Scarica PDF Scarica PDF

Hai sempre voluto progettare la tua casa? Disegna una visione d'insieme che mostri ognuna delle stanze: creare il tuo proprio progetto per una casa è più semplice di ciò che potresti pensare.

Passaggi

  1. 1
    Formati un'idea soddisfacente del risultato che desideri avere. Prima di iniziare a disegnare, ti aiuterà avere un'idea di base di come dovrà essere la casa. È importante sapere quante stanze servono e quanti piani ci saranno.
  2. 2
    Per rappresentarne il perimetro, usa una matita per disegnare i muri esterni. Cerca di occupare tutto il foglio a quadretti per avere una scala maggiore.
    • Una volta che hai disegnato il perimetro, disegnane un secondo alla distanza di un quadretto: non importa se si tratta di un quadretto all'esterno o all'interno. Questo aggiungerà spessore al disegno e darà un migliore risultato finale. Se la casa ha un secondo piano, prendi un altro foglio e appoggialo su quello del primo piano. Questo si vedrà in trasparenza, in modo da poter tracciare i muri del secondo piano.
  3. 3
    Il prossimo passaggio consiste nel disegnare le pareti interne, usando lo stesso stile di quelle esterne. Non dimenticare di includere tutte le stanze che servono per la casa. Una stanza che molti dimenticano è la lavanderia, dove tenere lo scaldabagno, la lavatrice, l' asciugatrice, il filtro dell'acqua, ecc.
  4. 4
    Inizia a disegnare porte e finestre. Avendo completato le pareti, il prossimo passo è aggiungere porte e finestre. Le loro dimensioni possono variare. Per esempio, la porta di ingresso sarà probabilmente un po' più grande di quella del bagno.
    • Per disegnare una finestra, cancella la parte di muro nella quale si trova. Disegna una linea nel vuoto fra le pareti. Per dare spessore alla finestra, aggiungi un'altra linea, a distanza di un quadretto verso l'esterno. Potrebbe servirti un righello che ti aiuti a disegnare dritto, perché queste linee si troveranno in mezzo a due quadretti. Nella maggior parte dei casi, le stanze che confinano con il perimetro avranno almeno una finestra, ma sta al disegnatore decidere quante finestre servono per ogni stanza.
    • Le porte sono un po' più semplici da disegnare. Cancella semplicemente la porzione di muro nella quale andrà la porta, quindi disegna una linea di collegamento fra le due pareti: è proprio come per le finestre, senza aggiungere lo spessore.
  5. 5
    Cerca dei modelli per disegnare gli elementi d'arredo. E' il momento di entrare nel dettaglio: la casa ha bisogno di lavandini, sanitari, vasca da bagno, armadi, fornello e frigorifero. Esistono dei modelli che possono aiutarti a disegnarli. In mancanza di essi, disegna semplicemente la forma base di questi elementi visti dall'alto. Non serve che siano molto dettagliati, solo abbastanza per capire di che elemento si tratta.
  6. 6
    Per avere un'idea del risultato finale e della disposizione, prova a disegnare i mobili. Questo passaggio è facoltativo, ma è bello avere un'idea di come sembrerà la casa. Alcuni esempi di mobili da poter usare sono i letti, i televisori, i divani, i tavoli e le sedie. C'è anche un modello per questi, e puoi disegnarli allo stesso modo degli altri elementi: fa' in modo che siano semplici e rendi tutto quadrato o rettangolare per rientrare nei quadretti del foglio.
  7. 7
    Inizia a lavorare sul cortile. Non ci sarà molto da aggiungere prima del prossimo passaggio. Ciò che puoi aggiungere è un portico, o puoi disegnare le linee del profilo del vialetto d'accesso. Il portico non è rappresentato come le pareti: ti servirà una sola linea, dato che il portico, a differenza dei muri, non ha bisogno di spessore.
  8. 8
    Usa un pennarellino indelebile nero per le etichette. In ogni stanza, scrivi il nome del vano. Potresti aver bisogno di abbreviare dei nomi, come ad esempio scrivere "Rip" al posto di "Ripostiglio", se il nome completo non entra nella stanza. Anche scrivere tutto in maiuscolo può facilitare la lettura. Una volta finito con il pennarellino, passa in rassegna tutti tuoi pennarellini colorati. Con uno di essi, colora l'interno dei mobili e degli elementi d'arredo, ma per gli armadi usa il marrone. Il portico può essere marrone o grigio a seconda che sia fatto di legno o di cemento. Puoi aggiungere del verde per l'erba attorno alla casa. Il blu è un buon colore per l'ombreggiatura delle finestre, e le pareti possono essere nere oppure grigie.
  9. 9
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Foglio a quadretti
  • Matita
  • Pennarelli colorati
  • Pennarellino nero
  • Righello (opzionale)
  • Modelli di architettura
  • Gomma

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 424 volte
Categorie: Disegno
Questa pagina è stata letta 10 424 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità