Questo articolo è stato co-redatto da Travis Boylls. Travis Boylls è uno Scrittore ed Editor esperto di Tecnologia che collabora con wikiHow. Ha esperienza in scrittura di articoli relazionati alla tecnologia, fornitura di software per il servizio clienti e progettazione grafica. È specializzato in piattaforme Windows, macOS, Android, iOS e Linux. Ha studiato graphic design al Pikes Peak Community College.
Questo articolo è stato visualizzato 40 982 volte
Questo articolo mostra come disabilitare l'utilizzo della funzionalità "Privata" o "Navigazione in incognito" dei browser internet più diffusi. Ad oggi, l'unico programma che permette nativamente di impedire l'uso di questa funzione è la versione iOS di Safari. Tuttavia su Firefox è possibile limitare la navigazione in incognito installando un componente aggiuntivo. Utilizzando l'Editor dei Criteri di gruppo di Windows è possibile disabilitare la funzione "Navigazione in incognito" di Chrome e "InPrivate" di Microsoft Edge.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:Chrome (Sistemi Windows)
-
1Valuta di eseguire il backup completo del computer. Dato che questa procedura include la modifica di elementi critici per il corretto funzionamento del sistema operativo, potrebbe essere un'ottima idea eseguire il backup dei file e dei dati personali per evitare il rischio che vadano persi nel caso di un blocco irreversibile del computer.
-
2Accedi alla pagina web relativa alla manipolazione dei criteri di Google Chrome. Per farlo accedi al seguente URL: https://support.google.com/chrome/a/answer/187202?hl=it. Da questa pagina è possibile scaricare i file necessari per modificare i criteri di gruppo che regolamentano le funzionalità di Chrome.
- Se il computer in uso utilizza Windows Home, non sarai in grado di sfruttare questo metodo, dato che il sistema operativo non supporta l'uso dell'Editor dei Criteri di Gruppo.
-
3Espandi la sezione Windows e Linux. È collocata nella parte superiore della pagina web relativa al supporto tecnico di Chrome.
-
4Seleziona il link per il download dei "File Zip..." relativi ai modelli e alla documentazione di Google Chrome. Il link completo riporta il seguente testo: "File zip di modelli e documentazione di Google Chrome". È posizionato alla fine del paragrafo introduttivo della sezione "Windows e Linux". Verrà visualizzata una finestra di dialogo di sistema per effettuare il download del file indicato.
- Per poter avviare il download potresti avere la necessità di indicare la cartella in cui salvare il file (per esempio il desktop) per poi premere il pulsante OK.
-
5Seleziona l'archivio compresso policy_templates appena scaricato. Puoi trovarlo all'interno della cartella predefinita per i download utilizzata dal browser (oppure in quella che hai specificato durante la fase iniziale del download).
-
6Seleziona con un doppio clic del mouse la cartella Windows. È collocata all'interno della cartella "policy_templates" dopo quella denominata Common.
-
7Seleziona la cartella admx con un doppio clic del mouse. È collocata nella parte superiore della finestra apparsa.
-
8Scorri l'elenco di file e cartelle per individuare e selezionare con il tasto destro del mouse il file "chrome.admx". Dovrebbe apparire nella parte inferiore della finestra. In questo modo, verrà visualizzato il relativo menu contestuale.
-
9Scegli l'opzione Copia. Il file selezionato verrà copiato negli appunti di sistema in attesa di essere incollato all'interno della directory corretta.
-
10Apri la finestra "Questo PC". Puoi farlo digitando le parole chiave "Questo PC" all'interno del menu "Start" oppure selezionando con un doppio clic del mouse l'icona "Questo PC" presente sul desktop.
- In base alla versione di Windows in uso, l'icona "Questo PC" può essere denominata "Computer".
-
11Seleziona l'icona del disco rigido del computer con un doppio clic del mouse. È situata al centro del riquadro principale della finestra "Questo PC", all'interno della sezione "Dispositivi e unità". Normalmente, è caratterizzata dalla lettera di unità "C:" e dal produttore del computer o dal nome del sistema operativo (per esempio "Acer (C:)", "Windows (C:)" o semplicemente "OS (C:)").
-
12Seleziona la cartella Windows con un doppio clic del mouse. Dovrebbe essere posizionata nella parte finale dell'elenco apparso.
-
13Scorri l'elenco di file e cartelle per individuare e selezionare con un doppio clic del mouse la directory PolicyDefinitions. La lista di elementi è in ordine alfabetico, quindi scorrila fino alla lettera "P" per poter individuare la cartella in esame.
-
14Seleziona un punto vuoto all'interno della cartella con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione Incolla. In questo modo, il file "chrome.admx" verrà incollato automaticamente all'interno della directory PolicyDefinitions.
