Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 39 143 volte
Gli occhi degli anime sono grandi, espressivi e hanno tratti esagerati. In realtà sono abbastanza semplici da disegnare, poiché sono costituiti solo da poche forme di base. Le forme e le dimensioni esatte sono diverse a seconda che tu stia disegnando occhi maschili o femminili, ma il processo è simile per entrambi. Una volta che ti senti a tuo agio nel disegnare un occhio anime di base puoi apportare modifiche a seconda dell'espressione che desideri trasmettere, come felicità, tristezza, rabbia o sorpresa.
Passaggi
Occhio Femminile
-
1Disegna una linea curva verso il basso per la palpebra superiore. Rendi la lunghezza della linea ampia quanto vuoi che risulti l'occhio. La linea deve essere spessa vicino al centro, quindi falla diventare gradualmente più sottile man mano che si avvicina alle estremità.[1]
-
2Traccia una linea orizzontale che si incurva alle estremità per la palpebra inferiore. Posiziona questa linea sotto la palpebra superiore, in modo che fra loro sia compreso uno spazio pari a due terzi della lunghezza della palpebra superiore. Questa linea deve essere lunga circa la metà della palpebra superiore e centrata sotto di lei.[2]
- Gli occhi anime femminili sono solitamente più rotondi e più larghi di quelli maschili. Maggiore la distanza tra palpebra superiore e quella inferiore, più grande risulterà l'occhio.
-
3Disegna un ovale parziale che scende dalla palpebra superiore per fare l'iride. Centra l'ovale sotto la palpebra superiore e disegnalo in modo che ne manchi il quinto superiore, poiché quella parte dell'iride è coperta dalla palpebra. Lascia uno spazio tra la parte inferiore dell'ovale e la palpebra inferiore pari a circa un quarto della lunghezza della palpebra inferiore.[3]
-
4Aggiungi due cerchi all'interno dell'iride per l'effetto della luce che si riflette sull'occhio. Posiziona i cerchi sui lati opposti dell'iride e fanne uno grande il doppio dell'altro. Il cerchio più grande deve essere circa un quinto della dimensione dell'iride. Il posizionamento esatto dei cerchi dipenderà da dove proviene la luce nel disegno.[4]
- Se vuoi che la fonte luminosa si trovi a sinistra, traccia il cerchio grande sul lato sinistro dell'iride e quello piccolo sulla destra. Se la luce è a destra, fai il contrario.
- Se l'illuminazione si trova sopra l'occhio, disegna il cerchio grande nella parte superiore dell'iride e il cerchio piccolo in quella inferiore. Fai il contrario se l'illuminazione si trova sotto l'occhio.
-
5Disegna un ovale al centro dell'iride per la pupilla e riempilo. Crea questo ovale a circa metà dell'altezza e metà della larghezza dell'iride. Non tracciare le parti che si sovrappongono ai cerchi che hai disegnato per il riflesso della luce; quelle parti della pupilla saranno coperte. Dopo aver disegnato la pupilla, ombreggiala con la matita in modo che sia più scura che puoi.[5]
Consiglio: puoi usare una penna o un pennarello per rendere la pupilla ancora più scura. Dovrebbe essere la parte più scura dell'occhio.
-
6Disegna tre "code" spesse all'estremità della palpebra superiore per fare le ciglia. Partendo dall'estremità destra della palpebra superiore, disegna una specie di "coda" spessa e curva verso l'alto che si assottiglia all'estremità. Falla circa un quinto della lunghezza della palpebra superiore. Quindi disegna un'altra coda della stessa lunghezza direttamente a sinistra della prima. Ripeti ancora una volta in modo da avere in totale tre code.[6]
- Le ciglia spesse e definite sono una delle caratteristiche distintive degli occhi anime femminili.
-
7Ombreggia o colora l'iride. Se stai ombreggiando l'iride con la matita, assicurati che sia più chiara della pupilla. Lascia i 2 cerchi bianchi. Se stai colorando il tuo disegno, scegli un colore per gli occhi, come blu, verde o marrone, e ombreggia l'iride usando quel colore.[7]
- Puoi usare una matita colorata, un pastello, un pennarello o persino la tempera per riempire l'iride.
Pubblicità
Occhio Maschile
-
1Disegna una linea orizzontale con una leggera curva per fare la palpebra superiore. Rendi questa linea larga quanto vuoi che risulti l'occhio. Fai curvare appena le estremità verso il basso e disegna una leggera curva al centro. Passa alcune volte sulla linea con la matita per renderla più spessa.[8]
Lo sapevi? Gli occhi maschili degli anime generalmente non sono rotondi ed esagerati come quelli femminili. Hanno una forma più stretta e spigolosa.
