Questo articolo è stato co-redatto da David Levin. David Levin è il titolare di Citizen Hound, un’attività di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e dal sito A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 549 volte
La disciplina è necessaria affinché il tuo cane si comporti bene e si senta sicuro sotto le tue cure. Stabilisci delle regole appena lo porti a casa, imponi la tua leadership e sii costante, specie per quanto riguarda gli orari dei pasti. Cerca di correggere i comportamenti indesiderati dell'animale invece di punirlo, una misura poco efficace quando l'azione è ormai stata compiuta. Usa il rinforzo positivo e quello negativo, il castigo e misure preventive (per esempio l'addestramento alla gabbia) per disciplinarlo. Non usare la violenza e tieni sotto controllo le emozioni, in modo da correggere correttamente il suo comportamento.
Passaggi
-
1Insegna subito le regole al tuo cane. È importante che capisca sin dal primo giorno come dovrà comportarsi in casa tua. Sii delicato ma deciso e costante quando lo istruisci in merito a quali sono gli atteggiamenti accettabili e quali no. Per esempio, se non vuoi che si infili sotto il tavolo quando mangiate, digli "No" con decisione e spostalo delicatamente prendendolo per il collare ogni volta che infrange la regola.[1]
-
2Comunica le regole a tutti. È importante assicurarti che tutti i membri della tua famiglia facciano sempre rispettare le regole al cane. Per evitare che qualcuno sia troppo indulgente e dia segnali confusi all'animale, scrivi una lista delle regole dedicate a lui e affiggila dove tutti possano leggerla. Controlla anche che tutti i membri della famiglia facciano rispettare le regole nello stesso modo (per esempio dicendo "no" e trascinando il cane giù dal divano se non gli è consentito sedersi lì).[2]
-
3Imponi la tua leadership. È importante far capire al cane che comandi tu prima di poter iniziare ad addestrarlo. Se non ci riuscirai potrebbe assumere comportamenti indesiderati, come abbaiare troppo, ignorare i comandi che già conosce e mostrarsi possessivo verso i propri giocattoli e il cibo. Per imporre la tua leadership senza usare la violenza, dovresti:[3]
- Mangiare prima di nutrire il tuo cane.
- Decidere tu il ritmo e la direzione delle passeggiate.
- Evitare di dargli bocconcini e giocattoli "gratis" (senza premiarlo per aver obbedito a un comando).
- Entrare negli ingressi e scendere le scale prima del tuo cane (invece di seguirlo).
- Stare in posizioni sopraelevate rispetto a lui (dovresti stare seduto e dormire più in alto del tuo cane).
-
4Servi pasti controllati. Per ragioni di disciplina e salute i cani dovrebbero ricevere la stessa quantità di cibo tutti i giorni, alle stesse ore. Dimostra la tua leadership nei confronti dell'animale chiedendogli di sedersi prima di mettere a terra la ciotola del cibo davanti a lui. Se non resta seduto, digli "no" e non dargli da mangiare finché non obbedisce. Per fargli capire che deve stare calmo e comportarsi bene per mangiare, assicurati che rispetti questa regola a ogni pasto.[4]
- Assicurati che il cane finisca tutto il proprio cibo durante i pasti. Se non lo fa, butta gli avanzi prima del pasto seguente.
Pubblicità
-
1Controlla da vicino il comportamento del tuo cane. È inutile punirlo dopo che si è comportato male, quando non sarà più in grado di associare la punizione con l'azione negativa che ha compiuto. Interrompi il cane in flagrante o subito prima che compia qualcosa che non dovrebbe fare. Correggerlo nel momento giusto permette all'animale di fare la corretta associazione, ma possono servire più rimproveri perché capisca la regola.[5]
- Per esempio, ferma il tuo cane mentre morde la tua scarpa o mentre sta per mettersela in bocca, dicendo "no" con decisione e allontanando la scarpa.
-
2Offri un'alternativa. Quando correggi un comportamento negativo, suggerisci al cane un'altra azione positiva. Questo espediente ti permette di correggere i comportamenti indesiderati in modo positivo e di incoraggiare atteggiamenti diversi e più favorevoli. Se per esempio il tuo cane mastica uno dei giocattoli preferiti di tuo figlio, dagli uno dei suoi ossi di gomma.[6]
-
3Usa il rinforzo positivo. I comportamenti positivi dovrebbero essere ricompensati con decisione, in modo da creare un'associazione positiva che il cane andrà a ricercare in futuro. Quando fa il bravo, premialo con elogi, carezze, bocconcini e giocattoli. In alcuni casi gli addestratori utilizzano i clicker, che creano un suono particolare da utilizzare in corrispondenza delle azioni positive dell'animale, immediatamente seguito da una ricompensa.[7]
-
4Usa il rinforzo negativo. Devi rispondere ai comportamenti indesiderati con una reazione negativa; in particolare dovresti togliere al cane qualcosa che apprezza quando ti disobbedisce. Digli un "no" secco e non premiarlo. Per esempio, se chiedi all'animale di sedersi e lui ti salta addosso, non dargli il premio in cibo che si merita quando decide di cooperare.[8]
-
5Evita di usare la violenza. Non dovresti mai usare le punizioni fisiche per rimproverare un cane, perché possono generare paura e aggressività nell'animale, rovinare il rapporto di fiducia che ha con te e il vostro legame. Con il tempo questa paura può portarlo a reagire in modo difensivo e ad assumere comportamenti ancora più imprevedibili. Sii paziente e attendi che le correzioni e i rinforzi positivi abbiano il loro effetto.[9]
- Per esempio, invece di colpire il cane con un giornale arrotolato quando morde le tue scarpe, digli "no" con decisione ed evita di elogiarlo o dargli dei premi in cibo.
