wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 602 volte
Esistono molti modi per ringraziare una persona in lingua hindi (uno degli idiomi ufficiali dell’India). Oltre al classico "धन्यवाद्" (dhanyavaad), ci sono numerose altre espressioni che ti possono essere d’aiuto quando viaggi in India o ti confronti con delle persone provenienti da questo Paese. Impara qualche semplice frase per meravigliare il tuo interlocutore hindi grazie alla tua conoscenza e tatto. Con oltre mezzo miliardo di individui che parlano hindi, la tua capacità di ringraziare in questa lingua ti permetterà di conquistare una gran fetta della popolazione mondiale in pochi minuti!
Passaggi
-
1Usa l’espressione "dhanyavaad" (धन्यवाद्) come ringraziamento formale di base. Questa è la parola più comune e formale per dire "grazie". Si usa spesso nelle situazioni in cui vuoi davvero mostrare gratitudine (ad esempio quando ricevi un regalo). Puoi utilizzarla anche durante i contatti importanti di lavoro e con le persone più anziane. Questa parola si pronuncia in tre parti:
- Porta la lingua contro il palato e pronuncia la sillaba "dha" con un suono morbido che assomiglia molto al "th" inglese. Emetti un suono breve per la lettera “a” come quello della parola "dado". Il suono finale è molto simile a quello dell’articolo inglese "the". Questa parte non si pronuncia con un suono simile ad "ah".
- Successivamente passa alla sillaba "nya". Anche in questo caso, non usare il suono "ah".
- Ora pronuncia l’ultima sillaba "vaad". Il suono, ora, "deve" essere lungo, proprio come quando dici "ah".
- Tutta insieme, la parola avrà un suono simile a "than-yah-vaad".
-
2Metti il termine "bahut" (बहुत) prima di dhanyavaad per dire "grazie mille". Se sei molto grato per qualcosa, puoi usare il superlativo "bahut". Questo significa "molto" oppure "tanto" e vicino al corrispettivo hindi per la parola “grazie” può essere tradotto con il termine "mille" (oppure “grazie tante”). Per pronunciare bene tale parola devi scomporla in due parti:
- Per prima cosa emetti il suono breve di "bah".
- Successivamente pronuncia un suono forzato "hut". Metti l’accento su questa parte della parola che, complessivamente suonerà come: "bah-HUT."
- Infine pronuncia "dhanyavaad" dopo tale parola per completare la frase. Rileggi i passaggi precedenti per quanto riguarda l’emissione del suono giusto.
-
3In alternativa, prova l’espressione "ābhārī hōṅ" (आभारी हुँ). Questa è un’altra maniera educata e formale per dire "grazie". La traduzione più letterale possibile di questa frase è "Sono grato". Si pronuncia in quattro parti:
- Emetti il suono "obb" ma con la "o" molto aperta, quasi a sembrare una "a", ma senza arrivare a quella della parola "abate". Si tratta di un suono molto simile a quello di alcune parole inglesi, pronunciate con uno slang americano.
- Ora di’ "ha".
- Infine pronuncia la sillaba "rii". La erre è un po’ raschiata proprio come accade in molte parole spagnole, mentre il suono successivo è una lunga “i”.
- Termina la parola con la sillaba "hoon" (che suona come la parola inglese "toon").
- L’espressione, nel suo complesso, ha un suono come: "obb-ha-rii hoon".
Pubblicità
-
1Usa la parola "shukriyaa" (शुक्रिया) per ringraziare in modo informale. Si tratta di un modo molto comune di esprimere gratitudine in lingua hindi, ma non è affatto formale, il che significa che lo puoi usare ampiamente con gli amici e i familiari. Se stai parlando con il tuo insegnante, con il capo, una persona anziana o una figura d’autorità, allora dovresti usare una delle espressioni descritte nella prima sezione di questo articolo. Questa parola si pronuncia in tre parti:
- Per prima cosa di’: "shuk". Il suono deve essere piuttosto breve e accentato.
- Successivamente emetti il suono "rii". Anche in questo caso la “r” è pronunciata con una vibrazione della lingua proprio come nello spagnolo; le vocali devono essere un po’ trattenute.
- Termina la parola con il suono "ah". Non si tratta di una "ah" ben aperta, ma a metà via fra un suono "uh" inglese e "ah". Ci vorrà un po’ di pratica per emetterlo in modo corretto.
- Nel compresso, dovrai pronunciare una parola che suonerà come: "shuk-rii-ah". Ricorda che la "r" è vibrante e quasi si confonde con la lettera "d". In questa parola è molto importante. Vale la pena spezzare il termine nelle sue componenti e dire "shuk-uh-dii-ah", poi gradatamente ridurre il suono "uh" finché resta come una leggera vibrazione della lingua.
-
2Aggiungi il termine "bahut" (बहुत) prima di shukriyaa per dire "molte grazie". Anche in questo caso, puoi utilizzare la parola "bahut" proprio come descritto nella prima parte del tutorial, per trasformare il semplice "grazie" in "molte grazie" oppure "grazie mille". In questo caso stai esprimendo ancora più gratitudine, ma sempre in modo informale.
- Il termine bahut si pronuncia esattamente come spiegato nella sezione precedente: "bah-HUT".
-
3Usa la parola "thaiṅkyū" (थैंक्यू) se vuoi "barare". L’hindi, come molte altre lingue, prende in prestito alcuni termini da altri idiomi. Questa parola si pronuncia proprio come il "thank you" inglese (dato che è ovviamente di origine inglese). Poiché non è una parola hindi "pura", viene considerata meno formale rispetto alle altre opzioni elencate in questa sezione.
- È interessante notare che una delle lingue indiane ufficiali è l’inglese, quindi la maggior parte della popolazione conosce questa espressione, anche se non parla correntemente l’inglese.
Pubblicità
-
1Usa l’espressione "svaagat haiṅ" (स्वागत है) per dire "prego". Quando utilizzi una qualunque delle frasi sopra descritte, ti verrà risposto in questo modo. Il suo significato letterale è "benvenuto", ma si utilizza per il nostro “prego”. Infatti se dici solamente "svaagat" stai salutando qualcuno che è appena arrivato. Si utilizza esattamente come "welcome" in inglese. Per pronunciare correttamente la frase:
- Per prima cosa di’: "swah". Assomiglia al suono della parola inglese "swab" senza la b.
- Poi pronuncia il suono "gat".
- Infine di’: "hey". Non farti confondere dalla presenza della lettera n alla fine, questa sillaba si pronuncia proprio come la parola "hey" in inglese.
- Il suono completo è: "swah-gat hey".
-
2Se lo desideri, puoi aggiungere "āpa kā" (आप का) prima di "svaagat haiṅ". Questo però non modifica di molto il significato della frase. Non esiste una traduzione specifica in italiano ma, molto approssimativamente, si può paragonare questa espressione a "figurati"; le persone a cui la rivolgerai reagiranno nello stesso modo. Per pronunciare questa parola suddividila in due parti:
- Prima emetti il suono "op" (proprio come quando fai un balzo e lo accompagni con un "op").
- Poi devi dire: "kuh".
- La parola ha un suono analogo a "op-kuh". Subito dopo pronuncia la formula "svaagat haiṅ" come spiegato in precedenza.
-
3Usa la frase "koii baat nahee" (कोई बात नही) per "non c’è di che". Questo è un altro modo per esprimere il fatto che non ti disturba fare un favore a qualcuno. Si utilizza questa espressione per dire "non preoccuparti" oppure "non c’è problema". Ecco come pronunciarla:
- Per prima cosa devi dire: "coy".
- Poi dici "bot" (come in robot).
- Successivamente devi emettere un suono molto breve per "nah".
- Termina con la sillaba "hi" leggermente aspirata. Metti l’accento su questa sillaba, il suono finale sarà: "nah-HI".
- L’espressione completa suona: "coy bot nah-HI".
Pubblicità
Consigli
- Secondo alcune fonti in merito al galateo, non è considerato educato ringraziare un ospite indiano alla fine del pasto. Può essere inteso come un comportamento impersonale. Al contrario, loda la bontà del cibo e invita a tua volta l’ospite a cena.
- Nella cultura indiana, non è sempre necessario rispondere a qualcuno che ti ringrazia. Se il tuo interlocutore si limita al silenzio e a un sorriso educato dopo il tuo "dhanyavaad", sappi che non vuole essere scortese con te.