-
2Traccia una linea orizzontale più corta che si incurva alle estremità per creare la palpebra inferiore. Disegna questa linea sotto la palpebra superiore e lascia tra di loro uno spazio pari alla metà della lunghezza della palpebra superiore. Questa linea deve essere lunga circa la metà della palpebra superiore e centrata sotto di lei.[9]
-
3Disegna un semicerchio che fuoriesce dalla parte inferiore della palpebra superiore per fare l'iride. Centra il semicerchio e fai in modo che la sua larghezza sia pari alla lunghezza della palpebra inferiore. Disegnalo in modo che ne manchi il quarto superiore, poiché quella parte dell'iride è coperta dalla palpebra superiore. Fai in modo che la parte inferiore del semicerchio sfiori appena la palpebra inferiore.[10]
-
4Aggiungi due cerchi all'interno dell'iride per il riflesso della luce. Crea un cerchio grande il doppio dell'altro e posizionali sui lati opposti dell'iride. Dovrai decidere da dove proviene la luce nel tuo disegno per determinare esattamente dove tracciare i cerchi nell'iride.[11]
- Se vuoi che la fonte luminosa si trovi a sinistra, traccia il cerchio grande sul lato sinistro dell'iride e quello piccolo sulla destra. Se la luce è a destra, fai il contrario.
- Se l'illuminazione si trova sopra l'occhio, disegna il cerchio grande nella parte superiore dell'iride e il cerchio piccolo in quella inferiore. Fai il contrario se l'illuminazione si trova sotto l'occhio.
-
5Disegna un cerchio al centro dell'iride per fare la pupilla e ombreggiala. Posizionalo a metà dell'altezza e a metà della larghezza dell'iride. Non tracciare le sezioni che si sovrappongono ai cerchi del riflesso luminoso. Ombreggia la pupilla con il tono più scuro che puoi usando una matita, una penna o un pennarello.[12]
-
6Riempi l'iride. Puoi ombreggiare l'iride usando una matita. Assicurati solo che il suo colore sia più leggero di quello della pupilla. In alternativa puoi scegliere un colore per gli occhi e colorare l'iride.[13]
- Per colorare l'iride puoi usare una matita colorata, un pastello, un pennarello o la tempera.
Pubblicità
Disegnare Diverse Espressioni degli Occhi
-
1Restringi gli occhi e incurva le palpebre inferiori per mostrare tristezza. Disegna le palpebre inferiori più in alto di quanto faresti normalmente, in modo che il quinto inferiore delle pupille sia coperto da esse. Invece di curvare le estremità delle palpebre inferiori verso l'alto come faresti per un'espressione normale, curvale verso il basso: questo darà agli occhi uno sguardo triste, quasi come se il tuo personaggio stesse per piangere.[14]
-
2Ingrandisci gli occhi per creare uno sguardo sorpreso. Disegna le palpebre superiori più in alto e quelle inferiori più in basso del normale, in modo che ci siano degli spazi tra la parte superiore e inferiore delle pupille e le palpebre stesse. Questo farà sembrare che il tuo personaggio anime stia spalancando gli occhi per lo shock.[15]
- Più grandi sono gli occhi, più accentuato sarà il senso di sorpresa del personaggio.
-
3Inclina le palpebre superiori verso il basso per creare un'espressione arrabbiata. Partendo dagli angoli esterni degli occhi, disegna le palpebre superiori come faresti normalmente, ma traccia una ripida discesa verso il basso una volta raggiunta la metà interna di ciascuna palpebra. Sembrerà che il tuo personaggio aggrotti le sopracciglia in preda alla rabbia.[16]
- Più accentuata è la discesa delle palpebre, più arrabbiato sembrerà il tuo personaggio.
-
4Disegna gli occhi chiusi per mostrare felicità. Per disegnare gli occhi chiusi, traccia semplicemente le palpebre superiori come faresti normalmente: una linea curva verso il basso per gli occhi anime femminili o una linea orizzontale con una leggera curva per quelli maschili. Non disegnare l'iride, la pupilla o la palpebra inferiore. Occhi di questo tipo suggeriranno che il tuo personaggio li stia chiudendo mentre sorride contento.[17]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-females-how-to-draw-manga-girl-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-females-how-to-draw-manga-girl-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-females-how-to-draw-manga-girl-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-females-how-to-draw-manga-girl-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.animeoutline.com/how-to-draw-female-anime-eyes/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-females-how-to-draw-manga-girl-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://easydrawingguides.com/how-to-draw-anime-eyes/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-male-how-to-draw-manga-boys-men-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-male-how-to-draw-manga-boys-men-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-male-how-to-draw-manga-boys-men-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.drawinghowtodraw.com/stepbystepdrawinglessons/2010/01/draw-anime-eyes-male-how-to-draw-manga-boys-men-eyes-drawing-tutorials/
- ↑ https://www.animeoutline.com/different-style-male-anime-eyes-drawing-guide/
- ↑ https://easydrawingguides.com/how-to-draw-anime-eyes/
- ↑ https://www.animeoutline.com/how-to-draw-anime-eyes/
- ↑ https://www.animeoutline.com/how-to-draw-anime-eyes/
- ↑ https://www.animeoutline.com/how-to-draw-anime-eyes/
- ↑ https://www.animeoutline.com/how-to-draw-anime-eyes/