-
6Metti il tuo cane in castigo. Se è iperattivo, infastidisce altri animali o ignora i tuoi ordini, usa questa punizione. Lo scopo del castigo è utilizzare l'isolamento sociale come rinforzo negativo per i comportamenti indesiderati, un metodo particolarmente efficace per gli animali sociali come i cani. Mettilo in un luogo noioso in cui non si possa divertire (come il bagno) per poco tempo, in modo che ricordi che cosa si sta perdendo e non si adatti al nuovo ambiente.[10]
- Il castigo non dovrebbe durare più di 60 secondi. Potresti dover ripetere la punizione molte volte prima che il cane capisca che è dovuta a un comportamento specifico.
-
7Controlla le tue emozioni. Quando cerchi di insegnare la disciplina al tuo cane, è importante tenere le emozioni sotto controllo ed essere calmi e chiari. I cani reagiscono in modo pronunciato alle emozioni umane e quelle più forti possono provocare stress, iperattività e disagio nei momenti di tensione. Parla sempre con calma e decisione quando correggi il comportamento del tuo cane, evitando di arrabbiarti.[11]
- Se ti senti troppo frustrato o sei arrabbiato con il tuo cane, non punirlo e chiedi a un altro membro della famiglia di affrontare la situazione. È meglio non punire l'animale piuttosto che reagire in modo troppo brusco e perdere la sua fiducia.
-
8Chiedi aiuto a un professionista. Se nessuno dei metodi descritti funziona, il modo più efficace per risolvere i problemi di disciplina del tuo cane è consultare un professionista. I veterinari possono determinare se le azioni negative sono provocate da un problema fisico; in caso contrario, un addestratore qualificato può aiutarti ad addestrare l'animale e migliorare la sua ubbidienza.[12]Pubblicità
-
1Addestra il cane a stare in gabbia. L'addestramento alla gabbia è una strategia per controllare il comportamento del tuo animale e offrirgli un luogo sicuro dover ritirarsi e rilassarsi. Puoi iniziare questo addestramento solo quando è abbastanza disciplinato da essere lasciato in gabbia in casa da solo, in presenza di ospiti o per tutta la notte. Fagli conoscere gradualmente l'ambiente e lascialo all'interno con la porta chiusa per periodi via via maggiori. Ricompensalo quando passa il tempo nella gabbia e mantieni sempre associazioni positive con quello spazio, durante l'addestramento e in seguito, in modo che il cane inizi a considerarla come la propria "tana".
-
2Cura la salute del cane. In alcuni casi i comportamenti indesiderati di questi animali sono provocati da problemi di salute. Se il tuo cane ha degli atteggiamenti negativi e non reagisce bene alle misure disciplinari, portalo dal veterinario, in modo da escludere patologie gravi. L'artrite, le malattie al fegato, la scabbia, le infestazioni di vermi e la costipazione possono provocare cambiamenti nel comportamento.[13]
- Anche le allergie alimentari sono comuni nei cani e possono provocare comportamenti irregolari. Se noti i sintomi di un'allergia (come irritazioni della pelle, perdita di appetito, perdita di peso o problemi di digestione) prova a cambiare la dieta del tuo animale domestico, passando dai cibi per cani commerciali ad alimenti naturali.
-
3Anticipa i possibili problemi. I cani non premeditano le proprie azioni, vivono nel presente. Fai il possibile per ridurre al minimo i guai in cui può cacciarsi il tuo amico a quattro zampe eliminando le tentazioni negative e le possibilità di incidenti. Per esempio, considera di:
- Conservare le scarpe in un armadio o su una scarpiera alta, in modo che non abbia la tentazione di morderle.
- Tenere il cibo ben sigillato e in punti che il tuo cane non può raggiungere.
- Prendere giocattoli da masticare per il cane, in modo che sia occupato.
- Far stancare molto il cane durante il giorno con parecchia attività fisica, in modo che la sera non sia agitato.
- Dare spesso al cane la possibilità di fare i bisogni, in modo da prevenire eventuali incidenti casalinghi.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.dogstardaily.com/training/open-paw%E2%80%99s-guide-first-two-weeks-your-new-dog
- ↑ http://www.akc.org/dog-owners/responsible-dog-ownership/
- ↑ http://www.petful.com/behaviors/how-establish-leadership-over-dog/
- ↑ http://www.petful.com/behaviors/how-establish-leadership-over-dog/
- ↑ http://www.dogbreedinfo.com/articles/punishmentvscorrection.htm
- ↑ https://www.care.com/c/stories/6571/how-to-discipline-a-dog-is-it-like-disciplin/
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/features/dog-training-positive-reinforcement-alpha-dog-method
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/features/dog-training-positive-reinforcement-alpha-dog-method
- ↑ http://3milliondogs.com/dogbook/4-tips-to-properly-discipline-your-dog/?gallery=4#galleryview
- ↑ https://www.rspcaqld.org.au/what-we-do/training/animal-training-fact-sheets
- ↑ http://www.mnn.com/family/pets/stories/yes-your-dog-can-pick-up-on-your-feelings
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/general-pet-care/behavioral-help-your-pet
- ↑ http://www.natural-dog-health-remedies.com/dog-illness-symptoms.html