Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Godspeed Chen, un membro fidato della comunità wikiHow. Godspeed Chen è un Traduttore Professionale cinese. Lavora nel settore della traduzione e della localizzazione da più di 15 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 62 500 volte
Il modo migliore per dire "ciao" in cinese è “nǐ hǎo” o 你好. Nota che l'esatta romanizzazione e pronuncia di questo saluto può variare a seconda del dialetto cinese che usi. Alcuni dialetti hanno il proprio modo per dire "ciao" a seconda delle circostanze del saluto. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Cinese Mandarino
-
1Usa "nǐ hǎo." Il modo standard di salutare qualcuno in cinese mandarino è con questo "ciao" informale.
- Una traduzione letterale dell'espressione corrisponde a qualcosa di simile a "stai bene".
- In caratteri cinesi, il saluto si scrive 你好.
- Questo saluto di pronuncia ni haOW.[1]
-
2Puoi essere più formale usando "nín hǎo."[2] Questo saluto ha lo stesso significato di "nǐ hǎo," ma è un po' più formale.
- Anche se quest'espressione è più formale, non è comune come "nǐ hǎo."
- In caratteri cinesi, quest'espressione si scrive 您好.
- La pronuncia di nín hǎo è ne-in haOW.
-
3Saluta un gruppo con "nǐmén hǎo."[3] Quando dici "ciao" a più di una persona, dovresti usare questo saluto.
- Il termine "nǐmén" è la forma plurale di "nǐ," che significa "tu."
- In caratteri cinesi, nǐmén hǎo si scrive 你们好.
- La pronuncia è ni-mehn haOW.
-
4Rispondi al telefono con "wéi." Quando rispondi al telefono o chiami qualcuno, per dire "ciao" usa "wéi."
- Nota che wéi di solito non si usa per salutare qualcuno di persona. Di solito si usa solo per le conversazioni telefoniche.
- In caratteri cinesi, wéi si scrive 喂.
- La pronuncia wéi è wehy.
Pubblicità
Cinese Cantonese
-
1Usa "néih hóu."[4] Quest'espressione è quasi identica nel significato e nella pronuncia al "ciao" del cinese mandarino.
- Anche in caratteri cinesi, le versioni del "ciao" in mandarino e in cantonese si scrivono nello stesso modo: 你好.
- Però la romanizzazione di questi due saluti è diversa e ci sono delle leggere variazioni nella pronuncia. In cantonese néih hóu ha un suono più dolce del mandarino nǐ hǎo.
- Invece di pronunciare il saluto ni haOW, pronuncialo più nih hOHW.
-
2Rispondi al telefono con "wái." Come nel caso di néih hóu, in termini di significato e pronuncia, questo saluto telefonico è quasi identico a quello in mandarino.
- Come per il mandarino, in caratteri cinesi si scrive 喂.
- Il modo di pronunciare wái in cantonese è leggermente diverso. Pronuncialo più come wahy che wehy.
Pubblicità
Altri Dialetti
-
1Per andare sul sicuro, usa "nǐ hǎo". Anche se la pronuncia esatta varia da regione a regione e da dialetto a dialetto, il modo più comune di dire "ciao" è quasi sempre una qualche forma di "nǐ hǎo."
- In tutti i dialetti, in caratteri cinesi questo saluto si scrive 你好.
- Nota che la romanizzazione di 你好 di solito ti dà un'idea della pronuncia.
- In cinese Hakka, per esempio, la romanizzazione è ngi ho. Il suono nǐ iniziale è più duro, mentre la fine hǎo suona più come una "o" lunga italiana.
- In Shanghainese, invece, la romanizzazione è "nong hao." Mentre la parte hǎo è molto simile, il suono iniziale nǐ è più allungato e si conclude in modo duro alla fine della sillaba.
-
2In cinese Hakka rispondi al telefono con "oi".[5] I saluti in cinese mandarino e cantonese per salutare al telefono non vanno bene in cinese Hakka.
- Usato in altri contesti, oi è un'interiezione che equivale a qualcosa di vicino a "oh."
- In caratteri cinesi,oi is si scrive 噯.
- La pronuncia è semplicemente oi o ai.
-
3Saluta un gruppo con "dâka-hô" in Shanghainese.[6] Questo saluto corrisponde a "ciao a tutti" e può essere usato per salutare più persone.
- In caratteri cinesi, questo saluto si scrive 大家好.
- La pronuncia di questo saluto è 'dah-kah-haw-oh.
Pubblicità
Consigli
- Nota che la lingua cinese dipende molto dall'intonazione e dalla pronuncia esatta. Si raccomanda di ascoltare una traduzione audio di questi saluti e di altre espressioni cinesi per imparare a pronunciarle correttamente.
- Devi sapere dove usare i vari dialetti. Il mandarino è considerato un dialetto del nord e di solito è parlato tra il nord e il sud ovest della Cina, e ha il più alto numero di parlanti nativi. Il cantonese ha avuto origine nel sud della Cina ed è parlato dalla maggior parte degli abitanti di Hong Kong e Macau. Il dialetto hakka è parlato dalla popolazione hakka nel sud della Cina e in Taiwan. Lo shanghainese si parla nella città Shanghai.
- Nota che ci sono anche altri dialetti cinesi oltre a quelli qui elencati. Molti di quei dialetti hanno il loro modo specifico per dire "ciao".
Riferimenti
- ↑ http://www.ipl.org/div/hello/chinese.html
- ↑ http://www.omniglot.com/language/phrases/mandarin.php
- ↑ http://www.standardmandarin.com/chinesephrases/Hello
- ↑ http://www.omniglot.com/language/phrases/cantonese.php
- ↑ http://www.omniglot.com/language/phrases/hakka.php
- ↑ http://www.omniglot.com/language/phrases/shanghainese.php
Informazioni su questo wikiHow
Per dire “ciao” in cinese mandarino, di’ "nǐ hǎo", che si pronuncia "ni haOW”. Se vuoi dire “ciao” in un contesto più formale, usa invece “nín hǎo”, che si pronuncia “ne-in haOW”. Per salutare un gruppo di persone, di’ “nǐmén hǎo”, che si pronuncia “ni-mehn haOW”. Se stai rispondendo al telefono puoi dire semplicemente “wéi”, che si pronuncia “wehy”. Se vuoi imparare a dire “ciao” in cinese cantonese, scorri in basso!