Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 592 volte
La categoria di programmi denominata "adblocker" racchiude l'insieme di estensioni per browser internet che consente di impedire la visualizzazione di determinati contenuti pubblicati all'interno di un sito web (soprattutto annunci pubblicitari e finestre di popup indesiderate). In alcuni casi, quando si accede a un sito web sicuro e affidabile, è necessario disabilitare questo tipo di estensioni per poter usufruire appieno delle funzionalità presenti. In pochi e semplici passaggi è possibile disabilitare temporaneamente un adblocker sia su sistemi desktop sia su dispositivi mobili.
Passaggi
-
1Avvia Google Chrome. Su Chrome gli adblocker si trovano sotto forma di estensioni che possono essere installate manualmente dall'utente. Per disabilitare un'estensione all'interno di Google Chrome occorre semplicemente accedere alla pagina di gestione di questo tipo di componenti aggiuntivi.
-
2Accedi al menu principale di Chrome. Premi il pulsante "Personalizza e controlla Google Chrome" caratterizzato da tre puntini allineati verticalmente, collocato nell'angolo superiore destro della finestra del browser.
- Se stai utilizzando una versione datata di Chrome, il pulsante in esame è caratterizzato da tre linee orizzontali parallele.
-
3Scegli l'opzione "Impostazioni". Verrà visualizzata la pagina relativa alle impostazioni di configurazione di Chrome.
- In alternativa, puoi avere accesso a questa sezione digitando l'URL "chrome://settings/" (senza virgolette) all'interno della barra degli indirizzi del browser e premendo il tasto Invio della tastiera.
-
4Seleziona la scheda "Estensioni" dalla barra laterale sinistra della pagina. Si tratta della sezione in cui sono elencate tutte le estensioni attualmente installate in Chrome, incluso l'adblocker che hai scelto.
-
5Individua l'estensione da disabilitare all'interno dell'elenco. Se ne conosci il nome esatto, puoi eseguire una ricerca premendo la combinazione di tasti Command+F (su Mac) o Ctrl+F (su sistemi Windows) e digitandolo all'interno della barra di ricerca che apparirà.
-
6Seleziona il cursore "Attiva" relativo all'estensione da disabilitare. Quando il pulsante indicato non è caratterizzato da un segno di spunta significa che la relativa estensione (in questo caso l'adblocker) non è attiva.Pubblicità
-
1Accedi all'app Impostazioni del dispositivo toccando la relativa icona presente sulla schermata Home. Su iPhone gli adblocker vengono installati sotto forma di programmi per il controllo dei contenuti, per impedire in modo automatico all'utente di visualizzare determinate tipologie di dati e informazioni durante la navigazione nel web. I programmi di questo tipo possono essere disabilitati direttamente dalla impostazioni del dispositivo.
- Se non riesci a individuare l'icona dell'app "Impostazioni", scorri il dito sullo schermo verso destra finché non appare una barra di ricerca, quindi digita la parola chiave "Impostazioni" e seleziona la relativa app dall'elenco dei risultati.
-
2Scegli la voce "Safari". Gli adblocker vengono controllati direttamente dall'applicazione di Safari e all'interno di questa sezione del menu "Impostazioni" è possibile gestirne la configurazione e le funzionalità.
-
3Scorri l'elenco di opzioni per selezionare la voce "Blocchi dei contenuti". All'interno della sezione "Consenti blocchi dei contenuti:" è visibile l'elenco degli adblocker installati in Safari e che filtrano gli annunci pubblicitari dei siti web a cui accedi durante la navigazione.
-
4Tocca il cursore verde dell'estensione che desideri disattivare. Spostando verso sinistra il cursore posto sulla destra del nome del programma in esame, quest'ultimo verrà automaticamente disabilitato durante la normale navigazione nel web tramite Safari. In questo modo avrai il controllo completo di tutti i contenuti pubblicati sui siti web che visiterai.
- La versione di Safari per dispositivi iOS integra anche un filtro per bloccare le finestre di popup indesiderate. L'opzione per controllare questa funzionalità del browser è denominata "Blocco finestre a comparsa" ed è situata all'interno della sezione "Generali" del menu "Safari". Se hai la necessità che il sito attualmente visitato sia in grado di aprire nuove schede del browser, disattiva il cursore della voce "Blocco finestre a comparsa" spostandolo verso sinistra.
Pubblicità
-
1Avvia l'app Internet di Android. All'interno del browser nativo di Android è presente un'impostazione di configurazione che permette di attivare o disattivare il filtro degli annunci pubblicitari e delle finestre di popup. Disabilitando questa funzionalità potrai avere accesso a tutti i contenuti presenti nei siti che visiti senza alcun filtro.
- Questo metodo abilita anche la ricezione delle finestre di popup durante la navigazione. Se come adblocker utilizzi l'applicazione Adblock e non hai la necessità di disattivare il blocco delle finestre di popup, salta direttamente all'ultimo passaggio di questo metodo.
-
2Accedi al menu principale del browser. È caratterizzato da un'icona a forma di tre puntini allineati verticalmente, posta nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
3Scegli la voce "Impostazioni". Il menu "Impostazioni Internet" apparso permette di configurare tutte le funzionalità del browser di Android.
-
4Seleziona l'opzione "Avanzate". Il menu apparso permette di modificare alcune funzionalità avanzate del browser.
-
5Deseleziona il cursore "Blocco pop-up". In alcune versioni di Android questa opzione è caratterizzata da un pulsante di spunta. Nel primo caso sarà visibile direttamente all'interno del menu "Avanzate", nel secondo all'interno della sezione "Contenuti della pagina".
-
6Disattiva Adblock. Se stai utilizzando l'applicazione Adblock per filtrare i contenuti pubblicitari dei siti che visiti, dovrai seguire una procedura diversa per disabilitare tale funzionalità che comporta la disinstallazione completa del programma dal dispositivo:
- Premi il tasto "Menu" del tuo dispositivo Android;
- Seleziona l'opzione "Impostazioni";
- Tocca la voce "Applicazioni", quindi seleziona l'opzione "Gestisci Applicazioni";
- Seleziona Adblock dall'elenco delle app apparso;
- Premi il pulsante "Disinstalla".
Pubblicità
-
1Avvia Microsoft Edge. Su Edge gli adblocker si trovano sotto forma di estensioni che possono essere installate manualmente dall'utente. Per disabilitare un'estensione all'interno di Edge occorre semplicemente accedere alla pagina di gestione di questo tipo di componenti aggiuntivi.
-
2Accedi al menu "Impostazioni e altro". Seleziona l'icona posta nell'angolo superiore destro della finestra del programma, caratterizzata da tre puntini allineati orizzontalmente.
-
3Scegli l'opzione "Estensioni" dal menu a discesa apparso. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le estensioni presenti in Edge.
-
4Individua l'adblocker in uso all'interno dell'elenco apparso. Se hai installato un gran numero di estensioni all'interno di Edge ma conosci il nome preciso di quella che desideri disabilitare, esegui una ricerca premendo la combinazione di tasti Ctrl+F e digitandolo all'interno della barra di ricerca che apparirà.
-
5Seleziona l'estensione in esame con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu di opzioni relative alla modifica del programma scelto.
-
6Scegli la voce "Disattiva". In questo modo l'estensione selezionata verrà disabilitata.
- Per riattivare l'adblocker ritorna al menu indicato e scegli l'opzione "Attiva".
Pubblicità
-
1Avvia Mozilla Firefox. Per disattivare un adblocker installato su questo browser occorre accedere alla sezione "Componenti aggiuntivi" del programma.
-
2Per accedere direttamente alla pagina "Componenti aggiuntivi" di Firefox premi la combinazione di tasti Command+Shift+A (su Mac) o Ctrl+Shift+A (su sistemi Windows).
- In alternativa, accedi al menu "Strumenti" visibile nella parte superiore della finestra di Firefox e scegli l'opzione "Componenti aggiuntivi".
-
3Seleziona la scheda "Estensioni". È collocata nella barra laterale sinistra della pagina "Componenti aggiuntivi". Verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le estensioni installate su Firefox.
-
4Individua l'adblocker che vuoi disattivare esaminando la lista delle estensioni. Se ne conosci il nome preciso, puoi digitarlo all'interno della barra di ricerca collocata nell'angolo superiore destro della pagina "Componenti aggiuntivi".
-
5Premi il pulsante "Disattiva" relativo all'estensione da disabilitare. È posizionato nell'angolo inferiore destro del riquadro di quest'ultima. L'adblocker selezionato non sarà più in esecuzione durante la normale navigazione nel web.Pubblicità