-
15Ritorna all'interno della cartella policy_templates. È presente un secondo file che devi copiare all'interno di una cartella specifica del computer.
-
16Scorri l'elenco di elementi per individuare e selezionare con un doppio clic del mouse la cartella it. È collocata circa a metà dell'elenco (quest'ultimo è in ordine alfabetico, quindi scorri direttamente alla lettera "I" per velocizzare la ricerca). Se stai utilizzando una lingua diversa dall'italiano, dovrai accedere alla rispettiva cartella (per esempio se stai usando l'inglese dovrai accedere alla directory "en-US" o "en-GB").
-
17Copia il file "chrome.adml". Dovrebbe essere il primo file presente nella cartella.
-
18Ritorna alla finestra relativa alla cartella PolicyDefinitions in cui hai già copiato il file "chrome.admx". Dovrebbe essere rimasta aperta.
-
19Seleziona la cartella it-IT con un doppio clic del mouse. Dovrebbe essere posizionata nella parte superiore della finestra.
-
20Incolla il file "chrome.adml" all'interno della cartella it-IT. Arrivato a questo punto sei pronto per disabilitare la funzionalità "Navigazione in incognito" di Google Chrome. Se stai utilizzando una lingua diversa dall'italiano, dovrai accedere alla rispettiva cartella (per esempio se stai usando l'inglese dovrai accedere alla directory "en-US").
-
21Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+R. Verrà visualizzata la finestra "Esegui" di Windows.
- In alternativa puoi selezionare l'icona per accedere al menu "Start", posta nell'angolo inferiore sinistro del desktop, con il tasto destro del mouse e scegliere l'opzione Esegui dal menu contestuale apparso.
-
22Digita il comando gpedit.msc all'interno del campo "Apri" della finestra "Esegui". In questo modo verrà avviato l'Editor dei Criteri di Gruppo.
-
23Premi il tasto Invio o il pulsante OK. Se il computer in uso supporta questa funzionalità, la finestra dell'Editor dei Criteri di Gruppo verrà visualizzata sullo schermo.
-
24Clicca l'icona a forma di piccola freccia posta sulla sinistra della voce Configurazione Computer. È collocata nella barra laterale sinistra della finestra.
-
25Clicca l'icona a forma di piccola freccia posta sulla sinistra della voce Modelli amministrativi. È collocata nella barra laterale sinistra della finestra, sotto alla voce Configurazione Computer.
-
26Seleziona la cartella Google Chrome. È situata all'interno del nodo Modelli amministrativi del menu ad albero posto sulla sinistra della finestra. In questo modo i dati contenuti nella chiave Google Chrome verranno mostrati all'interno del riquadro destro della finestra.
-
27Seleziona l'opzione Incognito mode availability con un doppio clic del mouse. È collocata circa a metà del riquadro destro della finestra. In questo modo, verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo che permette di gestire diverse opzioni.
-
28Accedi al menu a discesa "Opzioni" e scegli la voce Incognito mode disabled.
- Assicurati che il radio pulsante "Disattivata" della voce "Incognito mode availability" sia selezionato.
-
29Premi il pulsante OK. Arrivato a questo punto, la modalità di navigazione in incognito della versione di Google Chrome installata nel computer in uso non è più utilizzabile.
- Perché le modiche abbiano effetto potresti dover riavviare Chrome. Se il riavvio del browser non ha sortito l'effetto sperato, prova a riavviare l'intero sistema.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:Safari (Versione iOS)
-
1Avvia l'app impostazioni dell'iPhone o dell'iPad in uso. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio ed è situata all'interno della schermata Home.
-
2Scorri il menu "Impostazioni" per individuare e selezionare la voce Generali. È caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio posta sulla sinistra dell'opzione in esame.
-
3Seleziona l'opzione Restrizioni. Se hai già abilitato questa funzionalità sul dispositivo in uso, dovrai fornire il codice di accesso per poter procedere alla modifica della configurazione attuale.
- Al contrario, se non hai ancora abilitato l'uso delle restrizioni, tocca la voce Abilita Restrizioni, crea un codice di sicurezza e salta il prossimo passaggio.
-
4Inserisci il codice di di sicurezza per poter accedere alla pagina di configurazione delle restrizioni. Questo codice dovrebbe essere diverso da quello che usi per accedere al dispositivo dalla schermata di blocco.
-
5Scorri l'elenco apparso verso il basso per individuare e selezionare l'opzione Siti web. È collocata all'interno della sezione "Contenuti consentiti" posta sotto a quella delle applicazioni consentite.
-
6Tocca la voce Limita i contenuti per adulti. È situata nella parte superiore della pagina. Una volta attivata, un piccolo segno di spunta blu dovrebbe apparire sulla destra del nome.
