wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 496 volte
Disegnare labirinti è un'attività divertente; solo per citare qualche esempio, puoi utilizzarli come puzzle, loghi o come forma di arte decorativa. Questo articolo ti spiega come disegnare un labirinto. A patto di avere pazienza, ti renderai conto che è davvero molto facile.
Passaggi
-
1Traccia una croce. Aggiungi quattro punti in corrispondenza degli angoli del quadrato immaginario.
-
2Traccia una linea curva che colleghi l'estremità in alto della linea verticale con il punto in alto a destra.
-
3Traccia un'altra linea curva che colleghi l'estremità destra della linea orizzontale con il punto in alto a sinistra.
-
4Traccia una grande linea curva che colleghi l'estremità sinistra della linea orizzontale con il punto in basso a destra.
-
5Prolunga la linea verticale verso il basso, e collegane l'estremità con il punto in basso a sinistra.Pubblicità
-
1Disegna otto circonferenze concentriche, lasciando un piccolo cerchio che fungerà da centro del labirinto — i cerchi concentrici si trovano l'uno all'interno dell'altro, proprio come il bersaglio del gioco delle freccette.
- Per rendere le cose più semplici, numera i cerchi da 1 a 8; inizia assegnando al cerchio più esterno il numero 1 e procedi verso l'interno — in seguito faremo riferimento a questa numerazione per indicare i cerchi; pertanto, se decidi di non numerarli fisicamente, assicurati di conoscere quale sarebbe il numero 1, il numero 2, e così via.
-
2Disegna una figura a forma di fiore al centro del labirinto. Questo rappresenta il centro della maggior parte dei labirinti.
- Il fiore dovrà essere perfettamente simmetrico (ovvero, tracciando una linea retta che passi per il suo centro, dovrai sempre ottenere due metà identiche). Se non riesci subito a ottenere un tale risultato, prova a ridisegnare il fiore finché non ci riesci.
-
3Disegna due linee orizzontali e quattro linee verticali all'interno del labirinto, facendo attenzione a non passare attraverso il centro. Le linee devono essere allineate con il centro del labirinto, e devono essere equamente distanziate.
-
4Cancella le linee in modo da ottenere i passaggi del labirinto. Partendo dalla linea orizzontale a sinistra, cancella la parte in corrispondenza dei cerchi 1, 2, 5, 6 e 7. Cancella ora parte della circonferenza del cerchio numero 4, come mostrato nella figura.
- Quando cancelli le linee, cerca di mantenere le dimensioni del passaggio uguali alla distanza tra i cerchi.
-
5Cancella la linea verticale in corrispondenza del cerchio numero 1, lasciando intatto il resto. Cancella ora la parte di circonferenza dei cerchi 3, 5 e 7.
-
6Cancella la linea orizzontale in corrispondenza del cerchio numero 7, lasciando intatto il resto. Cancella la parte di circonferenza dei cerchi 2, 4 e 6.
-
7Cancella sulla linea verticale a sinistra, le parti in corrispondenza dei cerchi numero 3, 4 e 7. Lascia invece intatta la seconda linea verticale. Cancella la terza linea verticale in corrispondenza del cerchio numero 7, e lascia intatto il resto.
-
8Continua cancellando parte delle circonferenze dei cerchi, in modo da completare i passaggi del labirinto.
- Sul cerchio numero 1, cancella la parte di circonferenza compresa tra la prima e la seconda linea verticale.
- Sui cerchi numero 2 e 6, cancella la parte di circonferenza comprese tra la prima e la terza linea verticale, e anche una parte della circonferenza a sinistra della prima linea verticale.
- Sui cerchi numero 3, 5 e 7, cancella la parte di circonferenza comprese tra la prima e la terza linea verticale, e anche una parte della circonferenza a destra della terza linea verticale.
- Sul cerchio numero 4, cancella la parte di circonferenza compresa tra la seconda e la terza linea verticale.
- Sul cerchio numero 8, cancella la parte di circonferenza compresa tra la seconda e la terza linea verticale.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di essere paziente. I labirinti devono essere testati!
- Le istruzioni contenute in questo articolo possono essere utilizzate sia per il disegno su carta sia sul monitor. Prova entrambe le soluzioni per capire quale delle due preferisci.