wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 291 volte
Realizza il bozzetto tridimensionale di un mobile o di un qualsiasi altro oggetto, creando, prima di tutto, un blocco 3D.
Questo dovrà essere utilizzato come schema guida.
Un bozzetto 3D riproduce la larghezza, l'altezza e la lunghezza di un oggetto.
I bordi orizzontali sono rappresentati secondo un angolo di 30 gradi. Quelli verticali, invece, rimangono tali.
Passaggi
-
1Acquista un blocco di carta millimetrata. Oppure, su un foglio di carta bianco, realizza da te una griglia di quadrati equivalenti.
-
2Conta 10 quadrati a partire dal bordo sinistro del foglio.
-
3Disegna un puntino sull'angolo in basso a destra del quadrato più vicino al centro del foglio.
-
4Segna questo punto come # 1. Conta le linee per localizzare il prossimo punto, oppure usa un righello per misurare la distanza.
-
5Conta 12 linee a destra e, da lì, 7 in alto, rispetto al punto # 1.
-
6Segna questo punto e chiamalo # 2.
-
7Usa il righello per unire i punti # 1 e # 2 con una linea leggera. Questa è inclinata di 30 gradi.
-
8Vai al punto # 1. Conta 7 linee a sinistra e 4 in alto.
-
9Segna questo punto e chiamalo # 3.
-
10Usa il righello per congiungere i punti # 1 e # 3 con una linea leggera. Questa forma un angolo di 30 gradi a sinistra.
-
11Vai al punto # 1. Conta 8 linee verso l'alto da qui.
-
12Segna questo punto e chiamalo # 4.
-
13Usa il righello per unire i punti # 1 e # 4 con una linea leggera. Questa è perfettamente verticale.
-
14Vai al punto # 3. Da qui conta 8 linee verso l'alto.
-
15Segna questo punto e chiamalo # 5.
-
16Usa il righello per unire i punti # 3 e # 5 con una linea leggera. Questa è perfettamente verticale, parallela a quella tracciata per congiungere i punti # 1 e # 4.
-
17Vai al punto # 2. Da qui conta 8 linee verso l'alto.
-
18Segna questo punto e chiamalo # 6.
-
19Usa il righello per unire i punti # 2 e # 6 con una linea leggera.
-
20Vai al punto # 1. Da qui conta 5 linee a destra e poi 19 linee verso l'alto.
-
21Segna questo punto e chiamalo # 7.
-
22Usa il righello per unire i punti # 4 e # 6 con una linea leggera. Questa è parallela a quella che congiunge i punti # 1 e # 2.
-
23Usa il righello per unire i punti # 4 e # 5 con una linea. Questa è parallela a quella che congiunge i punti # 1 e # 3.
-
24Usa il righello per unire i punti # 5 e # 7 con una linea. Questa è parallela a quella che congiunge i punti # 4 e # 6.
-
25Usa il righello per unire i punti # 6 e # 7 con una linea leggera. I segmenti non marcati formano un blocco, che sarà lo schema guida per disegnare i mobili.
-
26Realizza il bozzetto di un mobile all'interno del blocco. Traccia tutte le linee del mobile in modo che siano parallele a quelle del blocco.
-
27Posiziona della carta da lucido sui contorni del blocco per disegnare altri oggetti senza dover realizzare lo schema ogni volta da capo.Pubblicità
Consigli
- Questo tipo di bozzetto 3D si chiama disegno isometrico.
Cose che ti Serviranno
- Blocco di carta millimetrata
- Righello
- Matita HB
- Gomma
- Temperamatite (facoltativo)
- Carta da lucido (facoltativa)