-
7Premi il pulsante "Indietro". È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. In questo modo le nuove impostazioni verranno applicate e salvate. Adesso non sarà più possibile usare la modalità di navigazione "Privata" di Safari.
- Se hai la necessità di impedire che chi usa il dispositivo possa installare un secondo browser internet per poter navigare comunque in incognito nel web, valuta di disattivare il cursore della voce Installazione App spostandolo verso sinistra. Quest'ultimo è situato all'interno del secondo gruppo di opzioni della schermata "Restrizioni".
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:Microsoft Edge
-
1Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+R. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Esegui" con cui è possibile avviare un programma in grado di disabilitare l'uso della modalità di navigazione "InPrivate" di Edge.
- Se stai utilizzando la versione Home di Windows 10 non sarai in grado di disabilitare l'uso della modalità di navigazione "InPrivate" di Edge.
- In alternativa puoi selezionare l'icona per accedere al menu "Start", posta nell'angolo inferiore sinistro del desktop, con il tasto destro del mouse e scegliere l'opzione Esegui dal menu contestuale apparso.
-
2Digita il comando gpedit.msc all'interno del campo "Apri" della finestra "Esegui". Assicurati di digitarlo esattamente come appare.
-
3Premi il pulsante OK. In questo modo verrà avviato l'Editor dei Criteri di Gruppo.
- Se l'account utente che stai usando non è l'amministratore del computer, potresti non essere in grado di avviare il programma.
-
4Clicca l'icona a forma di piccola freccia posta sulla sinistra della voce Configurazione Computer. È collocata nella barra laterale sinistra della finestra dell'Editor dei Criteri di gruppo locali.
-
5Clicca l'icona a forma di piccola freccia posta sulla sinistra della voce Modelli amministrativi. È collocata nella barra laterale sinistra della finestra. Potresti avere la necessità di scorrere l'elenco apparso per individuarla.
-
6Clicca l'icona a forma di piccola freccia posta sulla sinistra della voce Componenti di Windows. Potresti avere la necessità di scorrere il nuovo elenco apparso per individuarla.
-
7Seleziona la cartella Microsoft Edge. In questo modo, i dati contenuti nella chiave Microsoft Edge verranno mostrati all'interno del riquadro destro della finestra.
-
8Seleziona il valore Disattiva InPrivate browsing. È collocata nella parte superiore del riquadro destro della pagina.
-
9Seleziona il radiopulsante "Attivata". In questo modo, verrà abilitata la funzione "Disattiva InPrivate Browsing" che permette di bloccare l'uso della modalità di navigazione "InPrivate".[1]
-
10Premi il pulsate OK. In questo modo, le nuove modifiche verranno salvate e applicate. A questo punto nessun utente sarà in grado di utilizzare la modalità di navigazione "InPrivate" di Microsoft Edge sul computer in uso.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:Firefox (Versione Desktop)
-
1Avvia Firefox. È caratterizzato da un'icona blu a forma di globo intorno a cui è avvolta una volpe arancione.
-
2Accedi alla pagina dello store di Firefox relativa al plug-in "Disable Private Browsing Plus". Puoi farlo usando il seguente URL: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/disable-private-browsing-pl/.
-
3Premi il pulsante Aggiungi a Firefox. Verrà visualizzata una piccola finestra di pop-up nella parte superiore sinistra della finestra di Firefox.
-
4Premi il pulsante Installa. È collocato all'interno della finestra di pop-up apparsa.
-
5Premi il pulsante Riavvia ora. Firefox provvederà all'installazione del componente aggiuntivo scelto, dopodiché il browser verrà chiuso e riavviato automaticamente. Al termine della procedura non sarai più in grado di utilizzare la modalità di navigazione anonima di Firefox.
- Se richiesto per completare l'installazione e la configurazione, dovrai prima selezionare la voce Avvia in modalità provvisoria.
- Questo componente aggiuntivo di Firefox disabilita anche la possibilità di eliminare la cronologia della navigazione.
- Inoltre, quando questa estensione è attiva, non sarai in grado di modificare i segnalibri di Firefox.
Pubblicità
Consigli
- Per rimuovere i componenti aggiuntivi presenti in Firefox occorre disinstallare e reinstallare l'intero programma.
Avvertenze
- La maggior parte dei browser internet non permette di disabilitare l'utilizzo della modalità di navigazione in incognito. La soluzione migliore per impedire che qualcuno possa utilizzare la modalità di navigazione in incognito consiste nell'installare e configurare un programma per il controllo degli accessi che possa monitorare costantemente l'uso del browser sia in modalità normale sia in modalità in incognito.