Scarica PDF Scarica PDF

Ti piace disegnare i volti umani, ma hai difficoltà a far apparire realistici gli occhi? Continua a leggere per imparare come disegnare un occhio umano realistico.

Passaggi

  1. 1
    Prendi una semplice matita e disegna i contorni dell'orbita e della palpebra. Non c'è ancora bisogno che siano dettagliati o ombreggiati.
  2. 2
    Passa a una matita da disegno più scura. La 5B è un esempio, ma puoi usare qualsiasi tipo di matita. comincia disegnando i contorni dell'iride - non è esattamente una forma circolare intera a meno che tu non stia disegnando qualcuno con un'espressione stupita. Quando sei soddisfatto dell'iride, comincia il disegno della pupilla. Ricorda che la pupilla dovrebbe essere vicina al centro dell'occhio, ma la stessa cosa non vale per l'iride. Puoi anche disegnare il riflesso di una finestra, o una luce, o altro, se vuoi, ma è facoltativo.
  3. 3
    Poi ombreggia il bordo dell'iride rendendolo molto scuro, e poi 1/3 della superficie verso il basso, sfumandola appena in modo che il bordo si schiarisca un po'. Se hai fatto un riflesso, devi scurire molto la zona intorno. Fatto questo, ombreggia la parte alta in modo un po' più leggero e continua fino all'angolo in modo che sembri un triangolo allungato.
  4. 4
    Riprendi la matita normale, se ne hai usata una diversa, e al di sotto della parte ombreggiata con il riflesso, fai parte dell'iride. Non farla in piccole sezioni, disegnala leggermente in tratti lunghi e rapidi, ripassandoli un paio di volte. Potresti non riuscire a capirlo dalla qualità delle immagini ma accanto a questi devi disegnare una parte più piccola dell'iride intorno ai bordi interni di questa, ma usa la tecnica dei tratti in diverse direzioni - non ombreggiare solo su e giù o da un lato all'altro, dai al disegno un aspetto ordinato, ma caotico.
  5. 5
    Ombreggia intorno alla pupilla come hai fatto per i contorni interni dell'iride nel passaggio 2, ma con una matita normale. Devi farlo solo un po', in una zona molto piccola. Dopo devi fare in modo che l'iride sembri diventare progressivamente più scura, tracciando con un po' più di forza e in direzioni diverse. Devi fare questi tratti più lunghi di quelli che hai appena tracciato, però. L'immagine dovrebbe essere grande abbastanza per capire. Una volta fatto questo, ritorna alla parte dell'iride sotto il riflesso e aggiungi una piccola zona d'ombra in diverse direzioni, usando una matita più scura.
  6. 6
    Sulla cima, alla destra dell'iride, devi ombreggiare intensamente con una matita normale, diagonalmente, in modo che questa sembri tondeggiante e non solo colorata, altrimenti non sembrerà particolarmente realistica. Poi devi ombreggiare in maniera molto leggera intorno al resto dell'iride - scurendo in linee dritte, ma girando intorno alla pupilla.
  7. 7
    Aggiungi delle ciglia. Disegna delle linee curve molto piccole lungo la base dell'occhio per le ciglia inferiori e linee più lunghe sulla cima per le ciglia più lunghe. Dovrebbero essere alte circa quanto la palpebra, ma puoi farle più lunghe se vuoi. Per un aspetto migliore, aggiungi una leggera ombreggiatura intorno all'area della palpebra, semplici tratti di luce da sinistra a destra e sull'angolo sinistro dell'occhio.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai ciò che pensi sia meglio. Se pensi che una certa area dovrebbe essere ombreggiata per la sua angolazione, ombreggia quell'area. E ricorda, non deve essere per forza perfetto!
  • Fai con calma, non ha senso andare di fretta perché finiresti col fare un pasticcio.
  • Non farti distrarre troppo - es. parlare al telefono, perché cose del genere possono deconcentrarti.
  • Esercitati. Migliorerai. Gli occhi sono una cosa relativamente semplice da disegnare quindi diventerai molto più bravo se ti eserciti.
Pubblicità

Avvertenze

  • A proposito, un problema con la forma dell'occhio, potrebbe rovinare l'intero disegno.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 307 volte
Categorie: Disegno
Questa pagina è stata letta 6 307 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità