other_holidays/_jewish_greetings_cheat_sheet/
- ↑ https://www.interfaithfamily.com/holidays/shabbat_and_other_holidays/_jewish_greetings_cheat_sheet/